Roma Sotterranea: Percorsi e Segreti - di Luca Schilirò
Oggi ospitiamo un interessante post di Luca Schilirò, blogger, appassionato di lingue, content editor per Venere e Expedia e ora content and translation coordinator presso HRS Italia con sede a Roma. Luca ci porta alla scoperta di percorsi e segreti della Roma sotterranea. Buona lettura!
Le bellezze di Roma sono sotto gli occhi di tutti, basta passeggiare per le vie del centro o anche visitare quartieri sconosciuti al turismo di massa. C’è però anche un’altra Roma: quella che si trova sotto terra.
Non tutti sanno, infatti, che esiste una Roma sotterranea, altrettanto affascinante e romantica, meno conosciuta di quella a cielo aperto, ma che merita di essere esplorata. Durante il mese di ottobre a Roma non c’è che l’imbarazzo della scelta: sono tanti infatti i sotterranei accessibili e per cui è possibile prenotare l’ingresso:
Roma sotterranea: il Mitreo del Circo Massimo
Il Mitreo del Circo Massimo è uno dei più importanti luoghi di culto del Dio Mitra a Roma. Uno splendido altare sacrificale di marmo bianco intarsiato a rilievo che ricorda il cerimoniale dell’uccisione di un toro;
Il Convento di Trinità dei Monti
Il convento è adiacente alla Chiesa di Trinità dei Monti. Sono da visitare i giardini botanici e la galleria in cui è custodita la meridiana. Oltre, naturalmente, alla la galleria prospettica in cui è possibile assistere ad un gioco di specchi e riflessi che deformano le immagini proiettate;
I Sotterranei della Bocca della Verità
La famosa bocca della verità si trova nell’atrio della Chiesa di Santa Maria in Cosmedin. La leggenda legata a quello che inizialmente era solo un tombino narra che la bocca della verità mangi il braccio di chiunque inserisca la propria mano al suo interno se sta mentendo. Nei sotterranei si trova l’Ara Maxima Herculis, una chiesa costruita nel tufo a fianco della quale sorgeva il tempio di Ercole;
I Sotterranei di S.Pietro
La Necropoli Vaticana contiene dei sepolcri, tra i quali il più famoso è quello di S.Pietro. La Necropoli è affrescata da pitture e decorazioni che conferiscono un’aurea mistica alla visita.
Visitare Roma e i suoi sotterranei più famosi è un’opportunità da non perdere per chi ha il desiderio di vedere la parte più nascosta della Città Eterna.