#feelingoodMonferrato: il Monferrato da vivere

Una collina del Monferrato casalese
Una collina del Monferrato casalese o basso Monferrato

Cari lettori, alla fine dell’estate noi di trippando siamo carichi d’idee e d’energie e dopo il Blog Tour nel Monferrato e la vacanza che mi avete fatto vincere voi, con i vostri voti al mio Diario di Viaggio, sono pronta a raccontarvi questo territorio con gli occhi di chi lo vede, lo vive e lo assapora per la prima volta.

Con questo post possiamo dunque dire che ha inizio la mia rubrica bimestrale #feelingoodMonferrato, con la quale spero di tenervi compagnia durante questo autunno/inverno dandovi al contempo tanti interessanti spunti e utili consigli per le vostre prossime vacanze.

Partiamo dal nome. Perché Feeling Good Monferrato? Questo hashtag è quello ufficiale utilizzato per il Blog Tour svoltosi a Giugno ed organizzato da AlexalaSviluppo Piemonte Turismo e Global Tourist Consulting.
Perché ho deciso di mantenerlo? Semplicemente perché calza a pennello. È un territorio che ti fa star bene a 360° e questo hashtag riassume perfettamente l’essenza di questa regione e della sua gente.

Per capire al meglio il territorio che nei prossimi mesi vi racconterò è necessario iniziare con una presentazione generale e, vi prometto, molto spicciola.

Il Monferrato

Il Monferrato è una regione geografica storica del Piemonte che coinvolge parte della provincia alessandrina e parte di quella astigiana.

La parte di questo vasto  territorio che io ho visitato è quella che rientra all’interno della provincia d’Alessandria, dove il Monferrato si divide in alto e basso (o casalese).

Questa denominazione non deriva dalla posizione geografica del territorio, bensì dalla conformazione orografia, ovvero dalla presenza di colline più o meno alte.

Dopo questa premessa è facile intuire che il Monferrato Casalese presenta, ad eccezione del Sacro Monte di Crea, alture inferiori ai 400 m.s.l.m e una vasta zona pianeggiante che si sviluppa tutta attorno al fiume Po.

I luoghi del mio Tour in monferrato
I luoghi del mio Tour - Mappa completa su Monferrato.net

Terra ricca e fertile...

Il Monferrato in generale è da sempre stata una terra ricca e fertile, posizionata al centro d’importanti vie di comunicazione che collegano il Mar Ligure con la Pianura Padana. Le enormi potenzialità di questo territorio hanno dato luogo all’insorgere d’innumerevoli castelli nelle zone più favorevoli in modo che i feudatari potessero proteggere le loro proprietà ed i loro interessi economici.

Immaginatevi quindi rigogliose e sinuose colline coltivate per la maggior parte con pregiati vitigni, sulla cima delle quali sorgono incantevoli castelli, reminiscenze ben conservate di un epoca che fu.

Gorgoglianti e serpeggianti torrenti che scavano il suolo delle grasse valli.

Profumi di prodotti slow food e piatti della tradizione che imbandiscono le tavole dei ristoranti, ulteriormente arricchite dalla cordialità e la giovialità di gente orgogliosa della propria terra e della propria storia. Persone desiderose di condividere la loro memoria e il loro folklore con chiunque abbia l’interesse e la voglia di ascoltare.

E poi tanto tanto tanto altro ancora…

Un luogo magico che io posso provare a raccontarvi, ma che potrete comprendere appieno solamente vivendolo in prima persona.
E allora fatevi guidare dai miei racconti alla scoperta di questa fantastica avventura chiamata Monferrato!

Spighe di grano nel Monferrato
Spighe di grano nel Monferrato

testo e foto di Valentina Mennucci

Lascia un commento