Bellagente,
intanto mi scuso per aver un po' abbandonato le Pillole di (Travel)Blogging (rubrica) in favore delle Pillole di Blogging (libro). Non me ne vogliate, ma un libro è come un figlio. E poi io... ehm... uhm... mentre vi scrivo (ma il post uscirà tra qualche giorno!) ho ancora da partorire il figlio... ed ho già sorpassato le 40 settimane! Insomma, se di recente avete notato qualche cambio di programma su Trippando è perché io ho mille cose cui pensare, ma l'ottima squadra ci offre eccellenti articoli, ricchi di spunti e di idee per viaggiare e sognare. Percui non disperate: possiamo cambiare i giorni, ma alla fine i contenuti che aspettate arrivano!
Ogni tanto, però, ho l'esigenza di (ri)salire in cattedra e di fare un po' la professoressina. Ed eccomi qua, con un argomento di cui ho parlato parecchio anche nel libro: la lingua italiana. Sono una rompina, lo so. Eso anche, perché l'ho scritto varie volte, che conoscete già la storia della mamma maestra e della prof di lettere del liceo che ad uno scientifico teneva lezioni di italiano a livello di un classico. Ergo mi sono fissata, col tempo, sulla lingua italiana. Nonostante nel parlato io abbia una cadenza un po' troppo pisana (se non ci credete, andatevi a guardare il mio video!), sullo scritto sono un'integralista. Ma non solo cerco di scrivere perfettamente (ci provo, almeno!), peggio, casso dalle mie letture i blogger nei cui articoli trovo orrori. Mi dispiace, ma da un refuso, che davvero è una svista, ad una parola con un grosso errore di ortografia per me c'è un abisso. E, non potendo togliere la tastiera di sotto alle mani di chi commette orrori, tolgo il blogger che commette orrori dalle mie letture.
Per questo, vi propongo un ripasso. Lo facciamo insieme: tutti ne abbiamo bisogno! Non vi preoccupate, non ho deciso di passare la parola alla mamma maestra o alla mia vecchia prof che non so nemmeno che fine abbia fatto.
Ho trovato in rete tre valide infografiche, comode per ripassare in compagnia ed allegria, senza prendersi troppo sul serio. Sono certa che ne usciremo tutti arricchiti e pure divertiti. Ok? Eccole. Prendetevi una decina di minuti per ciascuna e rifletteteci su. Il fatto che abbiano un bell'impatto e siano divertenti non vi deve far correre veloce: c'è tutto, o quasi, il necessario per poter padroneggiare al meglio la nostra bella lingua!
A proposito del mio libro, vi ricordo che:
Un abbraccio e buon blogging.
Silvia
Di ritorno da una settimana (quasi!) on the road in Corsica, tra storia, paesaggi e…
Avete mai pensato di trascorrere un weekend a Bastia? Scommetto di no! Pur abitando a…
La prima tappa dell'on the road in Corsica alla scoperta della costa orientale è stata…
I viaggi di lavoro rappresentano una componente essenziale della vita professionale moderna. Che si tratti…
Comincio a raccontare il viaggio in Corsica proprio dai suoi estremi: andata e ritorno in…
Settembre in Umbria è il mese dei profumi d’uva, dei cestini che si riempiono e…