• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Un safari per vacanza: le domande più ricorrenti

Febbraio 7, 2012

È un piacere ed un onore ospitare su Trippando Barbara Oggero, una grande viaggiatrice, scrittrice e blogger di VadoVedo Scatto Scrivo. Ci parlerà dell’Africa, paese che ama e che ben conosce, dandoci alcuni consigli su come organizzare ed affrontare un safari per vacanza.

Safari come vacanza in Africa

Quando parli di safari in Africa, dopo le prime parole si viene spesso interrotti da domande che non riguardano mai gli animali, la natura o le emozioni, ma quesiti sulla comodità del dormire, su cosa mangiare, su quanto è pericoloso e se è adatto ai bambini. Oltre, ovviamente, al costo.

Sono richieste legittime che fanno sorridere, perché anche nell’Africa subsahariana, come in ogni altro posto al mondo, c’è la comodità (o il suo contrario), si può mangiare bene o male, si corrono rischi al pari di New York e per i bambini può essere bellissimo (o bruttissimo). E il costo è sempre la somma di diversi servizi e della loro qualità. Per questi motivi è meglio scegliere il viaggio in piena consapevolezza, così da tornare a casa soddisfatti e soprattutto non stressati da una vacanza che può trasformarsi in un vero incubo.

Dove dormire?

I lodge sono bellissime strutture costruite in rispetto della natura e con quel vago sapore da epoca colonialista che fa molto La Mia Africa di Karen Blixen. Cibo in abbondanza e tovaglie candide su cui poggiano posate massicce sono parte integrante del servizio.

I bungalow o le tende semirigide arredate in stile (con bagno privato), e sparse in un’area selvatica sorvegliata, sono altri requisiti per un soggiorno affascinante e anche molto romantico.

Un’alternativa sono le aree attrezzate, recintate e controllate, all’interno delle riserve che offrono sia bungalow essenziali (con servizi) che piazzole per le tende ed edifici con bagni e docce in comune: minor comfort e minor lusso, ma con la sensazione di trovarsi in un camping nostrano, se non fosse per le pozze d’acqua a cui accorrono gli animali assetati.

L’ultima possibilità è il campeggio quasi libero: affidandosi alle agenzie locali di incoming si può dormire all’interno delle riserve, in aree non attrezzate, piantando le proprie tende in spazi di terreno numerati. Il rapporto con la natura è diretto e primitivo, infatti la doccia e il bagno sono definiti prosaicamente ‘bush ablutions’.

Cosa mangiare?

Nei lodge si corre il rischio di trovare dei buoni spaghetti al sugo, ma intraprendere un viaggio di migliaia di miglia per mangiare lo stesso piatto di tutti i giorni può essere limitativo. In Africa si mangia mediamente bene, soprattutto quando si cuoce la carne alla griglia su un fuoco vero. L’influenza del colonialismo prima e del turismo adesso si fanno sentire anche a tavola, perciò ordinando pollo, riso e verdure tendenzialmente non si sbaglia mai. I più ardimentosi possono assaggiare i piatti locali che forse non incontreranno il piacere delle nostre viziate papille gustative, ma aiutano a capire meglio il territorio e le sue risorse e, per questo, averne rispetto.

È pericoloso?

A parte un walking safari in Kenya in cui i ranger avevano i fucili, in nessun’ altra esperienza gli accompagnatori erano armati e  i trasferimenti normalmente avvengono su auto aperte (senza tettuccio e senza vetri). Le guide spiegano cosa fare e – soprattutto-  non fare in caso di incontri pericolosi e seguire i loro consigli è un buon sistema per non mettersi nei guai: non addentrarsi nel bush, non correre, non fare rumore, non correre, non uscire dalla tenda di notte (salvo per impellenti necessità!), non correre, non fare il bagno nei corsi d’acqua. E poi, non correre! Per il resto, è destino e ciascuno ha il proprio!

È una vacanza safari è adatta ai bambini?

Questa è la domanda più divertente, perché dipende dal carattere del bambino e da come lo si è cresciuto e abituato. Basta farsi un’analisi come persone e genitori per sapere se si è in grado di vivere in prima persona un’esperienza fatta di lunghe attese, di levatacce all’alba, talvolta di disagi e di stanchezza, oltre che di grandi, immense, emozioni per avere da sé la risposta.

Quanto costa?

Esistono diverse formule per il safari, dal viaggio all-inclusive proposto dai maggiori tour operator fino al self-made. Nella scelta bisogna però tener conto di alcuni fattori che vanno dalla personale necessità di comodità, alla consapevolezza che recarsi in certe aree senza affidarsi almeno a un’agenzia locale è davvero molto difficile. Dove andare e come spendere sono fattori che vanno valutati anche in base a quello che si vuole conoscere e all’esperienza che si vuole vivere.

Un grazie a Barbara di aver condiviso le sue esperienze su questi schermi. Se volete conoscerla meglio, presto tornerà a farci visita per L’Intervista del Mercoledì. Stay tuned!!

Share this post

Categories: amici on the road, Uncategorized Tags: africa, africa con bambini, barbara oggero, dormire in africa, lodge, mangiare in africa, pericoli safari, safari in africa

Previous
Il BabyTripper è pronto per il #TBE12…speriamo che non nevichi!!
Next
Praga in Musica: versione integrale

trippando

La mia casa è a un passo dall'argine del fiume Se La mia casa è a un passo dall'argine del fiume Serchio e in Una casa sull'argine (che invece si svolge lungo il Po, a Stellata) ho trovato tante similitudini con il posto dove vivo. Gli avi di @raimondi_daniela un po' con i miei, anche se il suo romanzare li ha resi avventurosi e divertenti come non ho memoria dei miei.
Sul canale YouTube c'è il mio racconto di questo libro è una bella chiacchierata con l'autrice.
Intanto io cammino, cammino tanto e in questo momento mi piace farlo proprio sull'argine, nel tratto dove si ruppe e il giorno di Natale del 2010 ci fu una grande alluvione. Proprio lì adesso è rinforzato, allargato e comodissimo per passeggiare.
E tu, hai un corso d'acqua che ti accompagna?
.
.
.
#lacasasullargine
#trippando #danielaraimondi #argine #passeggiata #libri #libro #book #bookblogger #booktuber #booktibeitalia #bookstagram #bookstagramitalia #lettura #letture #libribelli #passionelibri #librichepassione #passionelettura #ioleggo #passeggiata #passeggiare #
Me or you? Me&You, meglio! Qualche giorno fa Marco Me or you?
Me&You, meglio!
Qualche giorno fa Marco si è impossessato della mia telecamera. Abbiamo approfittato per fare qualche gag. La preadolescenza è un gioco di equilibri, soprattutto di questi tempi. Sia io che Enrico cerchiamo di dedicargli tanto tempo uno a uno, proviamo a stimolarlo sui suoi interessi, gli compriamo libri che lui legge con voracità.
Domani alle 7:30 uscirà sul canale YouTube di Trippando un video dedicato ai libri di @muzzopappaa con la doppia visione di Marco e mia.
Seguici per scoprire se lo youtuber batte 'la proprietaria del canale'.
Il link è in bio, ti aspettiamo!
.
.
.
#libri #trippando #libriperragazzi #libriillustrati #fumetti #francescomuzzopappa #muzzopappa #libridiviaggi #libridivertenti #ioleggoetu #noileggiamo #ioleggo #mammaefiglio #youandme #tuedio #tueio #letturatime #letture #lettura #readingtime #bookeater #booktubeitalia #bookstagramitalia #booklover #ilovebooks
Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in dire Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in diretta sul canale YouTube di Trippando. Parleremo dei suoi romanzi e, naturalmente, di Maremma. Sarà un bel viaggio, perché Isole minori e Il giardino dei mostri sono due romanzi splendidi. Li conosci? 
Ti aspettiamo!
.
.
.
#romanzo #libritoscani #libri #librigram #passionetoscana #passionelibri #passionelettura #readtotravel #letteratura #letteraturacontemporanea #letturatime #lettura #lettura #libribelli #libriamoci #lorenzapieri #isoladelgiglio #maremma #maremmano #toscano #tuscanygram #diretta #direttayoutube #booktubeitalia #booktuber #bookstagrammer #bookstagramitalia
🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con 🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con un itinerario di viaggio in Toscana, completo di luoghi da visitare e consigli su dove dormire e mangiare.

❓come ottenerlo? Fai così:
 1. Segui questo account,
 2. Metti un cuore e salva questo post,
 3. Commenta questo post,
 4. Condividi l'ultima immagine nelle tue storie, taggando @trippando (se hai un profilo privato, mandami lo screenshot) e invitando i tuoi amici a partecipare.

🏡 Entro 24 ore riceverai il link all'itinerario. Potrai scaricarlo, stamparlo e prepararti per il tuo prossimo viaggio. 

🚀 Ti ricordo che questo è l'ultimo di 12 itinerari creati da blogger di viaggi, ciascuna per la propria regione. Sei ancora in tempo per riceverli e avere anche il super bonus finale, dedicato a chi avrà scaricato tutte le guide. Segui l'hastag #weekendinsoliti o segui le mie storie per recuperarli tutti!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #freebie #regaloperte #italia #weekendinitalia #toscana #maremma #portosantostefano #orbetello #maremmatoscana #maremmans #italiadascoprire #italiabella #italiadasogno #italiadavedere #itinerari #itinerariditalia #tuscany #instatuscany #tuscanygram #maremmatoscana
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!