• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Un viaggio nell’orrore: “La banalità del male”

Gennaio 27, 2015

“Cuore di tenebra” è stato il viaggio nelle tenebre della evoluta Europa di fine Ottocento, quella che predicava la religione del Progresso ed assisteva indifferente o complice ad una mattanza senza fine del Congo Belga.
Se esiste una “letteratura civile”, che ha cioè il faticoso compito di renderci migliori cives (cioè cittadini), allora questa ha il dovere di condurci nei luoghi anche della nostra vergogna, nei luoghi dove noi come uomini abbiamo fallito.
Oggi in Italia si celebra il Giorno della Memoria, che commemora ”la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione […] affinché simili eventi non possano mai più accadere.”
Con “La banalità del male“, saggio di carattere giornalistico scritto nel 1963 da Hannah Arendt, siamo costretti a compiere un viaggio durato trent’anni, dal 1932 circa al 1961, per tutta Europa. Un viaggio in tutti i luoghi in cui l’Olocausto del popolo ebraico si compì per mano di Adolf Heichmann, il grigio, sgradevole e modesto funzionario nazista che mise la sua capacità organizzativa al servizio di Hitler.

Questa è infatti la chiave del libro, che apparve allora come sconvolgente, e che mantiene ancora oggi una forza dirompente nel ricostruire le vicende di quest’uomo che voleva solo una cosa: fare carriera per diventare un uomo importante e rispettato.

Il guaio del caso Eichmann era che uomini come lui ce n’erano tanti e che questi tanti non erano né perversi né sadici, bensì erano, e sono tuttora, terribilmente normali.

Il viaggio inizia nella Germania nazista e prosegue nell’Austria appena annessa, dove il solerte membro delle SS (corpo militare in cui -incredibile!- era entrato per sbaglio, avendolo confuso con un altro) dimostra le sue capacità organizzando l’espulsione degli ebrei austriaci, meritandosi le mostrine di ufficiale. Nonostante quello che comunemente si crede, anche l’Olocausto nella sua mostruosità procedette per gradi: prima l’espulsione, e poi il concentramento, che ci porta in Polonia, appena iniziata la guerra. Riunire tutti gli ebrei in un territorio a sovranità limitata e magari esserne messo a capo: che posizione di prestigio!

Heichmann durante il processo
Heichmann durante il processo

Un viaggio geografico in Europa, un viaggio nella mostruosità della guerra e dell’ideologia nazista, ma anche un viaggio nella pochezza e nella grettezza dell’uomo: forse per questo “La banalità del male” ci colpisce così nel profondo.
Solo con la Conferenza di Wannsee nel gennaio 1942 viene approntata la “soluzione finale”, lo sterminio totale della popolazione ebraica in Europa:

Col passare dei mesi e degli anni non ebbe più bisogno di pensare. Così stavano le cose, questa era la nuova regola, e qualunque cosa facesse, a suo avviso la faceva come cittadino ligio alla legge.

La nota espressione “ho solo obbedito agli ordini” trova in queste pagine la sua più lunga spiegazione: un uomo normale, gretto, senza slanci particolari, non certo una figura luciferina che pure possa brillare di grandezza sinistra, si applica al meglio delle sue possibilità per fare quanto i suoi superiori si aspettano da lui. La Arendt analizza per zone la geografia dell’orrore e della laboriosità di Heichmann: prima l’area tedesca, poi quella dell’Europa Occidentale, quella dell’Europa meridionale, quella balcanica, quella danubiana e quella dell’Europa Orientale.
Si attraversano tutti gli stati occupati dalla Germania nazista in un sinistro conto dei morti e dei sopravvissuti: nonostante nuovi studi, i dati che nel 1961 la Harendt elencava sono ancora sostanzialmente corretti. Luoghi a noi ancora familiari e nomi di aguzzini che abbiamo dimenticato ci portano davanti alla sgradevole verità: in ogni nazione ci furono uomini come Heichmann, ligi alla legge.
Il viaggio finisce a Tel Aviv, dove una corte condanna il burocrate a morte per crimini contro l’umanità, nonostante molte obiezioni di carattere procedurale, la più nota delle quali era che si condannava un uomo per avere commesso reati codificati solo a posteriori.
Un viaggio prima di tutto nell’orrore che forse dorme dentro tutti noi, e che potrebbe risvegliarsi, se la coscienza si addormenta.

E così, invece di pensare: <<che cose orribili faccio al prossimo!>>, gli assassini pensavano: <<che orribili cose devo vedere nell’adempimento dei miei doveri, che compito terribile grava sulle mie spalle!>>

Ripercorrere oggi i passi di Adolf Heichmann è necessario, per essere vigili ed attenti verso chi, oggi, compie gli stessi errori.

Share this post

Categories: germania, LeggendoViaggi

Previous
Visitare Berlino: itinerari a piedi per vedere la città in tre o quattro giorni
Next
Perché visitare lo zoo di Roma

trippando

Me or you? Me&You, meglio! Qualche giorno fa Marco Me or you?
Me&You, meglio!
Qualche giorno fa Marco si è impossessato della mia telecamera. Abbiamo approfittato per fare qualche gag. La preadolescenza è un gioco di equilibri, soprattutto di questi tempi. Sia io che Enrico cerchiamo di dedicargli tanto tempo uno a uno, proviamo a stimolarlo sui suoi interessi, gli compriamo libri che lui legge con voracità.
Domani alle 7:30 uscirà sul canale YouTube di Trippando un video dedicato ai libri di @muzzopappaa con la doppia visione di Marco e mia.
Seguici per scoprire se lo youtuber batte 'la proprietaria del canale'.
Il link è in bio, ti aspettiamo!
.
.
.
#libri #trippando #libriperragazzi #libriillustrati #fumetti #francescomuzzopappa #muzzopappa #libridiviaggi #libridivertenti #ioleggoetu #noileggiamo #ioleggo #mammaefiglio #youandme #tuedio #tueio #letturatime #letture #lettura #readingtime #bookeater #booktubeitalia #bookstagramitalia #booklover #ilovebooks
Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in dire Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in diretta sul canale YouTube di Trippando. Parleremo dei suoi romanzi e, naturalmente, di Maremma. Sarà un bel viaggio, perché Isole minori e Il giardino dei mostri sono due romanzi splendidi. Li conosci? 
Ti aspettiamo!
.
.
.
#romanzo #libritoscani #libri #librigram #passionetoscana #passionelibri #passionelettura #readtotravel #letteratura #letteraturacontemporanea #letturatime #lettura #lettura #libribelli #libriamoci #lorenzapieri #isoladelgiglio #maremma #maremmano #toscano #tuscanygram #diretta #direttayoutube #booktubeitalia #booktuber #bookstagrammer #bookstagramitalia
🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con 🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con un itinerario di viaggio in Toscana, completo di luoghi da visitare e consigli su dove dormire e mangiare.

❓come ottenerlo? Fai così:
 1. Segui questo account,
 2. Metti un cuore e salva questo post,
 3. Commenta questo post,
 4. Condividi l'ultima immagine nelle tue storie, taggando @trippando (se hai un profilo privato, mandami lo screenshot) e invitando i tuoi amici a partecipare.

🏡 Entro 24 ore riceverai il link all'itinerario. Potrai scaricarlo, stamparlo e prepararti per il tuo prossimo viaggio. 

🚀 Ti ricordo che questo è l'ultimo di 12 itinerari creati da blogger di viaggi, ciascuna per la propria regione. Sei ancora in tempo per riceverli e avere anche il super bonus finale, dedicato a chi avrà scaricato tutte le guide. Segui l'hastag #weekendinsoliti o segui le mie storie per recuperarli tutti!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #freebie #regaloperte #italia #weekendinitalia #toscana #maremma #portosantostefano #orbetello #maremmatoscana #maremmans #italiadascoprire #italiabella #italiadasogno #italiadavedere #itinerari #itinerariditalia #tuscany #instatuscany #tuscanygram #maremmatoscana
Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del sol Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del solito, ma abbastanza intensamente. Cerco di camminare più che posso, perché è un'attività che mi fa staccare dal mondo. Lavoro meno (vedi storie) per non essere strozzata dagli impegni. Meglio una fattura in meno ma che la qualità della vita sia accettabile.
Il burnout è a un passo (per tutti, in quest'epoca) e @danielastallo in Bruciati vivi lo mette davanti al lettore così, come l'autobus nella notte sotto la pioggia della copertina. Il #burnout è a un passo, per tutti, e questo libro aiuta a capire e a capirsi, a decidere di allentare e scegliere la vita. Sul canale la mia recensione e la chiacchierata fatta con Daniela un mese fa, all'uscita del libro, per inaugurare la rubrica Viaggio in TosKadia, sulle orme degli autori toscani di @arkadia_editore.
Se ti va, raccontami. Fa bene aprirsi...
.
.
.
#bruciativivi #danielastallo #daleggere #lettura #letture #leggere #leggerefabene #ioleggo #libri #libro #libribelli #noir #giallo #gialliitaliani #gialloitaliano #letteraturacontemporanea #letteratura #passionelibri #passionelettura #bookeater #bookishpost #bookish #booktube #booktuber #booktubeitalia #bookstagrammer #boikstagram
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!