Tiziano: i volti e l'anima al Castello di Miradolo
La mostra dei dipinti di Tiziano, che si tiene alle Scuderie del Quirinale a Roma dal 5 marzo al 16 giugno, ci ha incuriositi e ci ha anche fatto venire voglia di tornare un paio di giorni nella capitale.
Tra un impegno e l'altro, però, non siamo ancora riusciti a definire bene il quando e quindi a prenotare il viaggio.
La scorsa settimana, sfogliando il settimanale locale, la mia attenzione è stata attirata da un trafiletto in prima pagina che titolava "Tiziano al Castello di Miradolo". Letto...fatto! L'inaugurazione ad invito per la stampa e i VIP [che poi mi chiedo ad esempio perchè i blogger non possano essere invitati anche alle inaugurazioni, vista poi la pubblicità che fanno a certi eventi!] era pianificata per sabato 16 marzo, mentre l'apertura al pubblico iniziava da domenica 17.
E noi domenica 17 eravamo al castello di Miradolo...nonostante la neve!
Il castello di Miradolo si trova in Piemonte, in provincia di Torino, a pochi chilometri da Pinerolo. Il primo impianto del castello risale al XVII e XVIII secolo, ma nella seconda metà dell'Ottocento fu ampliato e definito come ancora oggi si può vedere, dal proprietario il Conte Luigi Cacherano di Bricherasio.
Il figlio del Conte Luigi, Emanuele Cacherano di Bricherasio, grande cavaliere e uno dei soci fondatori della FIAT, fu la figura che più si ricorda e che più fu legata al castello. Qui egli trascorreva piacevoli momenti in compagnia dell'amico, anch'egli grande cavaliere, Federico Caprilli a cui Pinerolo è molto legata.
Il castello ha un bellissimo parco di circa 6 ettari nel quale sono piantati alberi di esemplare bellezza, dimensione e pregio. Il Conte Luigi era un appassionato di botanica e si dilettò a far piantare specie di alberi quasi sconosciute da queste parti. Dall'agosto del 2007 il parco del castello è entrato a far parte dell'elenco ufficiale dei giardini storici della Regione Piemonte.
Per nostra sfortuna domenica 17 nevicava anche piuttosto copiosamente e ci è stato praticamente impossibile passeggiare nel parco ed ammirarlo in tutta la sua bellezza. Ci siamo ripromessi di tornare in primavera, per godere degli alberi con le foglie e dei fiori.
Tornando a Tiziano, il titolo completo della mostra è "Tiziano. I volti e l'anima. Ritratti".
La mostra, organizzata dalla Fondazione Cosso in collaborazione con il critico d'arte Vittorio Sgarbi, espone 8 tele di ritratti dipinti dall'artista cadorino.
L'allestimento della mostra è davvero notevole; sfido chiunque a pensare che vi si possano facilmente trascorrere quasi due ore per ammirare 8 tele. Ebbene, la presentazione tramite un video ad inizio ed a metà della mostra sono eccellenti: permettono al visitatore di capire innanzi tutto chi fosse Tiziano e perchè fosse così conteso dalle maggiori corti europee, e poi di leggere nei vari ritratti i sentimenti e gli stati d'animo dei personaggi rappresentati.
L'accompagnamento sonoro che segue il visitatore in ogni stanza esalta poi il piacere di fermarsi ad ammirare i dipinti ed a leggere le spiegazioni dettagliate accanto ad ogni opera.
Ecco allora che la nostra voglia di scoprire altre opere di Tiziano è aumentata, e la visita alle Scuderie del Quirinale è quasi d'obbligo.
Alcune informazioni utili:
Castello Di Miradolo
via Cardonata 2
10060 San Secondo di Pinerolo (TO)
Orari:
mer-gio-ven: 14.00 - 18.30
(mattino aperto su prenotazione)
sab-dom-lun: 10.00 - 19.00
mar: chiuso
Biglietti:
Intero: 8,00€
Ridotto: 5,00€ (gruppi, convenzionati, studentifino a 26 anni, over 65, militari)