Scrivi e vinci la Puglia: il racconto di Francesca Scirpoli
In rigoroso ordine di arrivo, con questo inizia la serie dei racconti inviatoci dai partecipanti del contest "Scrivi e Vinci la Puglia" a tema "Una Vacanza natural-gastronomica in Puglia"
Non si può pensare di visitare la Puglia senza assaggiare le numerose bontà che questa meravigliosa terra offre.
E' consigliabile quindi, prima di partire, preparare il palato ed eliminare temporaneamente la parola "dieta" dal vocabolario personale =)
Una volta in terra pugliese, non si può far a meno di entrare in uno dei tanti ristorantini affacciati direttamente sul mare che vi apriranno un orizzonte nuovo del gusto, degli odori, dei colori..
Si comincia dagli antipasti.. una genuina bruschetta fatta con pane Pugliese (quello che trovate nei panifici in grosse pagnotte e che se mangiate il giorno dopo è ancora più buono!!) condito con olio extravergine d'oliva prodotto in loco e accompagnata da sottolii vari che ancora oggi vengono preparati a mano in molte case pugliesi (melanzane, peperoni, pomodori secchi..)
A questo punto ci si imbatte nella lista dei primi piatti dove la scelta della pasta cade quasi "obbligatoriamente" sulle famosissime orecchiette preferibilmente condite con cime di rape fresche, dal contadino alla tavola.
Una valida alternativa è rappresentata da primi a base di pesce, vero emblema della cucina pugliese: linguine allo scoglio, risotto ai frutti di mare, spaghetti alle cozze o con i buonissimi ricci di mare.
Si rimane in tema "marino" anche per i secondi...da provare assolutamente la frittura mista, sapori che vi delizieranno il palato e vi faranno bene agli occhi e al cuore.
Un degno pasto va concluso "dolcemente" e nell'incantevole Puglia non c'è che l'imbarazzo della scelta.
Per chi in vacanza è alla ricerca dei prodotti tipici del luogo, sono sicuramente da provare le cartellate. Le cartellate sono uno dei dolci più tipici della Puglia: hanno origini molto antiche, vengono generalmente preparate per le feste natalizie e sono in pratica delle crespelle fritte, aventi la caratteristica forma di roselline di pasta con i bordi seghettati. Possono essere passate nel vincotto, nel miele oppure mangiate "semplici". Richiedono molta cura nella preparazione ma ne vale decisamente la pena...provare per credere!
Al di la di quello che si può gustare negli ottimi ristoranti locali, consiglio a chi giunge in Puglia, di provare il cosiddetto "cibo da strada" da consumare magari in spiaggia o in una delle bellissime aree verdi che la regione offre (come non citare l'incantevole "Foresta Umbra"?!). Il cibo da strada per eccellenza in terra pugliese è sicuramente la focaccia. La si può comprare in tutti i panifici e si può scegliere con vari condimenti: bianca, con le olive, con le patate, con la mozzarella.. ma la classica, e più famosa, è quella con il pomodoro.
Per elencare tutte le bontà che si incontrano in questa terra di sole e di mare, non basterebbero pagine e pagine di racconti ma ho deciso di terminare rendendo onore ad un'altro prodotto di cui tutto il mondo ne invidia la bontà: i formaggi.
Doverosa menzione meritano la burrata (formaggio fresco a pasta filata, simile alla mozzarella lavorata a mano con una farcitura di crema di siero e pezzi di pasta filata; ed è contenuta in un involucro anch'esso formato da pasta filata) e la stracciatella che altro non è che il "ripieno" della burrata formato da un delicato miscuglio di panna fresca e mozzarella sfilacciata a mano in fili sottili.
Molte di queste prelibatezze sono tali grazie alla genuinità delle materie prime, soprattutto negli ultimi anni in cui la cultura biologica sta prendendo piede..
Ne è un valido esempio il Pizzicato Bed and Breakfast situato nel Gargano, che si impegna a salvaguardare ciò che la natura offre...qui trovate il loro sito http://www.pizzicatobeb.com/
Invio volentieri questo mio articolo al blog http://trippando.wordpress.com/ sperando possa essere utile a chiunque decidesse di intraprendere questo viaggio alla scoperta di cultura e sapori pugliesi, come spesso i loro articoli sono stati utili a me nella decisione delle mie mete.
BUON VIAGGIO A TUTTI
Francesca Scirpoli