• Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Contatti
  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • A tutto Blog
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
    • Blogging Breakfast
    • Concorso #unblogalmese
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato

Trippando

Blog di Viaggi, Lifestyle e Corsi per Blogger

italia, liguria, Travel · 28 Marzo, 2013

Pasqua last minute alle Cinque Terre

Dato che la montagna è andata male (l’avete letta La “Maledizione” di Bormio?), ritentiamo la fuga, stavolta verso il mare.

Se anche voi avete voglia di scappare due giorni – perchè Pasqua con chi vuoi, menomale!- fate come noi, lanciate un occhio verso la Liguria di Levante! Trovare un alloggio last minute alle Cinque Terre non è facilissimo, vista la festività della Pasqua. Ma basta allontanarsi dalla folla e ci sono sistemazioni carine ed economiche. Noi alloggeremo al B&B Le Giunchiglie, nel Comune di Ameglia, un posto romantico che era nella mia wishlist da parecchio.

giunchiglie casa

Sabato e domenica gireremo per le Cinque Terre. Il biglietto di ingresso al Parco delle Cinque Terre comprende anche gli spostamenti in treno tra Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso (questo è l’ordine, da est verso ovest!), i 5 borghi chiamati “Le Cinque Terre” e conosciuti e amati in tutto il mondo, quindi dove non arriveremo con le gambe, lo faremo col ciufciuf. Non tutti i sentieri che collegano i borghi (dall’entroterra o dal lungomare) sono al momento percorribili. E non tutti sono a portata di passeggino. Sceglieremo quelli più adatti alle nostre esigenze. D’altra parte, ce ne sono davvero per tutte le gambe.

giunchiglie veduta

Se sarete, come noi, a Pasqua alle Cinque Terre, vi segnalo l’evento , all’interno della manifestazione “Maritime Walking Festival”. Prevede la partenza dal parcheggio al termine della galleria dopo il bivio per Biassa sulla provinciale per le Cinque Terre in direzione Riomaggiore (circa 15 minuti da La Spezia) alle 10.30 ed una camminata di un’ora e mezzo fino a raggiungere il borgo di Schiara, dove ci sarà una degustazione  pietanze locali, mentre durante la passeggiata un sommelier descriverà e farà assaggiare i vini locali.

Senz’altro un modo diverso di trascorrere la Pasqua. Un’occasione per sgranchirsi le gambe in compagnia, sperando di essere accompagnati da un pò di sole.

Che ne dite, vi ho convinti? Ci vediamo alle 5T!

Photo credits: Le Giuchiglie

Posted In: italia, liguria, Travel · Tagged: cinque terre, pasqua

Get on the List

You’ll Also Love

Buona Pasqua a tutti dal rifugio “La Dante” di Cardoso: come sentirsi a casa propria.
Una fuga di Pasqua nel nord Europa: Oslo, una città che vi sorprenderà
Pasqua in canoa sul Lago di Paola – Sabaudia

Comments

  1. veronica says

    28 Marzo, 2013 at 11:36 am

    uhhhhhhhh magari un giretto lo facciamo noi siamo abbastanza vicini alle 5 terre……. se vedi una mamma con la bimba con le stampelle sono io…e 34 pesti alle costole!!!
    veronica

    Rispondi
    • silviaceriegi says

      28 Marzo, 2013 at 11:51 am

      allora ci vediamo, dai!!

      Rispondi
  2. annalorenzetti says

    28 Marzo, 2013 at 12:02 pm

    lo sai che vorrei esserci invece sono a Volterra

    Rispondi
    • silviaceriegi says

      28 Marzo, 2013 at 12:03 pm

      però A ME MI garba anche Volterra… e parecchio… dai, dai… l’importante è la compagnia giusta 😉

      Rispondi
  3. erdematt says

    28 Marzo, 2013 at 4:45 pm

    Bello…
    Se potete, saltata Spezia andate a fare un giro a Lerici, non ve ne pentirete…
    Buona vacanza!!!

    Rispondi
    • silviaceriegi says

      28 Marzo, 2013 at 4:53 pm

      la conosciamo Lerici… è una favoletta… l’ultima volta che ci siamo andati ero appena incinta (giorno dopo il test) e mi sono addormentata dopo mangiato su una panchina lungo mare…

      Rispondi
      • viaggideirospi says

        28 Marzo, 2013 at 7:29 pm

        Concordo con Ernesto, ma ci aggiungo anche Portovenere!!! Noi le abbiamo fatte tutte a piedi, zaino in spalla…con il passeggino e Marchino, l’unica percorribile agilmente è la via dell’amore…per le altre devi scarpinare un pò e con il passeggino è più faticoso. L’idea del treno è ottima e la quoto in pieno, credo che anche Marchino si divertitrà un mondo!! Dita incrociate…visto Bormio!!!
        Buone vacanze

        Rispondi
        • silviaceriegi says

          28 Marzo, 2013 at 9:56 pm

          non diciamo ancora gatto… speriamo bene, dai!!

          Rispondi
  4. annalorenzetti says

    28 Marzo, 2013 at 8:00 pm

    Si La Spezia da saltare ha ragione Ernesto, ti consiglio di andarci quando Marco sarà piu’ grande xkè c’è il museo dell’arsenale della Marina che è caruccio soprattutto perché aveva spaccati di sottomarino.
    Lerici assolutamente da non perdere il castello!!!!!!!!!!
    E soprattutto buone vacanze

    Rispondi
    • silviaceriegi says

      28 Marzo, 2013 at 9:55 pm

      grazie!!

      Rispondi
      • veronica says

        3 Aprile, 2013 at 11:16 am

        mi sa che i ltempo non aiuti?!!?!?!??!?!?!?

        Rispondi
        • silviaceriegi says

          3 Aprile, 2013 at 11:17 am

          domenica c’era il sole!!

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre × 1 =

Fai l\'operazione indicata *


Next Post >

Mini-guida alla scelta di un hotel per bimbi economico

Search

Archives

Categorie

Corsi per Blogger

  • Corsi in aula: Blogging Camp
  • Corsi online: Check The Blog
  • Consulenze Personalizzate
  • Blogging Breakfast

Reader Favorites

  • cosa fare la sera a barcellona Cosa fare la sera a Barcellona: 7 idee di chi ci vive
  • come vestirsi negli emirati arabi Come vestirsi negli Emirati Arabi: regole di comportamento e cosa mettere in valigia
  • Le più belle Tradizioni di Natale nel Mondo Le più belle Tradizioni di Natale nel Mondo

Stay Updated

Trending Now

  • cosa fare la sera a barcellona Cosa fare la sera a Barcellona: 7 idee di chi ci vive
  • come vestirsi negli emirati arabi Come vestirsi negli Emirati Arabi: regole di comportamento e cosa mettere in valigia
  • Le più belle Tradizioni di Natale nel Mondo Le più belle Tradizioni di Natale nel Mondo
  • tradizioni natalizie italiane Le tradizioni natalizie italiane: come si festeggia il Natale su e giù per lo stivale

hey there!

Silvia Ceriegi, classe ’79, chimico industriale. Mamma di Marco e Giacomo e moglie di Enrico. Sono un’appassionata viaggiatrice ed una curiosa di natura. Sono la voglia di viaggiare, impossibile da esaudire in quel momento, e la passione per la scrittura, che nell’estate del 2011, al settimo mese di gravidanza, mi portano ad aprire Trippando.

About&Media

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Contatti

Corsi per Blogger

  • Corsi in aula: Blogging Camp
  • Corsi online: Check The Blog
  • Consulenze Personalizzate
  • Blogging Breakfast

Vieni anche tu al Blogging Camp

 

Copyright © 2019 Trippando · Theme by 17th Avenue

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy