• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Un giorno a Pietrasanta: arte e eventi nella Piccola Atene

Luglio 27, 2020

Pietrasanta è capoluogo e cuore culturale della Versilia. Viene definita la “piccola Atene” per via della sua storia artistica e della numerosa quantità di opere e gallerie d’arte disseminate per tutto il centro storico. In poche parole, è un museo a cielo aperto.
Nel 1841 inoltre viene nominata “città nobile” da Leopoldo II di Lorena.

A proposito di Pietrasanta c’è anche un video da non perdere!

Arrivare e muoversi a Pietrasanta

Il centro della cittadina si può tranquillamente visitare a piedi tutta in una mezza giornata. Se si arriva in treno, la stazione è a due passi dalla Piazza del Duomo. Qui la prima cosa che si nota alzando gli occhi è la Rocca di Sala, conosciuta anche come rocca ghibellina, assieme a una parte delle antiche mura. Trovandosi sulla collina, da lì è possibile godere di uno scorcio panoramico che permette di ammirare buona parte del comune pietrasantino. Per raggiungere la rocca bisogna percorrere un sentiero leggermente ripido di una decina di minuti, comunque adatto anche ai bambini.

Pietrasanta e l’arte

L’interno del Duomo di San Martino conserva importanti opere d’arte tra cui il Pulpito in marmo, risalente al Seicento, e il dipinto della Madonna del Sole, patrona di Pietrasanta e di tutta la Versilia. Ogni 8 settembre, in occasione della festa della Madonna, il dipinto viene scoperto.

Purtroppo non è possibile arrivare fino alla cima del campanile, ma affacciandosi all’interno si può vedere la splendida scala elicoidale, che in estate è spesso scenografia di mostre di arte e scultura.

Chiostro s.Agostino a Pietrasanta

Anche l’ex convento di Sant’Agostino, oggi utilizzato per l’esposizione di statue e dipinti, si affaccia sulla Piazza del Duomo. Le mostre open air coinvolgono anche Piazza del Duomo e ospitano principalmente le opere di artisti di fama internazionale nella scena dell’arte contemporanea. Al momento in mostra vi è l’artista Fabio Viale con “Truly”, visibile fino al 4 ottobre 2020.

Il Chiostro annesso ospita la biblioteca comunale e il Museo dei Bozzetti intitolato a Pierluigi Gherardi, fondato nel 1984. L’ingresso è gratuito e all’interno si trovano oltre 700 pezzi di artisti sia locali che internazionali. Si tratta di una raccolta di disegni preparatori, bozzetti (in scala ridotta) e modelli (in scala reale), creati in materiali diversi, spesso gesso.

Gli artisti che hanno scelto la “Piccola Atene”

Proseguendo la passeggiata all’interno del borgo troviamo numerose gallerie d’arte soprattutto contemporanea, ma non solo, possiamo trovare anche gallerie di fotografia, di opere in marmo e di arredamenti.

Piazza Centauro a Pietrasanta

Pietrasanta stessa è un museo a cielo aperto. Nella Piazza Duomo vengono esposte periodicamente mostre di artisti emergenti e non. Sono molte anche le statue permanenti di artisti affezionati alla “piccola Atene” come Mitoraj e Botero, i quali hanno donato molte delle loro opere a questo luogo.

Del primo artista possiamo ammirare “il Centauro” nella omonima piazza, visibile anche dal Museo dei Bozzetti e al quale verrà dedicato un museo che al momento è in fase di costruzione. Botero invece si caratterizza per le sue “figure grasse”, un richiamo al mondo primitivo, dove le forme generose rappresentato la vita. A darci il benvenuto appena arrivati a Pietrasanta vi è “il Guerriero” nella Piazza Matteotti, dove si trova la sede del Comune ed un grande parcheggio a pagamento (1€/h) dove poter lasciare la macchina e proseguire tranquillamente a piedi, dato che il centro è quasi interamente zona pedonale.

Eventi tutto l’anno

Pietrasanta non è solo arte e cultura. All’inizio della stagione estiva, infatti, ha luogo l’evento “Pietrasanta da bere”. Durante questo evento su può assaporare la creatività dei bar tender della zona, all’insegna del consumo responsabile. Per poter partecipare alla degustazione dei 13 cocktail (come i locali che partecipano) alcolici e non, è necessario munirsi del biglietto dal costo di 20€. L’evento solitamente ha luogo dalle 18.00 alle 23.00 nella Piazza del Duomo. 

In autunno e inverno invece, la cittadina festeggia due santi, il primo l’11 novembre, San Martino, patrono ufficiale e il secondo il 3 di febbraio, San Biagio. In queste due giornate si snodano lungo tutto il centro storico bancarelle di espositori e produttori provenienti da tutta Italia e di ogni genere di prodotto. Ogni seconda domenica del mese inoltre si tiene il mercatino dell’antiquariato.

I dintorni di Pietrasanta

A pochi chilometri dal centro storico vi è Marina di Pietrasanta che si affaccia direttamente sul mare, ideale anche per una passeggiata la sera e non distante da Forte dei Marmi. Mentre dalla parte delle colline, da non perdere è Valdicastello, il piccolo borgo dove si trova la casa natale, oggi Casa-Museo, del poeta Giosuè Carducci, premio Nobel per la letteratura nel 1906. 

Testo e foto di Sabrina Pierotti

Share this post

Categories: italia, toscana, Travel, versilia

Previous
6 itinerari on the road in Italia per l’estate 2020
Next
Borghi e relax in Maremma: cronaca del nostro weekend

trippando

C'è qualcosa di straordinario che ti regala la li C'è qualcosa di straordinario che ti regala la libera professione: l'adrenalina. A volte poco lavoro, altre tantissimo. E tu, sulle montagne russe.
Dopo quasi quattro anni e una pandemia in mezzo, mi ci sto abituando, adoro i momenti, come questo, di alto e più alto. Mi entusiasma il poter affiancare tipi di lavoro diversi, così da frequentare realtà e persone differenti tra loro.
Mi diverto tanto, lo ammetto, anche se la fatica è discreta.
Per chi mi domanda come faccia, la risposta è solo una: organizzazione (mia, del consorte, dei nonni). In questo momento non abbiamo supporti esterni.
Cammino anche, più che posso. Mi distende molto i nervi.
Temo in questi giorni stiamo arrivando delle ulteriori salite e già mi frego le mani.
Bene, dai, intanto col lavoro al libro sui Picnic d'Italia è quasi fatta. Go!
Anzi, come dicevo prima che la pandemia provasse a buttarmi a terra: GOGOGO!
E tu, cosa fai che ti entusiasma? Dai, raccontami! O raccontami cosa vuoi tu!
Un caro abbraccio,
Silvia
.
.
.
#trippando #trekkingitalia #travellike #travellust #trekkinglovers #camminata #cammino #camminare #camminando #leggere #libri #lettura #toscana #igerstoscana #tuscany #instatuscany #ilovetuscany #collinetoscane #serchio #fiumeserchio #passeggiando #paesaggiitaliani #paesaggitoscani #partitaiva #motivazione #liberiprofessionisti #libereprofessioniste
L'appuntamento di stasera alle 19 sul canale YouTu L'appuntamento di stasera alle 19 sul canale YouTube di Trippando insieme a @robertoboboventurini per parlare del suo L'anno che a Roma fu due volte Natale, @semlibri, nella dozzina del @premiostrega 2021, lo ricorda stamattina anche @iltirreno nell'agenda di Pisa, grazie a Roberta Galli che racconta anche la storia del canale YouTube di Trippando, nato in piena pandemia. È il primo canale YouTube italiano a raccontare i libri dal punto di vista dei luoghi che vi stanno dietro. Nel piano editoriale originale ci sarebbe anche il racconto dei luoghi attraverso i libri. Con @enrico_fagiolini confidiamo di poterlo ricominciare a fare presto!
Intanto ti aspetto stasera alle 19 sul canale. A dopo!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #robertoventurini #lannochearomafuduevoltenatale #iltirreno #libri #libribelli #premiostrega #premiostrega2021 #dozzinastrega #libridiviaggio #libridivertenti #libridaleggere #inlettura #inlibreria #semlibri #kilimangiarorai #librimania #librilibrilibri #libriletti #libridaamare #passionelettura #passionelibri #direttainstagram #diretta #4chiacchiere
Poi capita che guardi la copertina del libro che s Poi capita che guardi la copertina del libro che stai leggendo e pensi che stia bene bei posti dove vai a camminare. E allora parti con il libro nello zaino, così hai la scusa per 'mangiare tempo al lavoro'.
Ahimé in questo momento i bimbi fanno un orario ridotto e io sono costretta a fare salti mortali, tra il mio lavoro consueto (che poi è quello strano, che per tutti è un hobby), le docenze (a cose normali poche per avere stimoli, adesso tante perché s'ha da campa') e il resto della vita. Io ho scelto di essere quella flessibile della famiglia; la pandemia non era prevista né prevedibile e adesso vivo aspettando il weekend per avere il marito al fianco, la mia persona ❤️
Il libro in foto è L'estate che ammazzarono Efisia Caddozzu. Lo sto ancora leggendo. Mi sta piacendo tantissimo. Ha una lunga storia di cui ti parlerò più avanti!
⏩ Tu cosa stai leggendo? Ti va di raccontarmi? Dai!
.
.
.
#trippando #libri #libribelli #libridiviaggio #libridivertenti #sardegna #sardegnaofficial #pistoia #marisasalabelle #letturebelle #libribelli #papaveri #poppy #poppies #lettura #letture #inlettura #leggendo #leggeresempre #leggereovunque #leggerefabene #leggerechepassione #lettureconsigliate #lettureinteressanti #booktubeitalia #bookstagramitalia
Voglia di cielo terso e alberi fioriti. E soprattu Voglia di cielo terso e alberi fioriti.
E soprattutto di libertà.
Sto programmando qualche giorno fuori per metà maggio. Ho piano A, B, C e pure Z, ma la voglia di levarsi dai dintorni di casa è enorme.
Il mio animo è inquieto, non mi basta più viaggiare solo con i libri, ho bisogno di 'altro', un 'altro' che sia 'diverso'. Giusto un po' più in là, non chiedo molto. 
E tu, scalpiti come me per fare qualche 'girata' oppure hai un animo meno inquieto?
.
.
.
#trippando #primavera #primavera2021 #fioridipesco #fioridimelo #meloinfiore #fioridiprimavera #cielo #cieloazzurro #cieloblu #cielodiprimavera #inviaggio #visittoscana #cieloditoscana #travellust #travellike #vogliadiviaggiare #vogliadiprimavera #libri #libribelli #libridiviaggio
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!