Visitare Londra spendendo poco: i miei consigli per risparmiare a Londra

Mettere "Londra" e "spendere poco" nella stessa frase è un ossimoro. Visitare Londra spendendo poco è pressoché impossibile. Se avete in programma un viaggio a Londra dovete avere un buon budget, assolutamente. Noi ci siamo stati undici giorni la scorsa estate e abbiamo speso, nel complesso, più del doppio di quanto avevamo speso a Budapest l'estate precedente, lo stesso numero di giorni.

I costi più alti in un viaggio a Londra sono senza dubbio l'alloggio e i trasporti. E qui occorre fare un bilancio.

Risparmiare a Londra su alloggio e trasporti

Visitare Londra spendendo poco

Alloggio, trasporti, Londra: chi più spende, meno spende. Mi spiego meglio. Si trovano alloggi piuttosto economici in posizione molto lontana dal centro, da mezz'ora di treno in su si iniziano a vedere delle tariffe abbordabili. Ma. Anche i costi degli spostamenti non sono economici, soprattutto fuori dalla città. E poi ci sono i tempi. Più tempo si passa per raggiungere il centro, più giorni ci si dovrà fermare, a parità di cose che si vogliono vedere. Giusto? Il mio consiglio è quello di cercare di trovare una buona offerta in una zona piuttosto centrale, così da ridurre i tempi degli spostamenti e i costi dei trasporti. Un'altra cosa nella quale mi sono applicata molto, riuscendo a economizzare assai, è stata quella di dedicare ai dintorni del nostro alloggi due giornate e in quelle giornate non abbiamo mai preso i mezzi (di fatto, la metro, perché noi ci siamo sempre spostati con quella).

Da leggere, anche: Dove dormire a Londra: i migliori quartieri se è la prima volta in città

La Oyster card

Per la metro, la Oyster card è utilissima. Si acquista con 5£ alle macchinette che si trovano nelle stazioni. Si ricarica ogni volta che se ne ha bisogno, utilizzandola sia per la metro che per gli altri mezzi di trasporto (noi l'abbiamo usata anche per il treno verso Hampton Court e per il battello verso Greenwich) restituendola poi, sempre attraverso le macchinette, prima di rientrare in Italia. Con la Oyster card si pagano meno le singole corse (c'è un risparmio medio di 2£ a corsa, in zona 1). E, soprattutto, c'è un tetto massimo giornaliero oltre il quale non si sale (per le corse in metro), per cui la cosa conveniente è alternare giorni stanziali senza metro a giorni "in movimento".

Risparmiare a Londra sul cibo

I pub tradizionali sono vietati ai bambini, quindi le nostre scelte in termini di cibo sono state in parte obbligate. Soggiornando in hotel (il Phoenix, assolutamente consigliato!), non abbiamo mai messo piede in un supermercato londinese, ma abbiamo frequentato molto spesso il Pret à Manger, una sorta di fast food sano, organico, in gran parte vegetariano e decisamente economico, sia per i prezzi londinesi che per le nostre tasche. Al Pret à Manger è possibile mangiare lì (con un'aggiunta del 10%), oppure fare take away. Noi abbiamo scelto spesso quest'ultima opzione, sia qualche volta per cenare in camera, distrutti, che, per la voglia di fare picnic nei tanti parchi della città, approfittando del bel tempo che abbiamo incontrato. Di Pret à Manger ce ne sono veramente uno ad ogni angolo, per cui vi basterà inserirlo nella vostar Google Map per trovare il più vicino a dove siete in quel momento.

cena a grilandia londra

Un altro posto super buono ed estremamente economico, oltre che a due passi dall'Hotel Phoenix (zona Bayswater) è il ristorante libanese Grilandia (indirizzo: 19 Westbourne Grove).

Ci siamo stati diverse sere e abbiamo sempre gustato piatti leggeri e saporiti, che anche i bimbi hanno amato, spendendo mai più di 70£ in quattro (a volte siamo stati anche sotto le 40£).

Visitare Londra spendendo poco: parchi e musei

Londra è una città costellata di splendidi parchi (ad accesso gratuito, ovvio!), ciascuno dei quali ha al suo interno almeno un'area giochi per bambini. I parchi londinesi, soprattutto nella bella stagione, sono luoghi molto interessanti, da cui osservare la città e i suoi abitanti, che li frequentano per i picnic, per correre e per passeggiarvi.

kensingthon garden londra parco di diana

Gratis a Londra sono anche molti musei (per esempio quello di storia naturale e quello della scienza). Anzi, non sono proprio gratis, ma viene chiesto un contributo all'ingresso, che uno dona a seconda delle proprie possibilità e di quanto ritiene opportuno. Si tratta di musei belli e ben organizzati. Non è che sono gratis perché valgono poco. Tutt'altro, sono molto tecnologici (ahimé in inglese e questa cosa ai miei bimbi non è molto piaciuta!) e all'avanguardia.

Londra gratis dall'alto: lo Sky Garden

londra vista dall alto del walkie talkie

Un'altra bellissima esperienza gratuita che ci ha fatto molto apprezzare questa città è stata per noi la salita allo Sky Garden di Londra, chiamato simpaticamente Walkie Talkie.

L'accesso è gratuito, i gruppi devono prenotarsi, mentre per i singoli e le famiglie la procedura d'ingresso è paragonabile a quella che si ha per salire i aereo: mostrare i documenti, superare il metal detector e: go, su a 150 metri di altezza, per ammirare la città dall'alto. Un vero incanto a costo zero!

Visitare Londra spendendo poco: vederne un po' alla volta

Premetto che Londra è una città che affascina molto e fa venire subito una gran voglia di tornare; per questo un buon escamotage per visitarla spendendo poco è quello di girarne un po' alla volta, dedicando ogni piccolo viaggio a Londra a una zona ristretta della città, evitando in quel modo di spostarsi con la metro e godendo delle bellezze e dei panorami che ogni angolo di questa città sa offrire.

Da leggere, anche...

Lascia un commento