• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Un itinerario per visitare la Sicilia orientale tra le province di Messina, Catania e Siracusa

Giugno 19, 2017

Come avevamo detto nell’articolo sulla Sicilia occidentale, visitare tutta la Sicilia in due settimane o meno è pressoché impossibile e vi fornirà solamente un gran calderone di questa regione magnifica. È invece molto meglio suddividere le zone da visitare. Per quanto riguarda la Sicilia Orientale, il nostro itinerario di oggi vi porterà alla scoperta delle province di Messina, Catania e Siracusa.

Isola_Bella-Taormina-Messina

Messina, Catania,Taormina, l’Etna e l’Alcantara

Con parecchi giorni a disposizione, vi converrà, piuttosto che spostarvi in aereo e poi noleggiare un’auto, arrivare in traghetto in Sicilia. Sbarcati a Messina, non perdetevi la Cattedrale ed una colazione a base di brioche e granita di mandorla e caffè con panna: avrete assunto calorie per l’intera giornata, dunque… GO!

Prima tappa, immancabile, Taormina. Passeggiate attraverso il centro storico, arrivando fino al famosissimo teatro greco. Non perdetevi una gita all’Isola Bella e lasciatevi un po’ di tempo per un tuffo nelle acque cristalline. Scendete poi nella direzione di Catania. Potreste fare sosta per dormire ad Acireale: splendida e molto animata alla sera.

Se siete amanti della natura, dovete dedicare un giorno alle Gole dell’Alcantara. A seconda del vostro gardo di avventurosità, potrete scegliere se esplorarle con un trekking fluviale, fare rafting o body rafting (c’è anche per bimbi!) o se, semplicemente, percorrere a piedi uno dei sentieri del parco botanico e geologico Gole dell’Alcantara.

Dopo una giornata all’insegna della natura, ve ne aspetta una più culturale: Catania è la città più grande della Sicilia orientale. Non potete non dedicare una giornata a questa città, alle sue splendide chiese, al mercato del pesce e ai resti romani, che troverete qua e là, passeggiando per la città.

Siete in questa zona e ignorate “Iddu”? Sia mai! Ritorno alla natura, con un’immancabile gita sull’Etna, fino a raggiungere, se ci sono, le colate di lava.

Siracusa, Caltagirone, Piazza Armerina

È arrivato il momento di rifare le valigie, in direzione della splendida Siracusa, una città di un fascino tutto speciale. Perdetevi tra le sue vie, il lungomare, l’isola di Ortigia e dedicate una mezza giornata al Parco Archeologico della Neapolis, la maggiore area archeologica della città, che raccoglie molti dei monumenti più significativi ed evocativi della città, come il Teatro Greco e l’Orecchio di Dionisio. Scegliete Siracusa come seconda base per la vostra esplorazione della Sicilia orientale e, di qui, non mancate di scendere fino al punto più a sud dell’isola: Capo Passero.

Sicilia Orientale: Cosa vedere a Siracusa in un giorno

Sfruttando Siracusa come base, muovetevi verso l’interno. In una sola giornata (densa, però!), riuscirete a visitare la cittadina di Piazza Armerina e la magnifica Villa del Casale, i cui mosaici vi lasceranno a bocca aperta, e anche Caltagirone, città famosa per la produzione e la decorazione della ceramica. Le foto sulla famosa gradinata saranno immancabili, ma non dimenticatevi di acquistare anche un bel souvenir per ricordarvi di questo viaggio nella parte est della Sicilia!

Santa Marina Salina

Le isole Eolie

È giunto ilmomento di risalire verso Messina. Prima di riprendere il vostro traghetto per la terraferma, concedetevi una gita alle isole Eolie. Se avete solo una giornata a disposizione, imbacatevi per la coloratissima Lipari e la piccola Vulcano, dove la vostra pelle vi ringrazierà per averle regalato i fanghi naturali che quest’isola può offrirle. Se invece il vostro tempo a disposizione è ancora molto, scegliete l’isola dove preferite fare base e giratevele tutte: ciascuna vi regalerà un’emozione unica e speciale!

Cosa vedere a Noto: la mia top 5 fattibile in un giorno
Cosa vedere a Taormina: 5 cose da non perdere tra storia, arte e natura
La spiaggia di Vendicari, un’oasi naturalistica nella Sicilia sud-orientale

Share this post

Categories: italia, sicilia, Travel Tags: cosa vedere in sicilia, sicilia orientale, visitare la sicilia

Previous
Vini dal Mondo: il giro del mondo attraverso vini e vitigni più o meno famosi
Next
Di pigiami da donna e colazioni open air

trippando

⏳Countdown per il via libera. 🍊Da lunedì la ⏳Countdown per il via libera.
🍊Da lunedì la Toscana sarà di nuovo arancione. Tornerò a fare lezione in presenza (sono alle superiori, ma quelli che tengo io sono laboratori pomeridiani) e potrò camminare un po' più lontano da casa, anche se sempre in questo Comune che mi sta decisamente stretto. 
📸Questa foto l'ho scattata due settimane fa, prima dell'avvento della zona rossa. Dai monti (che non sono nemmeno colline, tanto è ridotta l'altitudine) sopra casa mia la vista va dal mare al Lago di Massaciuccoli, alle Alpi Apuane e all'Appennino Tosco-Emiliano. 
🔓Libertà, libertà. Agognata libertà.
🌈Intanto mi aspetta un weekend senza programmi. Tu? Cosa farai di bello? Raccontamelo. O raccontami quello che vuoi tu!
.
.
.
#trippando
#italia #igersitalia #toscana #tuscany #instatuscany #igerstoscana #pisa #igerspisa #lagodimassaciuccoli #panorama #tuscanlandscape #vivilitalia #trekkingitalia #trekking #passeggiate #passeggiando #passeggiare #camminare #camminata #camminando #cammino #initalia #visittoscana
⚠️Cosa sono quei fogli sulla destra del comput ⚠️Cosa sono quei fogli sulla destra del computer?⚠️
🚀Il libro sui Picnic d'Italia! L'ho stampato ieri pomeriggio ed è in rilettura. In ogni pagina vedo dei refusi che dovrò correggere prima di passarlo agli amici di @ilibridimompracem per la revisione, ma il più è fatto e per la metà di giugno sarà nelle librerie.
⚠️E gli altri due libri?⚠️
Li ho scritti io qualche anno fa...
🚀 I caffè della libertà (2019) è il racconto della mia libertà conquistata, del mio licenziamento da dipendente pubblico per fare il lavoro dei miei sogni.
🚀 Pillole di Blogging (2015) è un piccolo manuale dove parlo come mangio per chi vuole aprire un blog.
⏩ Li trovi in tutte le librerie online. Se decidi di comprarne uno, condividi con me la tua lettura, tagga @trippando e fammi sapere cosa ne pensi!
.
.
.
#libri #nuovolibro #inlibreria #inlettura #leggere #leggerechepassione #manuale #icaffedellaliberta #pillolediblogging #motivazione #credercisempre #licenziamento #piccolinonsfigati #liberiprofessionisti #partitaiva #imprenditricedigitale #libribelli #librimania #libriconsigliati #picnicditalia #picnicday #crediintestesso #credereinsestessi #letturebelle
❤️ La nostra anima si nutre di piccole cose, s ❤️ La nostra anima si nutre di piccole cose, si osserva la natura. Ieri pomeriggio sono andata a camminare nonostante il vento fortissimo e ho notato che stanno pian piano fiorendo i papaveri, che adoro. Non vedo l'ora di poter vedere i figli tutti occhieggianti di rosso.
🌈 Poi ho avuto la diretta con @isabelschiavone e dopo aver chiacchierato un'ora e mezzo, del suo libro Fiori di mango, ma non solo, abbiamo chiacchierato ancora e ancora, fuori onda, come vecchie amiche. Regali della pandemia, sennò chissà.
⏩ Stasera alle 19 ti aspetto di nuovo in diretta sul canale YouTube di Trippando, sarò con @maurocaneschiautore per la sesta tappa del viaggio in TosKadia con @arkadia_editore .
👉 Ci sarai? Dai, adesso raccontami tu cosa di bello ti sta lasciando questo momento. Oppure raccontami cosa vuoi tu.
Ti abbraccio,
Silvia
.
.
.
#trippando #papaveri #poppy #poppies #passeggiando #passeggiata #passeggiate #passeggiare #vecchiano #pisa #igerspisa #instatuscany #igerstoscana #letturebelle #lettureserali #leggere #libro #librodelgiorno #libromania #librodaleggere #lettureinteressanti
Sarà un lungo viaggio, quello che faremo stasera Sarà un lungo viaggio, quello che faremo stasera insieme a @isabelschiavone (in diretta con me sul canale YouTube di Trippando alle 21:00). Andremo in Kenya, alla scoperta più di persone che di luoghi, in quel luogo fuori dal tempo che è Pomaia, non lontano da qui. E viaggeremo nell'animo umano e nella storia recente, sulle tracce di Fiori di Mango.
Attiva il countdown nelle storie. Nella bio @trippando trovi il link al canale. Ci vediamo lì stasera: che tu abbia già letto o meno questo romanzo, l'appuntamento è da non perdere!
.
.
.
#trippando #fioridimango #isabellaschiavone #libri #premiostrega #premiostrega2021 #libribelli #libribellissimi #kenya #libridiviaggio #libriperviaggiare #inlettura #indiretta #4chiacchiere #letturebelle #lettureserali #letturatime #letture #leggere #booktubeitalia #instabook #instabookitalia #bookstagramitalia #bookstagram #booktube #booktuberita #libridaleggere
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!