Categories: italiavalle d'aosta

Viaggio alla scoperta dei sapori della Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta è una regione che amo visitare di quando in quando, perché la percepisco come un mondo a sé, lontano dalla realtà portuale e cittadina di Genova, la mia città. Durante il mese di ottobre sono stata invitata, insieme a Marco di Trippando, all’educational tour dal titolo “Saveurs Campagnardes en route” nella regione più piccola d’Italia.
Grazie a finanziamenti dell’Unione Europea, la Valle d’Aosta porta avanti un progetto di sviluppo territoriale con la collaborazione di aziende agricole, produttori, strutture ricettive e ristorazione. Per questo motivo vengono organizzati tour eno-gastronomici per far scoprire ai turisti i prodotti tipici, dei quali i valdostani sono davvero fieri.
Cosa abbiamo conosciuto noi di Trippando in Valle d’Aosta?
Con il video girato ed editato da Marco, vi raccontiamo la nostra esperienza...
Ci siamo recati a Nus all’agriturismo Genuinus gestito da Elisa e suo marito.
Qui abbiamo ricevuto un’introduzione teorica sull’uso di erbe e fiori in cucina seguita dalla parte pratica: noi blogger abbiamo raccolto i prodotti dell’orto circostante, abbiamo cucinato e gustato sapori delicati e alternativi. In questa azienda agricola si mangiano solo le eccellenze del territorio: verdure, erbe e piccoli frutti rigorosamente dall’orto di GenuiNus (qui non si parla di chilometro zero, ma scherzosamente di centimetro zero!) e altri ingredienti provenienti dalle località circostanti. Se siete curiosi di sperimentare sapori nuovi o mettervi alla prova ai fornelli, siete benvenuti nell’agriturismo di Elisa, la quale organizza anche molte giornate didattiche e corsi per cucinare con le erbe.
Il resto della giornata dell’educational tour è stato dedicato alla presentazione delle aziende Mela Augusta e La Borrettaz. La prima sta sperimentando con successo la vendita online dei propri prodotti, tra cui vino, mele e succhi di frutta naturali. Si tratta di uno dei maggiori produttori della valle, vantando 7 ettari di coltivazioni. Il suo punto di forza è il commercio diretto con il cliente (solo una piccola percentuale arriva in Liguria e in Lombardia).  Abbiamo assaggiato le mele e un ottimo, fresco e delicato succo di renetta.
L’azienda La Borretaz si occupa di prodotti caseari vendendo solo ciò che proviene dalle proprie mucche. Pezzate rosse, nere e castane... le mucche di razza valdostana sono le uniche che si adattano ad un alpeggio ad alta quota, requisito fondamentale per produrre un’ottima fontina. Abbiamo visitato le stalle e il negozio, con la possibilità di acquistare latte appena munto direttamente da un distributore posto proprio accanto gli allevamenti (opportunità impensabile per noi che abitiamo nelle grandi città). La visita si è conclusa con la dimostrazione di come si produce un formaggio primo sale.
La Valle d’Aosta è una regione piccola, ma offre molto dal punto di vista gastronomico, oltre che turistico, perfetta per chi ama una cucina dai sapori intensi tra un’escursione e l’altra.

Recent Posts

On the road in Corsica: il nostro bell'itinerario lungo la costa orientale

Di ritorno da una settimana (quasi!) on the road in Corsica, tra storia, paesaggi e…

1 settimana ago

Weekend a Bastia: l'avevi mai considerata?

Avete mai pensato di trascorrere un weekend a Bastia? Scommetto di no! Pur abitando a…

1 settimana ago

Una vacanza d'esperienza in Corsica all'Hotel U Capu Biancu

La prima tappa dell'on the road in Corsica alla scoperta della costa orientale è stata…

2 settimane ago

Come organizzare un viaggio di lavoro perfetto: consigli pratici per professionisti sempre in movimento

I viaggi di lavoro rappresentano una componente essenziale della vita professionale moderna. Che si tratti…

3 settimane ago

In Corsica con le navi Corsica Ferries: quando il viaggio diventa un'esperienza

Comincio a raccontare il viaggio in Corsica proprio dai suoi estremi: andata e ritorno in…

3 settimane ago

Cantine Aperte in Vendemmia 2025: 20-21 e 27-28 settembre

Settembre in Umbria è il mese dei profumi d’uva, dei cestini che si riempiono e…

3 settimane ago