• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

A Monaco di Baviera è tempo di Oktoberfest!

Settembre 14, 2013

Monaco di Baviera è  pronta a tirare fuori dall’armadio i suoi abiti migliori per dare  il benvenuto all’Oktoberfest, la tradizionale festa della birra che si svolge – da più di 200 anni tranne alcune interruzioni – al Theresienwiese. Appuntamento irrinunciabile per gli appassionati della bevanda ambrata, che scorre a fiumi accompagnata da würstel, insaccati, stufati, spiedi giganti di polli arrosto, crauti, patate, da migliaia di sgombri alla brace e da quintali di bretzel, il tipico pane salato a forma di nodo che mette una sete infernale… e allora giù ancora birra, per placare l’arsura!

photo di Najereh Shirzadian, tramite Munchen.de
photo di Najereh Shirzadian,
tramite Munchen.de

Nella grande spianata, non distante dalla München Hauptbahnhof, la stazione centrale della città, tra giostre da fiera paesana e chioschi che vendono gadget, vengono innalzati i grandi tendoni dei birrifici tradizionali di Monaco (Paulaner, Löwenbräu, Spaten, Hofbräu, Hacker-Pschorr, Augustiner), capaci di contenere ciascuno fino a 10.000 persone. La birra viene servita nei Maß (enormi boccali da un litro) agli avventori, tedeschi e non solo (noi italiani diamo un sostanzioso contributo a tenere alti i numeri!) che diventano ora dopo ora sempre più “allegri” e chiassosi. Rumore e confusione sono il sottofondo che si sovrappone alle orchestrine che suonano motivi tradizionali, mentre le cameriere in costume bavarese corrono tra un tavolo e l’altro.

Hofbrau All’Oktoberfest non esistono mezze misure, in tutti i sensi: scordatevi di ordinare birra in bicchieri piccoli o medi. E se non si è seduti ai tavoli, non si beve! Per evitare situazioni di confusione che con la folla diverrebbero ingestibili , la birra viene infatti servita solo a chi è seduto al tavolo. E non stupitevi se fin dal mattino vedrete lunghissime file di “birrofili” in attesa di accaparrarsi un posto, soprattutto durante i fine settimana che vedono il maggiore afflusso di visitatori.

La birra spillata in occasione della festa è la Märzen, a bassa fermentazione ed alta gradazione alcolica, prodotta appositamente per l’Oktoberfest con gli unici quattro ingredienti consentiti dall’Editto di Reinheitsgebot del 1516, che ancora oggi disciplina la fabbricazione della birra in Germania:  orzo, luppolo, malto e lievito.

Quest’anno l’Oktoberfest inizia sabato 21 settembre, con la rituale sfilata e la cerimonia di apertura in cui, rigorosamente alle 12.00, il Borgomastro di Monaco, con l’aiuto di un martello, apre la prima botte e lancia l’O’Zapft is, ovvero “E’ stappata!”, per proseguire per due settimane fino al 6 ottobre.

Frauenchirke

Se andate a Monaco per la festa della birra, cercate di dedicare –  almeno! –  una giornata alla visita della città, che riserva scorci fiabeschi e numerose sorprese artistiche e culturali. Innanzitutto è a “misura d’uomo” (e di donna!): il centro della città non è troppo esteso e si gira volentieri a piedi, il servizio di trasporti urbani della MVV è iperpuntuale e capillare, ci sono grandi spazi verdi (l’Englischer Garten, uno dei giardini più grandi del mondo, è il polmone verde di Monaco e se il meteo è benevolo una passeggiata fino alla pagoda cinese è d’obbligo, il Viktualienmarkt concentra in poco spazio decine di banchi dove è in vendita il meglio della produzione gastronomica bavarese, i costi delle birrerie e dei ristoranti sono abbordabili così come gli hotel (anche se in occasione dell’Oktoberfest tutto lievita… ma si sa, quando la richiesta sale, i prezzi aumentano…).

Marienplatz durante l'Avvento
Marienplatz illuminata nelle sere di Avvento

 Irrinunciabili a Monaco:

  • il Duomo di Monaco, la Frauenkirche, le cui due torri si vedono da qualsiasi punto della città;
  • Marienplatz, al cui centro si eleva la Mariensäule, la colonna con la statua della Vergine e sul cui lato maggiore si affaccia il Municipio (Neues Rathaus), edificato in stile neogotico e famoso per il carillon meccanico in funzione tre volte al giorno: alle 11, alle 12 e anche alle 17 da marzo a ottobre. Sempre in Marienplatz e nelle vie limitrofe nel periodo di avvento viene allestito il Christkindlmarkt (mercatino natalizio) a cui si riferisce le foto postata;
  • l’elegante Theatinerstrasse, con i negozi di lusso (solo guardare, mi raccomando!);
  • la Residenz, il grande palazzo dei Duchi di Baviera che accoglie diversi musei ed è museo esso stesso;
  • le tre ricche Pinacoteche (Alte Pinakothek, Neue Pinakothek, Pinakothek der Moderne);
  • l’enorme e neoclassica Konigsplatz, una grande spianata un tempo utilizzata come piazza d’arme;
  • il museo della BMW (una goduria per gli appassionati di auto e di architettura: la struttura che lo ospita sembra una ciotola rovesciata!);
  • con più tempo a disposizione, appena fuori dal centro è imperdibile il Castello di Nymphenburg con il suo grande parco
Il museo della BMW con il BMW Welt
Il museo della BMW con il BMW Welt

 Qualche informazione utile:

  • la temperatura è sicuramente più fredda che in Italia,  per andare all’Oktoberfest  vestitevi “a cipolla” e contemplate nel bagaglio una giacca a vento leggera e qualche felpa.
  • Il sistema dei trasporti è eccellente. Sul sito della MVV trovate tutte le informazioni utili ed anche le piantine dei mezzi urbani;
  • l’aeroporto internazionale di Monaco dista 28 km. dalla città ed è collegato con la metropolitana veloce S-Bahn (linea S1 o S8, percorso di circa 40 minuti, biglietterie automatiche in stazione);
  • a Monaco si cena presto: se non volete trovare le cucine chiuse, non andate al ristorante oltre le 21.00 e, a meno di non andare in birreria, nei ristoranti è molto gradita la prenotazione.
  • se invece dei capannoni del Theresienwiese preferite una birreria in città, non potete non andare alla Hofbrau, vicino Marienplatz: preparatevi a mangiare in mezzo al caos più assoluto: i locali sono enormi, i soffitti alti, il rumore rimbomba, i camerieri sono sfuggenti… però è caratteristica, e questo basta! (Io mi sono trovata bene alla Löwenbräu, appena fuori dal centro storico e non distante dalla stazione: ambiente più rilassato, un po’ fanè, frequentato dalla vecchia borghesia bavarese e con pochi turisti).
  • Ricordatevi che i tedeschi sono molto formali: si aspettano di essere apostrofati con Herr e Frau e se sono laureati o professionisti, all’appellativo dovete aggiungere anche il titolo accademico (Herr Doktor, Frau Professorin…). Anche il cameriere dovrà essere appellato con Herr e, soprattutto,  non chiamate le cameriere Kellerin, perché proprio non gradiscono…
  • trovare un alloggio nelle date dell’Oktoberfest, se non avete prenotato per tempo, può essere complicato: rassegnatevi a spendere di più che nel resto dell’anno e ad avere servizi meno efficienti.

Campanile del Duomo di Monaco

 

Share this post

Categories: europa, germania Tags: Baviera, germania, Monaco, Oktoberfest

Previous
In Liguria ma non al mare: Dolceacqua
Next
Venezia in taxi: un’esperienza che vale

trippando

Libri ordinati, libri regalati, libri scelti in li Libri ordinati, libri regalati, libri scelti in libreria la volta che siamo usciti dalla nostra zona arancione.
Libri da leggere, da sfogliare, per tutta la famiglia, perché anche i ragazzi devono avere varietà per scegliere poi cosa preferiscono in quel momento, a seconda del viaggio che hanno voglia di compiere in quel momento.
E tu, quanto libri hai che ti aspettano?
P.S. sul canale trovi un nuovo video per viaggiare insieme!
.
.
.
#libri #passionelibri #passionelettura #librichepassione #libricheamo #librichelascianoilsegno #letteratura #letteraturacontemporanea #libriperbambini #libriperragazzi #libriperviaggiare #readingtime #bookeater #bookblogger #bookstagramitalia #bookstagrammer #booktube #booktuber #bookblogger
La mia casa è a un passo dall'argine del fiume Se La mia casa è a un passo dall'argine del fiume Serchio e in Una casa sull'argine (che invece si svolge lungo il Po, a Stellata) ho trovato tante similitudini con il posto dove vivo. Gli avi di @raimondi_daniela un po' con i miei, anche se il suo romanzare li ha resi avventurosi e divertenti come non ho memoria dei miei.
Sul canale YouTube c'è il mio racconto di questo libro è una bella chiacchierata con l'autrice.
Intanto io cammino, cammino tanto e in questo momento mi piace farlo proprio sull'argine, nel tratto dove si ruppe e il giorno di Natale del 2010 ci fu una grande alluvione. Proprio lì adesso è rinforzato, allargato e comodissimo per passeggiare.
E tu, hai un corso d'acqua che ti accompagna?
.
.
.
#lacasasullargine
#trippando #danielaraimondi #argine #passeggiata #libri #libro #book #bookblogger #booktuber #booktibeitalia #bookstagram #bookstagramitalia #lettura #letture #libribelli #passionelibri #librichepassione #passionelettura #ioleggo #passeggiata #passeggiare #
Me or you? Me&You, meglio! Qualche giorno fa Marco Me or you?
Me&You, meglio!
Qualche giorno fa Marco si è impossessato della mia telecamera. Abbiamo approfittato per fare qualche gag. La preadolescenza è un gioco di equilibri, soprattutto di questi tempi. Sia io che Enrico cerchiamo di dedicargli tanto tempo uno a uno, proviamo a stimolarlo sui suoi interessi, gli compriamo libri che lui legge con voracità.
Domani alle 7:30 uscirà sul canale YouTube di Trippando un video dedicato ai libri di @muzzopappaa con la doppia visione di Marco e mia.
Seguici per scoprire se lo youtuber batte 'la proprietaria del canale'.
Il link è in bio, ti aspettiamo!
.
.
.
#libri #trippando #libriperragazzi #libriillustrati #fumetti #francescomuzzopappa #muzzopappa #libridiviaggi #libridivertenti #ioleggoetu #noileggiamo #ioleggo #mammaefiglio #youandme #tuedio #tueio #letturatime #letture #lettura #readingtime #bookeater #booktubeitalia #bookstagramitalia #booklover #ilovebooks
Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in dire Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in diretta sul canale YouTube di Trippando. Parleremo dei suoi romanzi e, naturalmente, di Maremma. Sarà un bel viaggio, perché Isole minori e Il giardino dei mostri sono due romanzi splendidi. Li conosci? 
Ti aspettiamo!
.
.
.
#romanzo #libritoscani #libri #librigram #passionetoscana #passionelibri #passionelettura #readtotravel #letteratura #letteraturacontemporanea #letturatime #lettura #lettura #libribelli #libriamoci #lorenzapieri #isoladelgiglio #maremma #maremmano #toscano #tuscanygram #diretta #direttayoutube #booktubeitalia #booktuber #bookstagrammer #bookstagramitalia
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!