Mercatini di Natale in campeggio: in Sudtirolo la magia che non ti aspetti
L’estate è ormai un ricordo e per molti italiani è arrivato il momento di pensare alle vacanze invernali. In un periodo dell’anno in cui la montagna, insieme alle città d’arte, sale in vetta alla classifica delle destinazioni più richieste dai turisti, il portale Campeggi.com (www.campeggi.com) e Paesi OnLine hanno deciso di dedicare un focus al fenomeno del campeggio invernale, quando bungalow e case mobili si trasformano in suggestivi chalet contorniati dalla magica atmosfera natalizia dei mercatini di Natale.
Sconosciuto ai più, il campeggio invernale è tutt’altro che una gelida tenda piazzata in mezzo alla neve. Se in Italia la montagna è spesso sinonimo di Alpi e, ancor più nel dettaglio, di Trentino Alto Adige, è però in Sudtirolo che la magia del Natale si sposa magnificamente con i campeggi e i villaggi per offrire un inatteso e piacevolissimo regalo anche al turista più esigente.
Immersi nel verde durante la stagione estiva, quando sono la meta ideale per escursionisti e vacanzieri alla ricerca di refrigerio, in inverno i campeggi del Sudtirolo si trasformano in piccoli angoli di paradiso circondati dal bianco della neve, dove trascorrere le giornate tra relax e sport invernali e dove vivere appieno l’atmosfera natalizia con la suggestiva fusione delle tradizioni italiane e germaniche dei mercatini di Natale. Ma anche rispetto a Germania e Austria, dove il Christianmarkt è un’istituzione, i mercatini del Sudtirolo hanno un vantaggio: in Alto Adige la festa dura mediamente fino al 6 gennaio, contro il 24 dicembre di quelli oltralpe, offrendo un’ulteriore opportunità di turismo anche dopo il Natale.
Grazie alle numerose città del Sudtirolo che organizzano i mercatini di Natale, alla varietà delle manifestazioni e alla durata che solitamente va ben oltre il mese, protraendosi da fine novembre fino al 6 gennaio, ogni visitatore può organizzare la propria vacanza in base alle esigenze, lavorative o di portafogli. I campeggi del Sudtirolo, in tal senso, si rivelano sorprendenti per la capacità di accogliere i turisti, grazie a sistemazioni riscaldate e bungalows che sono in tutto e per tutto degli chalet: suggestive casette in legno ricche di comfort, spesso con piscina coperta e centro benessere, e capaci di creare quell’atmosfera natalizia da luogo incantato che ogni turista immagina al momento della partenza. Anche solo per la scusa di un assaggio di Kaiserschmarrn o di Strauben, due dei dolci più popolari durante le feste, così come Zelten con canditi e strudel di mele, ecco i mercatini di Natale del Sudtirolo che vale proprio la pena visitare nell'inverno 2015/2016, per dimensioni o particolarità. Campeggi.com, portale del network KoobCamp per la ricerca di campeggi e villaggi, e PaesiOnLine, li hanno selezionati per chi desidera lasciarsi sorprendere dalla magia dei mercatini di Natale in campeggio.
Mercatino di Natale di Bolzano: in programma dal 26 novembre 2015 al 6 gennaio 2016, il mercatino è il più grande d’Italia ed offre l’occasione per riempire le giornate tra mostre, visite ai musei cittadini (con Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio), ai castelli e al suggestivo Palais Campofranco. Sabato e domenica pomeriggio, piazza Walther ospita concerti dalle ore 14.00 alle 18.00, oltre alle esibizioni delle bande musicali in costume la domenica mattina. Tra le curiosità, anche Il Mercatino di Natale dei bambini in piazza della Mostra, con giochi e attrazioni dedicate ai più piccoli.
Mercatino di Natale di Merano: in programma dal 27 novembre 2015 al 6 gennaio 2016, il mercatino di Merano si distingue per le 80 casette addobbate che accompagnano il turista lungo la passeggiata che costeggia il torrente Passirio. Oltre ai numerosi concerti in programma, alle attrazioni dedicate ai bambini e al ristorante che offre la possibilità di mangiare all’interno di una palla di Natale, caratteristici di Merano sono la sfilata di San Nicolò e i Krampus, personaggi vestiti da diavoli che si mescolano ai passanti alla ricerca dei bambini “cattivi”... ma che si divertono a spaventare anche i più grandi.
Mercatino di Natale di Bressanone: in programma dal 27 novembre 2015 al 6 gennaio 2016, il mercatino di Bressanone va in scena in Piazza Duomo con circa 35 espositori e tutta una serie di eventi di contorno che spaziano dall’esibizione di cori locali al clou della parata “L’angelo di Natale di Bressanone”: una ragazza scelta da un’apposita giuria e accompagnata da 14 angeli in stile barocco. Il 28 novembre, il 5 e 12 dicembre l’angelo offrirà regali ai bambini.
Mercatino di Natale di Brunico: in programma dal 27 novembre 2015 al 6 gennaio 2016, il mercatino di Brunico si distingue per l’atmosfera romantica che si respira nel centro storico della città, al quale fanno da sfondo il castello vescovile e il Plan De Corones. Tra gli eventi, da segnalare le sfilate di oltre 400 Krampus del 6 dicembre, quella di San Nicolò il giorno successivo e del presepe vivente il 21 dicembre.
Mercatino di Natale di Vipiteno: in programma dal 27 novembre 2015 al 6 gennaio 2016, il mercatino di Vipiteno coinvolge il turista con l’atmosfera unica che si respira nella piazza di questo borgo medievale, sovrastato dalla torre delle Dodici. Musica, stand e profumi tipici dei mercatini si combinano ad eventi ormai entrati nelle tradizioni del borgo: sabato 6 dicembre il concerto d’Avvento presso la Chiesa S. Spirito e il 31 dicembre gli spazzacamini che distribuiscono portafortuna in città prima della festa di fine anno.
Mercatino di Natale di Martello: in programma dal 5 al 8 dicembre 2015, questo mercatino si è conquistato il titolo di più alto delle Alpi, in quanto va in scena ai 2.061 metri di quota della Malga Enzian, nel mezzo del Parco Nazionale dello Stelvio.