
Un diamante da Tiffany: quando un romanzo rosa diventa un libro di viaggi
Non sono solo i libri di viaggi che forniscono consigli su cosa visitare in una certa destinazione, ma alcune indicazioni del genere si possono nascondere anche in un romanzo rosa. Il libro di cui parlo è “Un diamante da Tiffany” scritto da Karen Swan.
La protagonista di questo romanzo è Cassie, una giovane donna che vive con suo marito nella campagna scozzese. La sua vita scorre tranquillamente fino a quando scopre che il suo matrimonio si è basato su una menzogna. L’unica cosa che Cassie può fare è chiedere aiuto alle sue tre grandi amiche di infanzia che vivono in altrettante città e Paesi diversi: Londra, Parigi e New York. Così Cassie prepara le valigie e decide di trascorrere l’anno successivo nelle tre città in cui vivono le sue amiche, fermandosi quattro mesi in ognuna di esse. Ma ad aspettarla in ogni città, oltre a un nuovo lavoro, nuove abitudini e un nuovo look, c’è anche una lettera di una vecchia conoscenza di Cassie che le elargisce consigli su cosa fare e cosa visitare. Senza il rischio di “spoilerare” il finale e ogni sorpresa che si cela in questo romanzo, riporto alcuni dei consigli che Cassie riceve e dai quali potete prendere spunto per il vostro prossimo viaggio a New York, Parigi o Londra.
New York:
- Visitare Ground Zero
- Leggere Canto di Natale in Biblioteca
- Percorrere di corsa tutto il perimetro di Central Park
Ground Zero è il luogo in cui si innalzavano i due grattacieli del World Trade Center distrutti dall’attentato dell’11 Settembre 2001. Nei punti esatti in cui si sorgevano i due edifici sono state costruite due fontane che riportano i nomi di tutte le vittime dell’attentato. La Biblioteca a cui si fa riferimento è la New York Public Library situata tra la 5th Avenue e la 41th Street. I leoni sulla scalinata della facciata principale sono inconfondibili e al suo interno è imperdibile la Rose Main Reading Room. Central Park è un “must” di New York ed è decisamente più grande di quanto possa sembrare un parco urbano: il perimetro misura poco meno di 10km, per non parlare di tutti i sentieri che ci sono all’interno del parco.
Parigi:
- Andare al Point Zero
- Fare di Ladurée un’abitudine
- Visitare le catacombe
- Guardare Il Bacio
Il Point Zero è una placca di bronzo situata sul pavimento della piazza davanti alla cattedrale di Notre Dame e il punto da cui sono misurate tutte le distanze di Parigi. Cambiando decisamente genere, Ladurée è una nota catena di negozi specializzata nella produzione e nella vendita di “macaron” tipici dolci francesi: ce ne sono vari in diverse zone della città. Le catacombe non sono la più nota attrazione di Parigi, ma negli ultimi anni stanno riscontrando un certo successo, tanto che per visitarle potrebbe essere necessario aspettare in coda per ore, secondo quanto riportato dal sito ufficiale. Il Bacio è molto probabilmente la più nota opera dello scultore francese Auguste Rodin ed è solo una delle tante conservate nel Museo Rodin di Parigi.
Londra:
- Sussurrare un segreto nella cattedrale di St Paul
- Farsi una bella nuotata a Hampstead Heath
- Comprare qualcosa di vintage al mercatino di Portobello
- Vedere un classico all’Electric
Una cosa che ho scoperto leggendo questo libro è che nella cattedrale barocca di St Paul c’è una “galleria dei sussurri”: dicendo a voce bassa qualcosa in un angolo, questa viene ascoltata da chi si trova nella parte opposta della sala. A Londra ci sono numerosi parchi, tutti in qualche modo famosi. Uno di questi è Hampstead Heath che si trova a nord della città e da cui si può ammirare appieno la capitale britannica: al suo interno c’è un lago nel quale si può fare il bagno ed è molto affollato durante la bella stagione. Portobello Road si trova nel quartiere di Notting Hill ed ospita un celebre mercato di antiquariato e dell’usato. L’Electric, sempre nel quartiere di Notting Hill, è uno dei più vecchi cinema del Regno Unito ancora in funzione: conserva ancora intatto un fascino di atri tempi, grazie anche alla presenza di accoglienti poltrone e divanetti di pelle, poggiapiedi e tavolini.