italia

Un viaggio nel sud della Sardegna: dove andare, cosa vedere e fare

Che abbiate un weekend a disposizione e abbiate deciso di muovervi in aereo (Cagliari è collegata al continente da voli low cost), oppure che abbiate deciso di raggiungere la Sardegna via mare per godervi un bel periodo di vacanza su quest'isola, posso dirvi che la zona a sud mostra paesaggi molto belli, mare da favola, cittadine vivaci e vitali e un carico di storia che saprà accontentare anche i più curiosi.

Sud della Sardegna: dove andare

Che sia per un paio di giorni o per un soggiorno più lungo, una zona che noi abbiamo trovato molto centrale, oltre che bellissima, è quella di Pula. Per il nostro soggiorno abbiamo scelto il Marin Hotel, un albergo che offre camere pulite, carine, nuove e colorate e un'abbondante colazione a buffet a prezzi decisamente abbordabili. L'albergo ha un bel parcheggio privato e si trova a duecento metri dal centro della cittadina, un posto gradevole dove trascorrere serate in armonia, tra musica e negozietti di artigianato.

Sud della Sardegna: le spiagge da non perdere

Nel sud della Sardegna il clima è da mare fino alla fine di settembre e, a volte, anche oltre. Facendo base a Pula, vi risulterà comodissima, oltre che super bella, la spiaggia di Nora. Lì, munitevi di occhialini e boccaglio, per provare l'ebrezza ed il fascino di fare snorkeling tra i resti di un'antica città fenicia. Assolutamente da non perdere, a meno di venti chilometri da Pula, anche la ventosa e spaziosa spiaggia di Chia, dove chi ama camminare sulla battigia troverà terreno per le proprie gambe. Se avete parecchi giorni a disposizione, non perdetevi anche le splendide dune della spiaggia di Porto Pino. Ma attenti ai pini sotto cui sdraiarsi in cerca di ombra: il vento li ha forgiati così tanto che sono bassi e... non fate come mio marito, che ci ha lasciato un brandello di testa!

Sud della Sardegna: cosa vedere assolutamente

Se c'è un posto, del sud della Sardegna, che ci è entrato nel cuore, quella è Nora. Si tratta di una città fenicia situata su un promontorio circondato da splendide spiagge. A Nora, in estate, lavorano in maniera incessante e meticolosa gruppi di archeologi. Vederli all'opera, ciascuno nel proprio settore, è un'emozione unica, così come lo è camminare all'interno di vialetti segnati da basse pietre. Il massimo è prendere parte ad una visita guidata, per ricevere spiegazioni sulla storia che state percorrendo.

Sud della Sardegna: cosa e dove mangiare

Pesce, pesce e ancora pesce: buonissimo e abbondante nella semplicità delle cotture al Ristorante da Giancarlo a Pula, più elaborato e in un ambiente più ricercato al ristorante dell'Hotel Su Gunventeddu, poco fuori la cittadina. Non perdetevi le specialità sarde, come la bottarga, cocciula e fregola e i mielosi dolci.

Mare, cultura, natura e buon cibo: se siete in cerca di tutto questo, una vacanza nel sud della Sardegna è quello che fa per voi. Non vi pare?

Recent Posts

On the road in Corsica: il nostro bell'itinerario lungo la costa orientale

Di ritorno da una settimana (quasi!) on the road in Corsica, tra storia, paesaggi e…

3 settimane ago

Weekend a Bastia: l'avevi mai considerata?

Avete mai pensato di trascorrere un weekend a Bastia? Scommetto di no! Pur abitando a…

3 settimane ago

Una vacanza d'esperienza in Corsica all'Hotel U Capu Biancu

La prima tappa dell'on the road in Corsica alla scoperta della costa orientale è stata…

1 mese ago

Come organizzare un viaggio di lavoro perfetto: consigli pratici per professionisti sempre in movimento

I viaggi di lavoro rappresentano una componente essenziale della vita professionale moderna. Che si tratti…

1 mese ago

In Corsica con le navi Corsica Ferries: quando il viaggio diventa un'esperienza

Comincio a raccontare il viaggio in Corsica proprio dai suoi estremi: andata e ritorno in…

1 mese ago

Cantine Aperte in Vendemmia 2025: 20-21 e 27-28 settembre

Settembre in Umbria è il mese dei profumi d’uva, dei cestini che si riempiono e…

1 mese ago