• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Perché visitare lo zoo di Roma

Gennaio 28, 2015

Uno dei passatempi più divertenti ed entusiasmanti per i bambini romani, oggi come già accade da più di un secolo, è trascorrere una giornata allo zoo di Villa Borghese. Animali, laboratori, eventi…  si resta affascinati non appena varcato il portale di ingresso della vasta struttura progettata all’inizio del XX° secolo da Carl Hagenbeck, un commerciante di animali esperto in giardini zoologici (aveva curato la realizzazione dello zoo di Amburgo) che ha introdotto l’idea dello zoo senza sbarre, sostituite da profondi fossati per separare il territorio degli animali da quello degli “umani”.

Zoo di Roma -photo credit www.bioparco.it
Zoo di Roma -photo credit www.bioparco.it

Lo Zoo di Roma, ovvero il Bioparco

Ops… temo di aver fatto un errore: ho scritto zoo. Lo zoo di Roma da qualche decennio non si chiama più così ma, correttamente, Bioparco. Da semplice esposizione di animali esotici o curiosi, lo zoo di Roma ha innovato la sua missione trasformandosi in luogo di educazione ambientale integrata con le strategie di conservazione. Ed è in questo contesto che al Bioparco di Roma vengono allestite esposizioni, organizzati laboratori e proposte attività culturali per promuovere, soprattutto tra le nuove generazioni, il concetto di biodiversità e rispetto dell’ambiente e della natura.

In un contesto botanico unico – il giardino zoologico ospita specie mediterranee e centinaia di specie esotiche – il Bioparco di Roma ospita oggi circa 200 animali provenienti da ogni parte del mondo. Ovviamente ci sono i cosiddetti Big Five (Leone, Tigre, Giraffa, Ippopotamo, Leone), poi zebre, leopardi, un rettilario di notevoli dimensioni con specie provenienti dai cinque continenti e alcuni esemplari di varanidi tra cui i pericolosi e giganteschi Draghi di Komodo ed iguane; ancora antilopi, primati (cercocebo dal collare, lemuri, macachi giapponesi, oranghi,…) canguri, camelidi tra cui i guanachi,  linci, lupi, orsi.

Mappa dello zoo di Roma - credit www.bioparco.it
Mappa dello zoo di Roma – credit www.bioparco.it

Il personale del Bioparco ha simpaticamente battezzato tutti  gli animali con un nome proprio: ad esempio Zoe, Martina e Petronilla sono le tre oranghe ospiti della struttura romana e le diverse specie animali sono spesso raggruppate in aree denominate exhibit, dove accanto alle attività di osservazione vengono proposti ai visitatori pannelli illustrativi o dispositivi interattivi ed attività di appr0fondimento. Alcuni sono inseriti in strutture architettoniche originarie degli anni ’30 (come la grande voliera geodetica, il rettilario o la casa delle giraffe). A proposito di rettilario: ben l’80% degli animali presenti  proviene da sequestri  delle forze dell’ordine.

Trascorrere una giornata al Bioparco di Roma è opportunità di conoscere, interpretare e capire l’ambiente. Una volta fatto il biglietto ed entrati, per la vostra sicurezza leggete e memorizzate con attenzione le indicazioni  ed i divieti, ma poi sentitevi liberi andare alla scoperta di uno dei luoghi più interessanti della città e di una delle mete più apprezzate dalle famiglie con bambini che,  oltre alla visita agli animal,i possono trovare all’interno uno spazio verde dedicato, l’ “Oasi del Lago”, dove giocare  sull’Arca della Conservazione (a disposizione scivoli, altalene, pertiche) e fermarsi per fare  un pic-nic. Nel Bioparco sono inoltre presenti un bar self service, punti di ristoro ed un ristorante. Non manca il trenino del Bioparco, con cui girare comodamente lo zoo.

Zoo di Roma -photo credit www.bioparco.it
Zoo di Roma -photo credit www.bioparco.it

All’interno del Bioparco ed incluso nel biglietto di ingresso, c’è il Museo del Crimine Ambientale (MACRI) creato dal Corpo forestale dello Stato, primo Museo tematico in Europa con il compito di mostrare in circa 400 metri quadrati i reati che investono il patrimonio naturalistico: si affrontano temi come il bracconaggio, l’inquinamento ambientale, il maltrattamento degli animali, il commercio illegale di specie protette e le possibili azioni per combattere le illegalità.

Le aree del Bioparco possono essere visitate dai disabili non deambulanti, tranne la scala che dai macachi del Giappone conduce verso i licaoni. E’ anche previsto un percorso sensoriale per i non vedenti, con cartelli in braille, pannelli tattili e strutture sonore mentre su richiesta si organizzano momenti interattivi, guidati da operatori specializzati, per riconoscere con il tatto conigli e altri animali.

Informazioni utili per visitare lo zoo di Roma (Biparco)

Biglietto di ingresso: € 15.00 (previste agevolazioni, abbonamenti e riduzioni).

Il biglietto per il trenino Bioparco Express costa € 1,50 a persona

Il Bioparco di Roma è sempre aperto, ad eccezione del 25 dicembre, dalle 9.30 alle 17.00 dal 26 ottobre al 27 marzo e dalle 9.30 alle 18.00 dal 28 marzo al 25 ottobre. Dal 28 marzo al 27 settembre il sabato, la domenica ed i festivi la chiusura è prorogata alle 19.00.

Per velocizzare leattese al momento di acquistare i biglietti di ingresso, il Bioparco di Roma si è dotata dell’App Qurami, con la quale si può fare fare una fila virtuale.

Utile a sapersi: iscrivendosi alla newsletter dello zoo (ops, di nuovo!) del  Bioparco di Roma, potete avere uno sconto di 2 euro sul biglietto di ingresso ed un ingresso gratuito il giorno del vostro compleanno.

Testo di Claudia Boccini, blog La Bussola e il Diario

Share this post

Categories: italia, itinerari verdi, lazio, roma, Travel Tags: bioparco roma, zoo di roma

Previous
Un viaggio nell’orrore: “La banalità del male”
Next
Viaggia in bassa stagione e risparmia con la app HotelTonight

trippando

🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con 🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con un itinerario di viaggio in Toscana, completo di luoghi da visitare e consigli su dove dormire e mangiare.

❓come ottenerlo? Fai così:
 1. Segui questo account,
 2. Metti un cuore e salva questo post,
 3. Commenta questo post,
 4. Condividi l'ultima immagine nelle tue storie, taggando @trippando (se hai un profilo privato, mandami lo screenshot) e invitando i tuoi amici a partecipare.

🏡 Entro 24 ore riceverai il link all'itinerario. Potrai scaricarlo, stamparlo e prepararti per il tuo prossimo viaggio. 

🚀 Ti ricordo che questo è l'ultimo di 12 itinerari creati da blogger di viaggi, ciascuna per la propria regione. Sei ancora in tempo per riceverli e avere anche il super bonus finale, dedicato a chi avrà scaricato tutte le guide. Segui l'hastag #weekendinsoliti o segui le mie storie per recuperarli tutti!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #freebie #regaloperte #italia #weekendinitalia #toscana #maremma #portosantostefano #orbetello #maremmatoscana #maremmans #italiadascoprire #italiabella #italiadasogno #italiadavedere #itinerari #itinerariditalia #tuscany #instatuscany #tuscanygram #maremmatoscana
Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del sol Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del solito, ma abbastanza intensamente. Cerco di camminare più che posso, perché è un'attività che mi fa staccare dal mondo. Lavoro meno (vedi storie) per non essere strozzata dagli impegni. Meglio una fattura in meno ma che la qualità della vita sia accettabile.
Il burnout è a un passo (per tutti, in quest'epoca) e @danielastallo in Bruciati vivi lo mette davanti al lettore così, come l'autobus nella notte sotto la pioggia della copertina. Il #burnout è a un passo, per tutti, e questo libro aiuta a capire e a capirsi, a decidere di allentare e scegliere la vita. Sul canale la mia recensione e la chiacchierata fatta con Daniela un mese fa, all'uscita del libro, per inaugurare la rubrica Viaggio in TosKadia, sulle orme degli autori toscani di @arkadia_editore.
Se ti va, raccontami. Fa bene aprirsi...
.
.
.
#bruciativivi #danielastallo #daleggere #lettura #letture #leggere #leggerefabene #ioleggo #libri #libro #libribelli #noir #giallo #gialliitaliani #gialloitaliano #letteraturacontemporanea #letteratura #passionelibri #passionelettura #bookeater #bookishpost #bookish #booktube #booktuber #booktubeitalia #bookstagrammer #boikstagram
Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricor Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricordi dell'infanzia. Se tutto questo ti invoglia, ti aspetto alle 19 in compagnia di Anna Bertini @bannaber62 sul canale YouTube di Trippando (il link è nella bio) per parlare del suo romanzo Le stelle doppie, terza tappa del Viaggio in TosKadia organizzato insieme a @arkadia_editore. Sul canale trovi già il mio racconto, un po'ambientato, del libro.
 Ti aspettiamo!
.
.
.
#mare #vogliadimare #saporedimare #trippando #lestelledoppie #annabertini #arkadiaeditore #viaggioinitalia #costadeglietruschi #libritoscani #librigram #libri #libridiviaggio #libriperviaggiare #letteratura #leggerefabeneallanima #leggerefabene #ioleggo #lettura #letture #livorno #igerslivorno #livornogram #toscana #tuscany #instatuscany
Voglia di #dolci e di #Toscana? La diretta settima Voglia di #dolci e di #Toscana?
La diretta settimanale del mercoledì sul canale YouTube di Trippando domani è anticipata alle 11:30. Con me ci saranno l'autrice di Dolce Firenze e Toscana, Veronica Triolo @fragolosablog, la traduttrice (il libro è anche in inglese), Mary Rose Tiberi @mary_ciao_sorellina e la titolare della pasticceria Dolcezza Firenze @tanjalipira @pasticceriadolcezzafirenze
Ti aspettiamo, se potrai seguirci in diretta. Altrimenti quando vuoi sarà disponibile la registrazione del nostro incontro a distanza.
La dolcezza salverà il mondo. Forse... 
Tu che ne pensi?
.
.
.
#dolcefattoincasa #dolci #ricettedolci #pasticcerie #pasticceriatoscana #Firenze #libritoscani #libriillustrati #libridaregalare #librigram #ricettario #guida #guidaturistica #librodelgiorno #librodaleggere #libromania #letturatime #lettura #letture #coffeetablebooks #coffeetablebook #libri #libro #ricettario
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!