Immaginate questa scena: vostro figlio costruisce un castello di sabbia con tutta la serietà del mondo, mentre vostra figlia raccoglie conchiglie sulla battigia. Voi, nel frattempo, vi concedete finalmente un momento per respirare, guardando un mare che sembra uscito da una cartolina. Se vi suona come il sogno di una vacanza ideale, forse è il momento di scoprire il Salento con i bambini.
Sì, perché questa terra di mare e sole non è solo perfetta per giovani coppie e amanti della movida. Il Salento è anche – e forse soprattutto – un angolo d’Italia perfetto per le famiglie.
Chi viaggia con bambini piccoli lo sa: non si tratta solo di trovare una spiaggia bella, ma di trovare un posto dove potersi rilassare sapendo che anche loro stanno bene. E qui il Salento gioca tutte le sue carte migliori: spiagge sicure, mare trasparente e poco profondo, strutture accoglienti e tanta gentilezza ovunque si vada.
Una delle cose che colpisce di più, la prima volta che si arriva qui con i bimbi, è proprio il sorriso della gente. Dal cameriere del ristorante, al gestore del lido o alla signora del B&B, c’è sempre una parola gentile e una battuta per i bambini. Sembra poco, ma fa una grande differenza.
Porto Cesareo è una delle mete più amate dalle famiglie. Il motivo è semplice: è come se fosse stata pensata apposta per i bambini. Il mare è una tavola, il fondale è bassissimo per decine di metri; la sabbia è così morbida che i piccoli possono rotolarsi senza paura.
Qui giornate intere passano senza che ci si renda conto del tempo che scorre. I bambini giocano tranquilli in acqua, e per gli adulti c'è persino a leggere un libro. Si può anche di raggiungere l’Isola dei Conigli, un piccolo paradiso naturale a due passi dalla costa, perfetto per un’avventura in pedalò o in barca.
I lidi attrezzati abbondano e offrono tutto il necessario: bagni puliti, docce, bar, aree gioco, e spesso anche animazione per i più piccoli.
A pochi chilometri da Porto Cesareo, Punta Prosciutto conquista per il suo lato più naturale. Qui la sabbia è finissima, sembra cipria, e il mare ha una sfumatura turchese che lascia senza parole. Nonostante l’aspetto “selvaggio”, ci sono diversi stabilimenti balneari ben organizzati e adatti alle famiglie.
La mattina presto, quando la spiaggia è silenziosa, qui si gode un paesaggio da sogno. I bambini possono giocare per ore nella sabbia, incuriositi anche dalla vegetazione retrostante e dai piccoli animali che sbucano tra le dune.
Una delle sfide maggiori quando si viaggia con bambini è trovare un alloggio che sia comodo, sicuro e vicino al mare. In Salento c'è davvero di tutto: appartamenti spaziosi, residence con piscina, agriturismi immersi nella campagna e hotel con mini club.
Si può scegliere un appartamento a Porto Cesareo, a meno di 100 metri dalla spiaggia: cucina attrezzata, due camere e un piccolo cortile interno dove i bambini possono giocare anche al rientro dal mare. Oppure hotel con formula all inclusive e mini club, per qualche ora di relax in più mentre i bimbi sono impegnati in attività creative.
Il bello è che molte strutture sono attrezzate proprio per i più piccoli: lettini con sponde, seggioloni, scalda biberon, e a volte persino passeggini a disposizione. Un dettaglio che fa la differenza.
Se non sapete dove prenotare, vi lascio qui una selezione di casa vacanze a Porto Cesareo perfette per chi viaggia con bambini. Sono sistemazioni comode, vicinissime al mare e in zone tranquille: l’ideale per una vacanza serena in famiglia.
Se è la vostra prima volta in Salento con i figli, ecco alcune cose che ci hanno davvero semplificato la vita:
Evitate le ore più calde: tra la sabbia bollente e il sole a picco, è un attimo che la giornata diventi stressante. Il ritmo perfetto è quello di andare in spiaggia la mattina presto (quando l’acqua è calma e la spiaggia quasi deserta) e/o nel tardo pomeriggio, con quella luce dorata che rende tutto più bello.
Una tenda da spiaggia può salvarvi la giornata: anche nei lidi più attrezzati, avere un angolino d’ombra tutto vostro è impagabile. Vi consiglio di portarne con voi sempre una pieghevole, leggera, che si monta in cinque minuti — ideale per i pisolini post bagno o per rifugiarsi con un libro mentre i bimbi scavano crateri nella sabbia.
Mai senza acqua, frutta e snack: sembrano instancabili, ma poi all’improvviso… fame. Sempre. Quindi nello zaino non devono mancare mai una borraccia bella fresca, qualche frutto tagliato e quei cracker che non scadono mai. Più si è preparati, meno capricci fanno i bimbi a fine giornata.
Un giro in barca? Da fare almeno una volta! Anche con i bambini piccoli, ci sono escursioni brevi e sicure: per esempio sulle barche con fondo trasparente: i bimbi rimangono a bocca aperta vedendo i pesci sotto di loro. E se avete fortuna, magari avvistate anche qualche stella marina.
C’è qualcosa di profondamente autentico in una vacanza in Salento con i bambini. Forse è il ritmo lento, il mare rassicurante, o quella sensazione che tutto sia a misura d’uomo – e di bambino. Porto Cesareo e Punta Prosciutto sono solo due dei tanti luoghi che possono rendere speciale una vacanza in famiglia. Ma sono tra i migliori, per quel mix unico di natura, servizi e accoglienza.
Sotto le insegne al neon succede di tutto: glamour, caos gentile, momenti che sembrano più…
In Italia ogni territorio custodisce una tradizione gastronomica millenaria che racconta storie, mestieri, paesaggi. Pochi…
Non mi capitava da anni di non proporre io una mèta, ma è stato bello…
Ci sono luoghi dove arrivi e ti senti dubito a casa. Forse perché la parola…
A un'ora da Roma in direzione nord (quattro chilometri dall'uscita Magliano in Sabina della A1)…
Superati i sessanta, inizia una fase della vita in cui il tempo torna finalmente ad…