Pazza idea… di prendere una laurea a 40 anni!

Non è il mio caso. Io ho già dato. E, nonostante la mia laurea sembra che abbia poco a che fare col mio lavoro, mi serve più di quanto non ci si immagini.

Ma voi, se pensate che gli anni migliori siano ormai andati, state sbagliando: non è mai troppo tardi, soprattutto quando si parla di formazione personale.

È sempre il momento giusto per seguire i propri sogni! Se avete sempre desiderato una laurea, per un avanzamento lavorativo o per una soddisfazione personale, ma avete 40 anni – o li avete superati – non preoccupatevi: preparate i moduli e iscrivetevi all’università. Avete figli, tantissimi impegni e pensate di non riuscire ad affrontare tutto quello che questa scelta comporta? In questo caso potreste pensare a una laurea telematica, iscrivendovi a un’università online.

Prendere una laurea a 40 anni vi spaventa? Niente paura, non sarete gli unici!

A dirlo sono i dati del ministero dell’istruzione: gli over 40 che lo scorso anno si sono rimessi in gioco iscrivendosi all’università sono stati 8.034, per la maggior parte donne. Ma cosa spinge professioniste affermate e madri di famiglia a rimettersi in gioco con l’università? I sondaggi parlando di voglia di riscatto – magari al rientro dalla maternità – la necessità di cambiare lavoro, o trovarlo dopo il licenziamento, oppure una separazione. Ma non solo: sono molte le donne – e gli uomini – che desiderano regalarsi una laurea perché avrebbero sempre voluto prenderla.

Prendere una laurea a 40 anni. Pronti per l’iscrizione? Ecco qualche consiglio pratico

Ormai è passato qualche anno dal periodo in cui studiavate o avevate amici universitari, potreste essere un po’ arrugginiti. Ecco allora qualche consiglio pratico per la scelta dell’università migliore per gli over 40.

  • Evitate il numero chiuso

Molte facoltà optano per lo studente più giovane a parità di punteggio. Evitate i numeri chiusi per godervi a pieno il percorso universitario.

  • Informatevi sugli obblighi di frequenza

Alcune facoltà prevedono obblighi di frequenza e con casa/lavoro/figli potrebbe essere complicato garantirla! Cercate di non iscrivervi a corsi di laurea che riuscireste a portare avanti con molte difficoltà.

Una soluzione? L’università telematica!

Un grande aiuto nel prendere una laurea a 40 anni potrebbe venire proprio dagli atenei online, grazie ai quali potete seguire le lezioni in videoconferenza, scaricando il materiale da internet senza perdere le giornate tra biblioteche e fotocopie, e per sostenere gli esami potrete andare nella sede più vicina a casa nostra, senza dover affrontare infiniti viaggi da pendolare. In questo modo il programma di studi sarà personalizzato al 100% e assolutamente in linea con i vostri impegni. Le offerte delle università telematiche sono davvero variegate, ad esempio Unicusano offre tantissimi corsi in vari settori, sia per lauree triennali che magistrale, oltre che numerosi master.

Quanto costa l’università telematica?

Ora parliamo dell’università online e dei suoi costi: non pensate di doverci svenare! Si sa, le spese per mandare avanti tutto sono tante e non tutti vorrebbero intaccare le proprie finanze. Niente paura, la retta annuale per l’università telematica non è molto più alta rispetto a quella tradizionale, l’unica differenza è che non varia a seconda dell’ISEE, ma si possono prevedere delle convenzioni. Inoltre, non sosterrete spese di trasporto per raggiungere la facoltà, né tantomeno spenderete soldi per l’acquisto dei manuali, dato che il materiale sarà fornito online.

Lascia un commento