
Le migliori sagre in Campania dell'autunno
In una terra baciata dal sole, dai campi e dal mare, non si può far a meno di aver voglia di festeggiare…e di mangiare!
È per questo motivo che, 12 mesi all’anno, il calendario è ricco di eventi e sagre con i prodotti tipici che solo le regioni ricche di tradizioni come la Campania sanno offrire.
Vorrei raccontarvene qualcuna e, volendo fare le cose per bene – senza per cui riportare nient’altro che non sia un elenco che già trovate in giro – vi segnalo quelle dove andrei ad occhi chiusi, tuffandomi nei banconi senza troppo badare allo stile…e alla finesse!!!
Dunque, quasi pronti al via, dal 9 all’11 ottobre a Scisciano (NA) c’è la Sagra della Noce, in Piazza XX Settembre. Da quando ormai a casa cucino io, le noci secche ho imparato a metterle dappertutto, per cui sono molto incuriosita dallo scoprire cos’altro hanno pensato che magari a me sfugge!
Scisciano, poi, è situata nell’Agro Nolano per cui, volendo trascorrere una giornata diversa, una visita alle belle chiese nei dintorni, ci sta tutta, soprattutto alla Cattedrale di Nola.
Un’altra cosa che ho imparato a fare tra i fornelli, ma soprattutto guardando i programmi di cucina alla tv, è quella di utilizzare la frutta anche nella preparazione di primi e secondi…per cui, dal 23 al 25 ottobre, mi fionderei nella Valle di Maddaloni per la Sagra della Mela Annurca. Chissà se fanno anche il risotto mele e gorgonzola che ho letto sul giornale!?
Inutile dire che da Maddaloni a Caserta il passo è veramente breve, per cui io non mi perderei assolutamente una visita sì alla Reggia, ma soprattutto ai vicoli di Casertavecchia, per godermi un paesaggio mozzafiato tra casette in mattoncini e persone affacciate al balcone, che il solo loro sguardo, ti racconta qualcosa.
Infine, senza minimo indugio, parteciperei alla Sagra della Castagna: in questo mese e in queste zone, è abbastanza un must, ma dicono che la più famosa sia quella di Cassano Irpino, in provincia di Avellino.
Quest’anno si svolgerà il 31 ottobre a partire dalle 17 nei viali del centro storico e, tra i tanti stand culinari, distribuiranno anche gratuitamente le caldarroste.
E poi si sa, i paesini di montagna, hanno un fascino del tutto particolare, per cui un sabato dedicato a una passeggiata in un antico borgo medievale, ci sta tutto! Non conosco bene questo posto, ma ho visitato un po’ la zona circostante e mi sa che si presta bene a un weekend tra tradizioni e cucina! Inoltre, Cassano Irpino è a uno schiocco di dita da Montevergine, famosissima per il suo Santuario…insomma, un bel po’ da fare c’è!
Io quindi ho scelto queste tre… e ho già l’acquolina in bocca! Voi? Segnalateci le sagre d'autunno più vicine a casa vostra per il progetto #insiders di ottobre: avete tempo fino al 15!
Rosaria, La valigia di Cassandra