• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Metropolitan Museum of Art: tutto il mondo a Manhattan

Ottobre 22, 2014

Sono pochi quelli che resistono al fascino della Grande Mela, città frenetica e cosmopolita che non lascia indifferente nessuno: pochi la odiano, ma i più la amano e hanno sognato di visitarla almeno una volta nella vita. Ma non appena ci si trova lì, sono fin troppe le cose da vedere e da fare: che abbiate a disposizione un week-end o due settimane, il tempo è sempre poco. Quindi da dove iniziare? Da Central Park, dalla Statua della Libertà o da Wall Sreet? Ma a New York ci sono anche tantissimi musei: il Museo di Storia Naturale, la Frik Collection,  i tre musei di arte contemporanea MoMA, Guggenheim e Whitney, solo per fare qualche nome. Eppure, se c’è un museo che vale davvero la pena visitare, per quanto poco sia il tempo a disposizione, quello è il Met, o per meglio dire il Metropolitan Museum of Art. Al suo interno c’è qualunque meraviglia di posso sperare di trovare in un museo.

10389541_10152625643058993_7613346717454131378_n

La sua immensa collezione occupa più di quattromila anni di storia grazie alle presenza di opere d’arte e reperti archeologici provenienti dai cinque continenti. Si inizia con l’arte e l’archeologia dell’Antico Egitto e del Vicino Oriente Antico, per poi passare all’archeologia classica greco-romana. A seguire l’arte europea, dal Medioevo al XIX secolo degli impressionisti francesi, fino all’arte contemporanea. E poi opere provenienti da Africa, Asia, Oceania e America Meridionale. Non può mancare l’ala dedicata alla pittura, alla scultura e alle arti decorative americane. Per finire, la collezione Robert Lehman raccoglie opere europee dal XIV al XX secolo tra le quali figurano opere di artisti noti in tutto il mondo. Infine, nei giorni di sole, è possibile salire sulla terrazza al quinto piano per bere un drink in un ambiente assolutamente glamour, ammirare opere di artisti contemporanei e godersi la vista di Central Park dall’alto.

1560523_10152680369773993_7254515422925412434_n

Ma le meraviglie del Met non finiscono qui perché nell’estremità settentrionale di Manhattan, a circa 30 minuti di metropolitana dalla Midtown, si trova il Cloisters Museum and Gardens, una filiale del Metropolitan Museum dedicata esclusivamente all’arte europea dell’Età Media. La particolarità di questo museo è che l’edifico stesso è composto da elementi architettonici provenienti da diversi monasteri europei di epoca medievale. Il risultato è qualcosa che nessuno si aspetterebbe di trovare a Manhattan: un monastero in stile europeo, per dipiù  circondato dal Tryon Park sulle sponde del fiume Hudson. Insomma, al Cloisters Museum non sembra affatto di essere a New York.

10593151_10152680370563993_233488739157503934_n

Veniamo a qualche informazione pratica. Il Met si trova nell’Upper East Side ai margini di Central Park, lungo la 5th Ave che è stata ribattezzata Museum Mile per la presenza di altri musei come il Guggenheim, la Frik Collection e il Museum of the City of New York. È raggiungibile con le linee 4, 5 e 6 della metropolitana (le fermate sono 77th St per la linea 6 e 86th St per tutte e tre le linee) o per mezzo di una gradevole passeggiata attraverso Central Park. Il Cloisters si può raggiungere con la linea A della metropolitana scendendo alla fermata 190th St e proseguendo per un breve tratto a piedi seguendo le indicazioni attraverso il Tryon Park.

Il biglietto di ingresso costa 25$ e consente, nel corso della stessa giornata, l’ingresso all’edificio principale del Met e alla filiale del Cloisters. Il prezzo può sembrare eccessivo, ma, per le meraviglie che è possibile vedere, credetemi se vi dico che ne vale davvero la pena. Il problema è che è praticamente impossibile vedere tutto nell’arco della stessa giornata, ma c’è una scappatoia: pochi sanno che il prezzo di 25$ non è fisso, ma solo “suggerito”. In realtà si può entrare pagando un cifra inferiore, come ad esempio 10$ o 5$. In questo modo, chi ha la fortuna di rimanere a New York diversi giorni, può visitare il Met e il Cloisters tutte le volte che vuole senza dover pagare ogni volta 25$. Se invece non si ha molto tempo a disposizione, è meglio concentrarsi solo su alcune sale del Met, in base ai propri interessi.

Share this post

Categories: new york, resto del mondo, Travel, usa Tags: cosa fare a new york, cosa vedere a new york, una settimana a new york, vacanza a new york, viaggio a new york

Previous
LeggendoViaggi – La famiglia Millemiglia su e giù per l’Italia
Next
Il Castello di Sarteano, rocca inespugnabile

trippando

Si inizia la settimana con un altro bellissimo lib Si inizia la settimana con un altro bellissimo libro e un viaggio che è quasi sempre di sola andata.
⏳ Quando tornerò è la storia di una badante che lascia la Romania e ai trasferisce a Milano. I racconti sono fatti dal figlio adolescente, dalla figlia universitaria e da lei, Daniela.
Come in Resto qui Marco Balzano rovescia i punti di vista.
La sua scrittura è asciutta e non impiegherai più di tre sere a leggere tutto il romanzo.
🌈 Lo racconto a modo mio sul canale. Nella bio ti lascio il link diretto.
❤️ Per me, consigliatissimo.
👉 L'hai già letto? È ad attenderti in libreria o sul comodino?
Raccontamelo. O raccontami cosa vuoi tu.
🍊 Buon inizio di settimana, noi da siamo di nuovo finalmente arancione!
.
.
.
#trippando #quandotornerò #marcobalzano #einaudieditore #libribelli #letturebelle #libridiviaggio #libriperviaggiare #libripercrescere #cambioprospettiva #libri #libribellissimi #libridiviaggio #romania #librimania #letturatime #inlettura #leggerechepassione #leggerefabene #leggeresempre #leggendo #lettureconsigliate #lettureinteressanti
Buona domenica, viaggiatori! Ieri sera sul canale Buona domenica, viaggiatori!
Ieri sera sul canale abbiamo pubblicato il mio racconto de L'anno che a Roma fu due volte Natale, di @robertoboboventurini @semlibri, un libro molto pop nella dozzina del @premiostrega 2021. 
Nella bio @trippando il link diretto per guardare il video e mercoledì 14 alle 19:00 Roberto sarà con me in diretta sul canale.
Hai già letto questo libro? Sei entusiasta.come me?
Dai, raccontami. O raccontami quello che vuoi tu!
.
.
.
#trippando #libri #libribelli #premiostrega #premiostrega2021 #dozzinastrega #stregato #letturebelle #letturatime #leggere #leggerechepassione #leggeresempre #leggendo #inlettura #reading #readingtime #readingaddict #youtuber #booktubeitalia #booktuber #bookstagramitalia #bookstagram #booktok #bookish #librimania #lannochearomafuduevoltenatale #robertoventurini #semlibri
⏳Countdown per il via libera. 🍊Da lunedì la ⏳Countdown per il via libera.
🍊Da lunedì la Toscana sarà di nuovo arancione. Tornerò a fare lezione in presenza (sono alle superiori, ma quelli che tengo io sono laboratori pomeridiani) e potrò camminare un po' più lontano da casa, anche se sempre in questo Comune che mi sta decisamente stretto. 
📸Questa foto l'ho scattata due settimane fa, prima dell'avvento della zona rossa. Dai monti (che non sono nemmeno colline, tanto è ridotta l'altitudine) sopra casa mia la vista va dal mare al Lago di Massaciuccoli, alle Alpi Apuane e all'Appennino Tosco-Emiliano. 
🔓Libertà, libertà. Agognata libertà.
🌈Intanto mi aspetta un weekend senza programmi. Tu? Cosa farai di bello? Raccontamelo. O raccontami quello che vuoi tu!
.
.
.
#trippando
#italia #igersitalia #toscana #tuscany #instatuscany #igerstoscana #pisa #igerspisa #lagodimassaciuccoli #panorama #tuscanlandscape #vivilitalia #trekkingitalia #trekking #passeggiate #passeggiando #passeggiare #camminare #camminata #camminando #cammino #initalia #visittoscana
⚠️Cosa sono quei fogli sulla destra del comput ⚠️Cosa sono quei fogli sulla destra del computer?⚠️
🚀Il libro sui Picnic d'Italia! L'ho stampato ieri pomeriggio ed è in rilettura. In ogni pagina vedo dei refusi che dovrò correggere prima di passarlo agli amici di @ilibridimompracem per la revisione, ma il più è fatto e per la metà di giugno sarà nelle librerie.
⚠️E gli altri due libri?⚠️
Li ho scritti io qualche anno fa...
🚀 I caffè della libertà (2019) è il racconto della mia libertà conquistata, del mio licenziamento da dipendente pubblico per fare il lavoro dei miei sogni.
🚀 Pillole di Blogging (2015) è un piccolo manuale dove parlo come mangio per chi vuole aprire un blog.
⏩ Li trovi in tutte le librerie online. Se decidi di comprarne uno, condividi con me la tua lettura, tagga @trippando e fammi sapere cosa ne pensi!
.
.
.
#libri #nuovolibro #inlibreria #inlettura #leggere #leggerechepassione #manuale #icaffedellaliberta #pillolediblogging #motivazione #credercisempre #licenziamento #piccolinonsfigati #liberiprofessionisti #partitaiva #imprenditricedigitale #libribelli #librimania #libriconsigliati #picnicditalia #picnicday #crediintestesso #credereinsestessi #letturebelle
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!