• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Storie di Coronavirus – My Quarantine – Alessandra Loreti

Aprile 16, 2020

My Quarantine è il progetto grafico di Alessandra Loreti nato in questo periodo di quarantena. Le persone e le loro case sono al centro delle illustrazioni di Alessandra, così come i loro sentimenti. Venite con me, scopriamo insieme My Quarantine di Alessandra Loreti dalle parole di Alessandra!

Ho sempre pensato che nulla (nessun evento, circostanza, situazione) fosse necessariamente positivo o negativo in senso assoluto; ho sempre pensato, piuttosto, che fossimo noi a caricare quell’evento di uno specifico valore.
Oggi ne ho la conferma.

Vivo la mia prima quarantena a 32 anni e immagino sia la prima anche per la maggior parte delle persone coinvolte. 

Siamo tutti in casa, fermi, in attesa di una normalità che tarda a ritornare.

Mi affaccio dal balcone e osservo con attenzione le strade semivuote di Bologna; scorgo solo un’anziana signora che si avvicina con passo lento e cadenzato verso i secchioni della spazzatura.

Poi lei torna indietro e io resto a riflettere sulla pagina scarabocchiata del mio blocco da disegno.

Sono qui (dentro casa intendo) esattamente da 30 giorni, ma questo non mi preoccupa.
Come freelancer ho sempre lavorato da casa: mi occupo di grafica e illustrazione, due ambienti che vivono e si alimentano di creatività. 

E in effetti, ora che ci penso, è proprio grazie alla creatività se sto riuscendo ad affrontare serenamente e senza troppe preoccupazioni un periodo confuso e destabilizzante come questo. 

Fin da quando ero bambina scrivevo e disegnavo per raccontare i miei stati d’animo, per esprimermi, per riconoscermi, per comprendere meglio. 

E lo sto facendo anche ora, in quest’atmosfera surreale di palpabile attesa.

Racconto la quarantena attraverso le illustrazioni per condividere con gli altri la mia versione dei fatti, che poi è la mia visione della vita.

Mi ha sempre affascinato pensare che ciascuno di noi interpreta e percepisce il mondo in maniera diversa, in base al proprio carattere, alle convinzioni, alle esperienze. Ecco, quando disegno cerco di raccontare storie, anche lontane dal mio personale vissuto, ma sempre filtrate e rielaborate attraverso i miei sensi.

Parlando di quarantena, non so che emozioni possa provare una persona sola, un anziano, una ragazza che soffre d’ansia o una mamma single alla presa con 2 bambini, ma posso provare ad immaginarlo.

Allora fotografo l’emozione che mi suscita quella specifica situazione, la immortalo in un’istantanea invisibile e inizio a disegnare, prima su carta poi in digitale.

La nuova serie di illustrazioni “my quarantine” è nata proprio così e in pochissimo tempo (3 settimane circa) ha raggiunto migliaia di persone in Italia e all’estero (grazie Internet!)
Qualcuno si è sentito confortato dal modo in cui ho deciso di affrontare l’argomento: mi ha detto “visto così, sembra meno difficile” e io mi sento in linea col mio intento.
Se c’è una cosa che ha sempre caratterizzato il mio lavoro è il richiamo costante ad un messaggio di speranza.
Tanti mi chiedono perché illustri sempre i personaggi con gli occhi chiusi e la risposta è che talvolta, chiudendo gli occhi, riusciamo meglio a guardarci dentro.

Ho sempre pensato che nulla (nessun evento, circostanza, situazione) fosse necessariamente positivo o negativo in senso assoluto e anche stavolta ne ho avuto conferma. Per ogni storia esistono mille possibilità di interpretazione: non possiamo cambiare i fatti, ma possiamo decidere se viverli da protagonisti o subirli da spettatori.
Dobbiamo solo trovare il coraggio di salire sul palco e raccontare prima a noi stessi e poi alla platea la nostra versione della storia.

Link utili:

La Fabbrica dei Sogni: https://lafabbricadeisogniweb.it

Alessandra Loreti sito web: https://alessandraloreti.it/

Alessandra Loreti su instagram: https://www.instagram.com/alessandra__loreti/

Scrive Alessandra di sé: grafica, illustratrice, scrittrice, appassionata di life coaching e formazione, amo tutto ciò che sia attinente al mondo dell’arte e della comunicazione.
Nel 2012 ho creato il blog della Fabbrica dei Sogni per offrire uno spazio gratuito in cui poter condividere con altri i temi di illustrazione e creatività.
Negli anni ho collaborato con diverse aziende come Panini, Giunti, Uniposca.

Share this post

Categories: eventi, lifestyle Tags: alessandra loreti, speciale coronavirus, storie di coronavirus

Previous
Storie di Coronavirus – Rodari al telefono – Giulia Solano
Next
Storie di Coronavirus – Hobbies: la quarantena con gli occhi dei bambini – Maria Grazia Zagaglia e Ilaria Bonifazi

trippando

Buon lunedì! ❤️ Oggi sul canale ti racconto u Buon lunedì!
❤️ Oggi sul canale ti racconto un nuovo bellissimo libro. 
📚 Leggevo Bianca Pitzorno da ragazzina e non ho potuto non mettere nel carrello il suo nuovissimo Sortilegi. Tre racconti di luoghi ed epoche diverse, ispirati a storie realmente accadute.
🧙 Imperversano le streghe e sì, ne sono convinta: ho amato profondamente questa lettura perché in un'epoca diversa io sarei stata senza dubbi tacciata di stregoneria. Sono anche un chimico, tra l'altro...
👉 Tu hai letto questo libro? Che te ne pare?
⏩ Sul canale YouTube di Trippando (link in bio) trovi il mio pensiero e un po'di aneddoti e chiacchiere. Ti aspetto!
.
.
.
#sortilegi #trippando #pitzorno #biancapitzorno #libribompiani #libribelli #libri #strega #streghe #racconti #raccontibrevi #libribrevi #libribellissimi #inlettura #inlibreria #booktubeitalia #booktube #bookstagramitalia #bookstagram #ioleggo #leggeremania #letturatime #leggerelibri #leggere #lettura #letture
Nuovi libri comprati o regalati negli ultimi giorn Nuovi libri comprati o regalati negli ultimi giorni.
Che dici, faccio un book haul, così facciamo anche due chiacchiere, o preferisci i video in cui racconto le mie impressioni sui libri già letti?
.
.
.
#bookstagramitalia #booktubeitalia #reading #primavera #libri #libros #books #garden #leggere #letturebelle #leggerechepassione #libribelli #libriletti #inlettura #letturatime #lettura #lettureconsigliate #premiostrega #leggere
#leggeremania #libridaleggere
#leggerelibri 
@miraggiedizioni @alter_ego_edizioni @libribompiani @neripozza @fazieditore @feltrinelli_editore @premiostrega
Quando mi chiedono come faccia a fare leggere Marc Quando mi chiedono come faccia a fare leggere Marco tantissimo, rispondo sempre che lui legge perché vede noi che leggiamo. Dopo cena si va nel lettone in 4, ciascuno col proprio libro, compreso Giacomo che non sa ancora leggere, ma sfoglia i libri già noti oppure attacca gli stickers. Leggiamo un po', poi ciascuno va nel suo letto.
Abbiamo anche un'altra abitudine libresca di famiglia: quando si entra in libreria insieme, ognuno sceglie qualcosa per sé. Diamo sempre carta bianca, anche se a volte il consorte riesce a pilotarli verso le letture che anche a noi piacciono di più.
In questi giorni sono arrivati pacchi di libri indirizzati a Marco Fagiolini. Lui ha fatto unboxing ed eccoli qui, grazie agli uffici stampa di @mondadori_libri_ragazzi e @deaplanetalibri. Non so lui cosa sceglierà di leggere per primo, ma seguiranno aggiornamenti. Io ho già i miei preferiti, perché i libri da ragazzi sono splendide letture anche per i grandi!
👉 E tu? Quali abitudini libresche hai dato e stai dando ai tuoi bimbi (figli, nipoti, figli di amici a cui tieni)? Raccontarmi, o raccontami quello che vuoi tu!
Buona giornata, stamattina sono in modalità prof. Scappo a scuola!
.
.
.
#trippando #letturebelle #libriletti #libripercrescere #libriperviaggiare #libriperragazzi #libriperbambini #lettureperbambini #lettureperragazzi #letteraturaperlinfanzia #libribelli #bambini #ragazzi #ragazzicheleggono #piccolilettori #piccolilettoricrescono #piccolilettoriforti #vitadamamma #vitadaprof
Mi ha entusiasmato tantissimo, Biancaneve nel Nove Mi ha entusiasmato tantissimo, Biancaneve nel Novecento di @mariluoliva21. Lo racconto oggi sul canale, link in bio, video in uscita alle 7:30. 
Passato e presente sembrano correre su due binari paralleli attraverso la storia e la vita di due figure femminili interessanti. Le due storie, poi, si intrecceranno e tutto diventerà più chiaro, comprensibile, ovvio.
Molta storia, molto amore per la vita. Un libro che vi straconsiglio e che mi dispiace non sia tra la dodicina (come dice il mi' figliolo Marco) del @premiostrega 2021.
Bello, bello, bello.
⏩ E tu, hai libri belli, usciti recentemente, da consigliarmi?
☝️Seguimi per altri consigli di libri belli, sono in un momento fortunato e ultimamente ne ho letti davvero di super, che pian piano ti racconto. E stamani faccio un salto a rifornirmi da @rimedia_deffenu! 
.
.
.
#trippando #libriletti #libri #libribelli #libridiviaggio #libriperviaggiare #biancanevenelnovecento #marilùoliva #premiostrega #premiostrega2021 #letturebelle #letturatime #lettura #lettureconsigliate #lettureinteressanti #letture #booktubeitalia #bookstagramitalia #libripercrescere #letteraturaitaliana #letteraturafemminile #librididonne #libribellissimi #librimania
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!