• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Metropolitan Museum of Art: tutto il mondo a Manhattan

Ottobre 22, 2014

Sono pochi quelli che resistono al fascino della Grande Mela, città frenetica e cosmopolita che non lascia indifferente nessuno: pochi la odiano, ma i più la amano e hanno sognato di visitarla almeno una volta nella vita. Ma non appena ci si trova lì, sono fin troppe le cose da vedere e da fare: che abbiate a disposizione un week-end o due settimane, il tempo è sempre poco. Quindi da dove iniziare? Da Central Park, dalla Statua della Libertà o da Wall Sreet? Ma a New York ci sono anche tantissimi musei: il Museo di Storia Naturale, la Frik Collection,  i tre musei di arte contemporanea MoMA, Guggenheim e Whitney, solo per fare qualche nome. Eppure, se c’è un museo che vale davvero la pena visitare, per quanto poco sia il tempo a disposizione, quello è il Met, o per meglio dire il Metropolitan Museum of Art. Al suo interno c’è qualunque meraviglia di posso sperare di trovare in un museo.

10389541_10152625643058993_7613346717454131378_n

La sua immensa collezione occupa più di quattromila anni di storia grazie alle presenza di opere d’arte e reperti archeologici provenienti dai cinque continenti. Si inizia con l’arte e l’archeologia dell’Antico Egitto e del Vicino Oriente Antico, per poi passare all’archeologia classica greco-romana. A seguire l’arte europea, dal Medioevo al XIX secolo degli impressionisti francesi, fino all’arte contemporanea. E poi opere provenienti da Africa, Asia, Oceania e America Meridionale. Non può mancare l’ala dedicata alla pittura, alla scultura e alle arti decorative americane. Per finire, la collezione Robert Lehman raccoglie opere europee dal XIV al XX secolo tra le quali figurano opere di artisti noti in tutto il mondo. Infine, nei giorni di sole, è possibile salire sulla terrazza al quinto piano per bere un drink in un ambiente assolutamente glamour, ammirare opere di artisti contemporanei e godersi la vista di Central Park dall’alto.

1560523_10152680369773993_7254515422925412434_n

Ma le meraviglie del Met non finiscono qui perché nell’estremità settentrionale di Manhattan, a circa 30 minuti di metropolitana dalla Midtown, si trova il Cloisters Museum and Gardens, una filiale del Metropolitan Museum dedicata esclusivamente all’arte europea dell’Età Media. La particolarità di questo museo è che l’edifico stesso è composto da elementi architettonici provenienti da diversi monasteri europei di epoca medievale. Il risultato è qualcosa che nessuno si aspetterebbe di trovare a Manhattan: un monastero in stile europeo, per dipiù  circondato dal Tryon Park sulle sponde del fiume Hudson. Insomma, al Cloisters Museum non sembra affatto di essere a New York.

10593151_10152680370563993_233488739157503934_n

Veniamo a qualche informazione pratica. Il Met si trova nell’Upper East Side ai margini di Central Park, lungo la 5th Ave che è stata ribattezzata Museum Mile per la presenza di altri musei come il Guggenheim, la Frik Collection e il Museum of the City of New York. È raggiungibile con le linee 4, 5 e 6 della metropolitana (le fermate sono 77th St per la linea 6 e 86th St per tutte e tre le linee) o per mezzo di una gradevole passeggiata attraverso Central Park. Il Cloisters si può raggiungere con la linea A della metropolitana scendendo alla fermata 190th St e proseguendo per un breve tratto a piedi seguendo le indicazioni attraverso il Tryon Park.

Il biglietto di ingresso costa 25$ e consente, nel corso della stessa giornata, l’ingresso all’edificio principale del Met e alla filiale del Cloisters. Il prezzo può sembrare eccessivo, ma, per le meraviglie che è possibile vedere, credetemi se vi dico che ne vale davvero la pena. Il problema è che è praticamente impossibile vedere tutto nell’arco della stessa giornata, ma c’è una scappatoia: pochi sanno che il prezzo di 25$ non è fisso, ma solo “suggerito”. In realtà si può entrare pagando un cifra inferiore, come ad esempio 10$ o 5$. In questo modo, chi ha la fortuna di rimanere a New York diversi giorni, può visitare il Met e il Cloisters tutte le volte che vuole senza dover pagare ogni volta 25$. Se invece non si ha molto tempo a disposizione, è meglio concentrarsi solo su alcune sale del Met, in base ai propri interessi.

Share this post

Categories: new york, resto del mondo, Travel, usa Tags: cosa fare a new york, cosa vedere a new york, una settimana a new york, vacanza a new york, viaggio a new york

Previous
LeggendoViaggi – La famiglia Millemiglia su e giù per l’Italia
Next
Il Castello di Sarteano, rocca inespugnabile

trippando

Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in dire Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in diretta sul canale YouTube di Trippando. Parleremo dei suoi romanzi e, naturalmente, di Maremma. Sarà un bel viaggio, perché Isole minori e Il giardino dei mostri sono due romanzi splendidi. Li conosci? 
Ti aspettiamo!
.
.
.
#romanzo #libritoscani #libri #librigram #passionetoscana #passionelibri #passionelettura #readtotravel #letteratura #letteraturacontemporanea #letturatime #lettura #lettura #libribelli #libriamoci #lorenzapieri #isoladelgiglio #maremma #maremmano #toscano #tuscanygram #diretta #direttayoutube #booktubeitalia #booktuber #bookstagrammer #bookstagramitalia
🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con 🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con un itinerario di viaggio in Toscana, completo di luoghi da visitare e consigli su dove dormire e mangiare.

❓come ottenerlo? Fai così:
 1. Segui questo account,
 2. Metti un cuore e salva questo post,
 3. Commenta questo post,
 4. Condividi l'ultima immagine nelle tue storie, taggando @trippando (se hai un profilo privato, mandami lo screenshot) e invitando i tuoi amici a partecipare.

🏡 Entro 24 ore riceverai il link all'itinerario. Potrai scaricarlo, stamparlo e prepararti per il tuo prossimo viaggio. 

🚀 Ti ricordo che questo è l'ultimo di 12 itinerari creati da blogger di viaggi, ciascuna per la propria regione. Sei ancora in tempo per riceverli e avere anche il super bonus finale, dedicato a chi avrà scaricato tutte le guide. Segui l'hastag #weekendinsoliti o segui le mie storie per recuperarli tutti!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #freebie #regaloperte #italia #weekendinitalia #toscana #maremma #portosantostefano #orbetello #maremmatoscana #maremmans #italiadascoprire #italiabella #italiadasogno #italiadavedere #itinerari #itinerariditalia #tuscany #instatuscany #tuscanygram #maremmatoscana
Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del sol Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del solito, ma abbastanza intensamente. Cerco di camminare più che posso, perché è un'attività che mi fa staccare dal mondo. Lavoro meno (vedi storie) per non essere strozzata dagli impegni. Meglio una fattura in meno ma che la qualità della vita sia accettabile.
Il burnout è a un passo (per tutti, in quest'epoca) e @danielastallo in Bruciati vivi lo mette davanti al lettore così, come l'autobus nella notte sotto la pioggia della copertina. Il #burnout è a un passo, per tutti, e questo libro aiuta a capire e a capirsi, a decidere di allentare e scegliere la vita. Sul canale la mia recensione e la chiacchierata fatta con Daniela un mese fa, all'uscita del libro, per inaugurare la rubrica Viaggio in TosKadia, sulle orme degli autori toscani di @arkadia_editore.
Se ti va, raccontami. Fa bene aprirsi...
.
.
.
#bruciativivi #danielastallo #daleggere #lettura #letture #leggere #leggerefabene #ioleggo #libri #libro #libribelli #noir #giallo #gialliitaliani #gialloitaliano #letteraturacontemporanea #letteratura #passionelibri #passionelettura #bookeater #bookishpost #bookish #booktube #booktuber #booktubeitalia #bookstagrammer #boikstagram
Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricor Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricordi dell'infanzia. Se tutto questo ti invoglia, ti aspetto alle 19 in compagnia di Anna Bertini @bannaber62 sul canale YouTube di Trippando (il link è nella bio) per parlare del suo romanzo Le stelle doppie, terza tappa del Viaggio in TosKadia organizzato insieme a @arkadia_editore. Sul canale trovi già il mio racconto, un po'ambientato, del libro.
 Ti aspettiamo!
.
.
.
#mare #vogliadimare #saporedimare #trippando #lestelledoppie #annabertini #arkadiaeditore #viaggioinitalia #costadeglietruschi #libritoscani #librigram #libri #libridiviaggio #libriperviaggiare #letteratura #leggerefabeneallanima #leggerefabene #ioleggo #lettura #letture #livorno #igerslivorno #livornogram #toscana #tuscany #instatuscany
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!