• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Pistoia: dal Festival del Giallo alla Giostra dell’Orso

Febbraio 26, 2014

Ospitiamo oggi un post della giornalista fiorentina Roberta Capanni, che ci parla di Pistoia, una cittadina che troppo spesso soprattutto noi toscani tendiamo a ignorare, figli e vittime di quella mentalità secondo cui ciò che merita esser visitato è soltanto lontano, quando invece si trova a pochi km da casa nostra…

Come ogni anno, da ben quattro anni, sono stata invitata a seguire i lavori del Festival del Giallo di Pistoia, quest’anno dedicato ad un tema scottante come il femminicidio, festival che attira in città molte persone e personaggi di spicco del panorama letterario.

Sinceramente Pistoia non la conosco bene, anzi non la conoscevo proprio. A mia discolpa ammetto che il mio “essere di Firenze” mi penalizza: crescere all’ombra della Cupola del Brunelleschi fa in modo che tutto il resto sia sì bello, ma sempre meno di Firenze. Ovviamente non è così ma, specialmente  in una regione come la Toscana, dove la natura ci regala scorci e paesaggi indimenticabili e la storia ci ha lasciato in eredità una tale quantità di bellezze architettoniche che le rende difficili da catalogare, può capitare di non aver mai visitato città, paesi o borghi anche vicinissimi a noi.

Quindi il Festival del Giallo e gli attivissimi amici del Club del Giallo di Pistoia, sono stati il viatico che mi ha avvicinato alla loro città e reso curiosa. Davvero molto curiosa. Facciamo un passo indietro e andiamo alla conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2014 del festival, conferenza organizzata non nel cuore della città come sempre capita, ma nel cuore del territorio produttivo. Una bellissima e moderna serra ha accolto noi giornalisti e, a fare gli onori di casa, il Cav. Lorenzo Benesperi dell’Associazione Internazionale Produttori del Verde “Moreno Vannucci” che ha sottolineato come  “Pistoia  (e non solo Pistoia ma tutta la Toscana) “sia in forte ritardo sulla dinamica del lavoro di gruppo, del fare sistema per la promozione del territorio” intendendo con questo che la cultura in Italia non essendo oggi appoggiata pubblicamente, ha bisogno di sponsor come avviene in altri paesi. Il succo del discorso è ciò per cui alcuni di noi combatte da anni: gli imprenditori possono trarre un grande vantaggio di immagine per se stessi e per il territorio a cui appartengono appoggiando le iniziative culturali che si originano all’interno di una stessa comunità.

serra

Questo anziano ed elegantissimo signore, dai modi gentili e aristocratici di chi ha una lunga esperienza con persone di ogni tipo e di ogni paese, di chi crede in ciò che fa fino in fondo, con le sue parole è riuscito a trasmettermi i valori della sua terrà e così, dopo questa esperienza, mi son letta la storia di questa città posizionata in mezzo a due “potenze” come Firenze e Lucca che nel passato hanno soffocato la sua voglia di indipendenza.

Pistoia dalle radici etrusche, come testimoniamo reperti rinvenuti in piazza del Duomo, Pistoia campo di campo romano per gli approvvigionamenti destinati alle truppe che stavano combattendo i Liguri, Pistoia sede vescovile, città talmente prestigiosa e da aver il privilegio di battere una propria moneta aurea, Pistoia che nel 1177  ebbe il suo primo statuto, uno dei più antichi d’Italia.

pistoia by night

E allora con un po’ di storia nella testa passeggiare per le vie e le piazze del centro, quelle scampate come per tante città medievali alla distruzione della Seconda Guerra Mondiale e allo scempio dei rinnovamento a tutti i costi del XX secolo, diventa un emozionante percorso nel passato: piazza del Duomo, piazza della Sala, via degli Orafi, il palazzo dei Vescovi… quante cose da vedere!

E visto che il mio tempo è poco ma le occasioni tante, tornerò qui il prossimo 25 luglio per la festa del patrono che porta in piazza i rioni per la Giostra dell’Orso: una storia anche questa tutta da leggere.

giostradellorso

Photo credits: Roberta Capanni, killsimo on flickr, toomuchtuscany.com

Share this post

Categories: italia, itinerari d'Italia, toscana Tags: Festival del Giallo, Giostra dell'orso, Pistoia

Previous
Cosa vedere in un giorno a La Coruña
Next
Tutti in Gianoteca a scoprire il Bi-PoP…

trippando

🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con 🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con un itinerario di viaggio in Toscana, completo di luoghi da visitare e consigli su dove dormire e mangiare.

❓come ottenerlo? Fai così:
 1. Segui questo account,
 2. Metti un cuore e salva questo post,
 3. Commenta questo post,
 4. Condividi l'ultima immagine nelle tue storie, taggando @trippando (se hai un profilo privato, mandami lo screenshot) e invitando i tuoi amici a partecipare.

🏡 Entro 24 ore riceverai il link all'itinerario. Potrai scaricarlo, stamparlo e prepararti per il tuo prossimo viaggio. 

🚀 Ti ricordo che questo è l'ultimo di 12 itinerari creati da blogger di viaggi, ciascuna per la propria regione. Sei ancora in tempo per riceverli e avere anche il super bonus finale, dedicato a chi avrà scaricato tutte le guide. Segui l'hastag #weekendinsoliti o segui le mie storie per recuperarli tutti!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #freebie #regaloperte #italia #weekendinitalia #toscana #maremma #portosantostefano #orbetello #maremmatoscana #maremmans #italiadascoprire #italiabella #italiadasogno #italiadavedere #itinerari #itinerariditalia #tuscany #instatuscany #tuscanygram #maremmatoscana
Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del sol Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del solito, ma abbastanza intensamente. Cerco di camminare più che posso, perché è un'attività che mi fa staccare dal mondo. Lavoro meno (vedi storie) per non essere strozzata dagli impegni. Meglio una fattura in meno ma che la qualità della vita sia accettabile.
Il burnout è a un passo (per tutti, in quest'epoca) e @danielastallo in Bruciati vivi lo mette davanti al lettore così, come l'autobus nella notte sotto la pioggia della copertina. Il #burnout è a un passo, per tutti, e questo libro aiuta a capire e a capirsi, a decidere di allentare e scegliere la vita. Sul canale la mia recensione e la chiacchierata fatta con Daniela un mese fa, all'uscita del libro, per inaugurare la rubrica Viaggio in TosKadia, sulle orme degli autori toscani di @arkadia_editore.
Se ti va, raccontami. Fa bene aprirsi...
.
.
.
#bruciativivi #danielastallo #daleggere #lettura #letture #leggere #leggerefabene #ioleggo #libri #libro #libribelli #noir #giallo #gialliitaliani #gialloitaliano #letteraturacontemporanea #letteratura #passionelibri #passionelettura #bookeater #bookishpost #bookish #booktube #booktuber #booktubeitalia #bookstagrammer #boikstagram
Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricor Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricordi dell'infanzia. Se tutto questo ti invoglia, ti aspetto alle 19 in compagnia di Anna Bertini @bannaber62 sul canale YouTube di Trippando (il link è nella bio) per parlare del suo romanzo Le stelle doppie, terza tappa del Viaggio in TosKadia organizzato insieme a @arkadia_editore. Sul canale trovi già il mio racconto, un po'ambientato, del libro.
 Ti aspettiamo!
.
.
.
#mare #vogliadimare #saporedimare #trippando #lestelledoppie #annabertini #arkadiaeditore #viaggioinitalia #costadeglietruschi #libritoscani #librigram #libri #libridiviaggio #libriperviaggiare #letteratura #leggerefabeneallanima #leggerefabene #ioleggo #lettura #letture #livorno #igerslivorno #livornogram #toscana #tuscany #instatuscany
Voglia di #dolci e di #Toscana? La diretta settima Voglia di #dolci e di #Toscana?
La diretta settimanale del mercoledì sul canale YouTube di Trippando domani è anticipata alle 11:30. Con me ci saranno l'autrice di Dolce Firenze e Toscana, Veronica Triolo @fragolosablog, la traduttrice (il libro è anche in inglese), Mary Rose Tiberi @mary_ciao_sorellina e la titolare della pasticceria Dolcezza Firenze @tanjalipira @pasticceriadolcezzafirenze
Ti aspettiamo, se potrai seguirci in diretta. Altrimenti quando vuoi sarà disponibile la registrazione del nostro incontro a distanza.
La dolcezza salverà il mondo. Forse... 
Tu che ne pensi?
.
.
.
#dolcefattoincasa #dolci #ricettedolci #pasticcerie #pasticceriatoscana #Firenze #libritoscani #libriillustrati #libridaregalare #librigram #ricettario #guida #guidaturistica #librodelgiorno #librodaleggere #libromania #letturatime #lettura #letture #coffeetablebooks #coffeetablebook #libri #libro #ricettario
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!