Un itinerario per visitare la Sicilia Occidentale
Con gran piacere oggi ospito su Trippando Raffaella Saba, una cara amica, che ho conosciuto in rete e poi dal vero durante uno dei miei corsi per blogger. Raffaella, sarda d'origine, vive a Palermo e oggi ci propone un itinerario/vacanza per visitare la parte occidentale della Sicilia. Scopriamolo insieme!
A chi visita la Sicilia per la prima volta, soprattutto con i bambini al seguito, consiglio di vedere "poco in tanto tempo". A prima lettura può sembrare un paradosso, ma ora mi spiego meglio.
Se, per esempio, avete a disposizione due settimane, il consiglio migliore che posso dare è quello di concentrarvi o tra Palermo-Trapani-Agrigento, la parte occidentale dell'isola, o tra Messina-Catania-Siracusa, la parte orientale.
Perché? Per evitare:
- di fare/disfare valigie di continuo
- di apprezzare al meglio i luoghi che si visitano
- di rimanere soffocati dal traffico delle grandi città
In questo articolo voglio consigliarvi cosa fare e vedere se decidete di visitare la Sicilia occidentale, tra Palermo, Trapani e Agrigento. Se vi interessa la Sicilia Orientale, qui trovate un bell'itinerario da fare in una settimana o più.
La Sicilia ha grosse difficoltà, spesso a causa della scarsa diffusione delle informazioni, a farsi percepire family friendly. Ma tutto, dall'atteggiamento di chi ci vive ai servizi, è incanalato verso un'apertura per chi viaggia con famiglia al seguito. Certo, non si deve pensare di essere nelle regioni nordeuropee, avanti anni luce nei servizi a misura di bimbo, ma di sicuro una famiglia con due bambini non avrà difficoltà a coniugare piacere e divertimento per tutti.
Cosa vedere a Palermo e dintorni
Arrivando a Palermo, la prima cosa da fare è andare a mangiare una buona brioche con gelato prima di affrontare la visita al centro storico della città. Ricordatevi che il centro è ZTL, zona a traffico limitato, vi conviene arrivare in aereo o traghetto e poi noleggiare qui un'auto, dopo aver visitato la città, per esplorare Trapani, Agrigento e la parte occidentale della Sicilia. Googlate "autonoleggio Palermo": troverete tante proposte di noleggi auto a Palermo, tra cui Offertenoleggioauto. Prenotate la vostra macchina in pochi clic e partite alla scoperta della Sicilia Occidentale.
Da non perdere a Palermo
Ecco i punti di maggiore interesse per una visita family friendly in città:
- La Cappella Palatina, un piccolo gioiello, ricco di mosaici, all'interno del Palazzo Reale, chiamato anche dei Normanni.
- La Cattedrale, rappresenta la summa di tutte le dominazioni subite dalla città.
- I quattro Canti, chiamato anche Teatro del Sole, importante crocevia che divide la città vecchia nei quattro quartieri storici.
- La fontana di piazza Pretoria, chiamata anche della Vergogna per via delel statue nude presenti come decorazione.
- Le chiese della piazza Bellini: Santa Maria dell'Ammiraglio, o Martorana, San Cataldo e Santa Caterina. Sono una più bella dell’altra.
- I mercati storici, quelli del Capo, Ballarò e Vucciria, per assaporare la vita quotidiana e le varietà di frutta e verdura e pesce presenti nei banconi dei venditori.
- Il palazzo Mirto, dimora storica con gli arredi dell'epoca per ammirare il fasto dei nobili dell’epoca.
- La Chiesa dello Spasimo e della Magione, due piccoli gioielli nel quartiere della Kalsa.
- La fontana del Genio di Palermo, il nume tutelare, patrono “alternativo” della città.
Cosa vedere a Trapani e dintorni
Una volta imboccata l'autostrada A29 direzione aeroporto, in un'ora circa arriverete a Trapani. La cittadina è piccola, a dimensione di famiglia. Si può girare a piedi facilmente, raggiungendo senza sforzo ogni punto di interesse storico.
Da non perdere a Trapani
- La chiesa di Sant'Agostino, una delle più antiche della città.
- La fontana del Tritone e Villa Margherita, una passeggiata nei giardini con i secolari ficus.
- La chiesa di San Francesco d'Assisi e il suo spettacolare barocco.
- La torre di Ligny, situata nella punta estrema occidentale della Sicilia, conserva reperti archeologici provenienti dal bacino del Mediterraneo.
- Il mercato del pesce.
- Il tempio e il teatro di Segesta.
- La città fantasma di Selinunte da visitare comodamente seduti in un trenino.
- Le isole Egadi, almeno Favignana e Levanzo. Ogni giorno si sono partenze da/per le isole minori e se siete fortunati potreste pure vedere i delfini!
- Il Museo del Sale e le Saline.
Cosa vedere a Agrigento e dintorni
Per raggiungere la città da Agrigento, bisogna prendere la statale 115. Sono all'incirca 180 km e per raggiungere la Valle dei Templi, fulcro del turismo della provincia, dovete oltrepassare Porto Empedocle e proseguire seguendo le indicazioni per la Valle.
La Valle dei Templi è il punto di maggiore interesse turistico della zona. Se decidete di arrivare in zona tra maggio e settembre, cospargetevi di crema protettiva: la zona è sotto il sole cocente! Considerate che in alcuni periodi dell'anno, solitamente da metà luglio a metà settembre, la Valle è aperta anche dalle 19 alle 23 con chiusura alle 24.
Per i bambini sono interessanti i laboratori proposti da ArcheoKids. Il loro calendario è ricco di appuntamenti, non perdeteli!
Gite fuori porta nella Sicilia Occidentale
Avendo la macchina è più semplice raggiungere anche alcuni fantastici luoghi non a portata di linee di bus. La Sicilia Occidentale non è solo Palermo, Trapani e Agrigento, ma anche cittadine meno note ma lo stesso splendide, che si raggiungono facilmente in auto e difficilmente coi mezzi pubblici, come:
- Monreale, con il suo Duomo mosaicato,
- Casaboli, con il suo parco Avventura,
- Segesta, con il tempio e il teatro greco,
- Alcamo, col bosco avventura,
- San Vito lo Capo, con la sua spiaggia,
- Erice, con la salita in funivia,
- Selinunte, con il suo giro in trenino per la città fantasma.