• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

L’olio di oliva DOP in terra Sabina

Ottobre 29, 2013

Vista sulle colline sabine dall'Abbazia di Farfa
Vista sulle colline sabine dall’Abbazia di Farfa

Con l’arrivo del mese di novembre le zone olivicole del Lazio entrano in fermento ed i frantoi vengono preparati per essere pronti ad accogliere i quintali di frutti maturi che si trasformeranno in prezioso oro liquido. Se pensate che nel Lazio l’olio sia meno buono che in Umbria, in Toscana, in Puglia o in Liguria (tanto per citare le zone di produzione più famose a livello nazionale), fate un errore di valutazione. Soprattutto nella zona della Sabina, racchiusa tra Roma e Rieti e confinante con l’Abruzzo e l’Umbria, la produzione dell’olio è tramandata da generazioni ed affonda nella storia più antica. Addirittura c’è chi afferma che la coltivazione dell’olivo  in Sabina risalga a ben prima della nascita della città di Roma (curiosità: le famose “Sabine” del Ratto, che furono rapite per garantire progenie alla città di Roma, di nuova fondazione, abitavano queste terre!).

L’olio D.O.P. della Sabina è un olio certificato dalla Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Roma, di colore dorato con riflessi che tendono al verde erba e dotato di una acidità contenuta (l’olio per avere la DOP non può superare lo 0,60% di acidità). E’ ottenuto dai cultivar di olivi Carboncella, Moraiolo, Rosciola e Leccino più alcuni ceppi di Raja e Olivastrone (fonte: Sabina DOP) che le conferiscono un sapore intenso, fruttato ma al contempo aromatico e trovano qui terreno fertile e clima mite.

Il territorio della Sabina è infatti collinare, aspro e soleggiato ed è particolarmente adatto alla coltivazione dell’olivo e può essere molto piacevole, nei fine settimana di novembre e dicembre – come sempre, in agricoltura, molto dipende dalle condizioni climatiche che dettano i tempi della raccolta –  andare “per frantoi”: in un itinerario che può unire la storia, la scoperta delle eccellenze, la natura e la buona gastronomia. La cucina sabina può contare su ricette tradizionali a cavallo tra la gastronomia umbra e quella laziale: i legumi, gli stringozzi, la carne di maiale e gli insaccati, i formaggi saporiti, le verdure genuine vengono rielaborati secondo antica tradizione o con sorprendenti innovazioni. E non mancano ristorantini o agriturismi dove fermarsi per provarla a costi, tutto sommato, contenuti!

Il Borgo medievale di Farfa e il caratteristico acciottolato

 

Nel nostro percorso autunnale vedremo le colline sabine coperte dalle reti necessarie per raccogliere i preziosi frutti, le scale di legno appoggiate sui rami più robusti degli alberi, uomini e donne affaccendarsi attorno ai tronchi nodosi con i rastrelli (la gran parte della raccolta è ancora fatta a mano per via del terreno scosceso che caratterizza parecchie coltivazioni): la raccolta delle olive mette in azione tutta la famiglia e spesso sono invitati a contribuire amici e pareti, che vengono ricompensati con litri di olio appena franto.

In queste terre il tempo scorre lento, nonostante la Capitale sia a poco più di 60 km, i ritmi diventano più vicini a quelli della natura che non a quelli imposti dall’uomo. Piccoli paesi, simili eppure diversi, ciascuno di loro racchiude l’essenza stessa della terra sabina: accoglienza, generosità, ricchezza di spirito.

Sabina Chiesa di Santa Vittoria
La Chiesa di Santa Vittoria a Monteleone Sabino

Se Fara Sabina è uno dei maggiori centri di produzione dell’olio, Monteleone Sabino risalta con la splendida Chiesa di Santa Vittoria incastonata in una valletta, Nerola con il Castello degli Orsini domina dall’alto le valli e ancor più su, oltre Rieti e quasi al confine con l’Umbria, il piccolo paese di Cottanello vi affascinerà con le sue strette strade acciottolate, dove le auto sono bandite.

Chiesa di Santa Vittoria - Monteleone Sabino - il Campanile
Il Campanile della Chiesa di Santa Vittoria, a Monteleone Sabino

Nell’ipotetico itinerario alla scoperta del territorio sabino seguite la via Salaria e fatevi incuriosire dalle tante indicazioni stradali: non è necessario avere un itinerario prestabilito, perché ovunque troverete panorami da togliere il fiato, antiche chiese e palazzi nobili. Ma c’è una meta che dovete assolutamente inserire nel percorso: la splendida Abbazia romanica benedettina di Farfa. Centro culturale, di potere e studiorum, con i suoi codici miniati e la sua biblioteca (che si può visitare in orari predefiniti) preservò il sapere e la conoscenza nei secoli bui del medioevo. Caratteristico anche il borghetto che le sorge accanto e dove, ogni prima domenica del mese, si svolge un simpatico mercatino dell’antiquariato e del brocantage. Sempre a Farfa è aperta l’Oleoteca regionale, una mostra espositiva dedicata all’olio. E non perdetevi i biscotti del forno, che son buonissimi!

Abbazia benedettina di Farfa
L’Abbazia di Farfa

Se poi avete tempo, da Fara Sabina fate una deviazione fino a Canneto Sabino per vedere l’olivo millenario (pare che abbia oltre 2000 anni: se penso che era già prospero al tempo in cui Gesù vedeva la luce a Nazareth, mi vengono i brividi…), alto oltre 15 metri (come una casa di 4 piani, in pratica!) e con il tronco ampio oltre 7 metri di circonferenza: un vero gigante della natura!

Fermatevi poi ai frantoi, chiedete di vedere il processo produttivo, assaggiate un filo di olio nuovo su una fetta di pane tostato (la mitica “bruschetta”) e se – come immagino – vi sembrerà incredibilmente buono, acquistatene qualche litro, sarà il souvenir più intelligente e durante l’invero vi farà riassaporare i profumi ed il gusto di questa terra.

Share this post

Categories: italia, itinerari d'Italia, lazio Tags: olio, sabina

Previous
Frantoi Aperti in Umbria: in arrivo 6 weekend da leccarsi i baffi
Next
Bom dia Brazil!

trippando

La mia casa è a un passo dall'argine del fiume Se La mia casa è a un passo dall'argine del fiume Serchio e in Una casa sull'argine (che invece si svolge lungo il Po, a Stellata) ho trovato tante similitudini con il posto dove vivo. Gli avi di @raimondi_daniela un po' con i miei, anche se il suo romanzare li ha resi avventurosi e divertenti come non ho memoria dei miei.
Sul canale YouTube c'è il mio racconto di questo libro è una bella chiacchierata con l'autrice.
Intanto io cammino, cammino tanto e in questo momento mi piace farlo proprio sull'argine, nel tratto dove si ruppe e il giorno di Natale del 2010 ci fu una grande alluvione. Proprio lì adesso è rinforzato, allargato e comodissimo per passeggiare.
E tu, hai un corso d'acqua che ti accompagna?
.
.
.
#lacasasullargine
#trippando #danielaraimondi #argine #passeggiata #libri #libro #book #bookblogger #booktuber #booktibeitalia #bookstagram #bookstagramitalia #lettura #letture #libribelli #passionelibri #librichepassione #passionelettura #ioleggo #passeggiata #passeggiare #
Me or you? Me&You, meglio! Qualche giorno fa Marco Me or you?
Me&You, meglio!
Qualche giorno fa Marco si è impossessato della mia telecamera. Abbiamo approfittato per fare qualche gag. La preadolescenza è un gioco di equilibri, soprattutto di questi tempi. Sia io che Enrico cerchiamo di dedicargli tanto tempo uno a uno, proviamo a stimolarlo sui suoi interessi, gli compriamo libri che lui legge con voracità.
Domani alle 7:30 uscirà sul canale YouTube di Trippando un video dedicato ai libri di @muzzopappaa con la doppia visione di Marco e mia.
Seguici per scoprire se lo youtuber batte 'la proprietaria del canale'.
Il link è in bio, ti aspettiamo!
.
.
.
#libri #trippando #libriperragazzi #libriillustrati #fumetti #francescomuzzopappa #muzzopappa #libridiviaggi #libridivertenti #ioleggoetu #noileggiamo #ioleggo #mammaefiglio #youandme #tuedio #tueio #letturatime #letture #lettura #readingtime #bookeater #booktubeitalia #bookstagramitalia #booklover #ilovebooks
Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in dire Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in diretta sul canale YouTube di Trippando. Parleremo dei suoi romanzi e, naturalmente, di Maremma. Sarà un bel viaggio, perché Isole minori e Il giardino dei mostri sono due romanzi splendidi. Li conosci? 
Ti aspettiamo!
.
.
.
#romanzo #libritoscani #libri #librigram #passionetoscana #passionelibri #passionelettura #readtotravel #letteratura #letteraturacontemporanea #letturatime #lettura #lettura #libribelli #libriamoci #lorenzapieri #isoladelgiglio #maremma #maremmano #toscano #tuscanygram #diretta #direttayoutube #booktubeitalia #booktuber #bookstagrammer #bookstagramitalia
🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con 🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con un itinerario di viaggio in Toscana, completo di luoghi da visitare e consigli su dove dormire e mangiare.

❓come ottenerlo? Fai così:
 1. Segui questo account,
 2. Metti un cuore e salva questo post,
 3. Commenta questo post,
 4. Condividi l'ultima immagine nelle tue storie, taggando @trippando (se hai un profilo privato, mandami lo screenshot) e invitando i tuoi amici a partecipare.

🏡 Entro 24 ore riceverai il link all'itinerario. Potrai scaricarlo, stamparlo e prepararti per il tuo prossimo viaggio. 

🚀 Ti ricordo che questo è l'ultimo di 12 itinerari creati da blogger di viaggi, ciascuna per la propria regione. Sei ancora in tempo per riceverli e avere anche il super bonus finale, dedicato a chi avrà scaricato tutte le guide. Segui l'hastag #weekendinsoliti o segui le mie storie per recuperarli tutti!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #freebie #regaloperte #italia #weekendinitalia #toscana #maremma #portosantostefano #orbetello #maremmatoscana #maremmans #italiadascoprire #italiabella #italiadasogno #italiadavedere #itinerari #itinerariditalia #tuscany #instatuscany #tuscanygram #maremmatoscana
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!