Un'escursione da fare assolutamente a Santorini: il giro della caldera
Il giro della caldera in barca è un'escursione imperdibile a Santorini. Il mare è un punto di vista privilegiato per apprezzare meglio la bellezza dell'isola. Intorno a Santorini ci sono diverse isole quali Thirasia e al centro Nea Kameni e Palea Kameni. Queste isolette sono tutte disabitate fatta eccezione per Thirasia. L'unico modo per visitarle è affidarsi a una gita organizzata. Noi ci siamo appoggiati a Pelican Travel.
Giro della Caldera di Santorini: info pratiche
Per il giro della caldera di Santorini abbiamo scelto l'escursione più completa della durata di 7 ore che prevede anche una sosta a Thirasia. Il costo è di 26 euro per adulto e di 13 euro per bambino.
L'appuntamento è alle 10.30 al vecchio porto di Firá. Il sole picchia forte, è fondamentale munirsi di cappello, protezione solare, scarpe da ginnastica per camminare agilmente sulla terra vulcanica.
Soste e vedute durante il tragitto in battello
Una volta saliti sul battello, una barca molto ampia e spaziosa, la prima sosta è a Nea Kameni, al vulcano. Insieme alla guida facciamo un percorso a piedi, impegnativo ma molto bello.
Il sentiero porta su in cima tra i crateri attivi. Salire su in cima al vulcano è un'emozione unica. L'aria è impregnata di un forte odore di zolfo e dei fumi che escono dai crateri attivi. La roccia è nera ed è caldissima.
Dall'alto del vulcano si può godere di un bellissimo panorama sull'acqua che è di un colore verde opaco a causa della presenza di zolfo.
Saliamo nuovamente a bordo del battello e poco dopo ci fermiamo all'isola di Palea Kameni, dove si trovano le Hot Springs, le famose sorgenti di acqua calda, formatesi in seguito alle eruzioni vulcaniche.
L'acqua è inizialmente fredda ma mano a mano che ci si avvicina alla baia diventa molto calda e assume una colorazione marrone.
La temperatura dell'acqua qui varia dai 30° ai 35° celsius. Si ha la possibilità di fare il bagno nelle acque termali e di spalmarsi sul corpo i fanghi caldi per una mezzora circa.
Thirasia
Riprendiamo la navigazione e il capitano attracca al porto di Thirasia dove ci fermeremo per il pranzo e faremo una sosta lunga di 2 ore. Sul porto ci sono molte taverne di pesce invitanti.
Noi ci fermiamo da Captain John. Dopo pranzo facciamo un bagno rinfrescante nel mare cristallino di Korfos.
La spiaggia è costituita da sassolini e il paesaggio è incantevole. In alternativa si può anche visitare a piedi o in groppa agli asini il centro di Thirasia che è abitato. Il villaggio Manolas è molto pittoresco e offre una bella vista su Santorini.
Le ore volano vie veloci e all'orario prestabilito ci dirigiamo al porto e ci imbarchiamo. L'escursione è finita.
La barca fa due fermate, una alla baia di Armeni e una al porto vecchio di Firá.
Si può dunque scegliere, se non si è troppo stanchi, di scendere alla baia di Armeni per visitare Oia e magari godersi uno dei più bei tramonti dell'isola o proseguire per Firá. La navigazione procede vicino alle scogliere vulcaniche di Oia. Inutile dire che lo scenario è unico e merita di essere immortalato in centinaia di foto.
Potrebbero interessarvi anche:
Cosa vedere a Santorini: Oia, il più bel villaggio
Cosa vedere e fare a Firá, il capoluogo di Santorini, l’isola che incanta
Un’escursione da fare assolutamente a Santorini: il giro della caldera