• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Un weekend a Córdoba, sulle tracce di Al Andalus (e non solo)

Novembre 18, 2015

Delle tre città d’arte più importanti dell’Andalusia, Córdoba è la meno conosciuta dai turisti, che le preferiscono Siviglia e Granada e che si limitano a una visita veloce alla Moschea-Cattedrale. Eppure Córdoba è la città con la storia più intensa e la cultura più versatile: è stata l’antica capitale di Al-Andalus, culla e terra di grandi poeti, filosofi e matematici della cultura araba in terra europea. Ancora oggi Al Andalus è un modello di convivenza e Córdoba, la città in cui “c’erano già i lampioni per strada mentre il resto d’Europa sprofondava nelle tenebre del Medioevo”, è un esempio dei vertici di raffinatezza che l’Islam può raggiungere, quando inserisce la tolleranza nei propri valori. Ma, nonostante questo affascinante passato, la città si è vista strappare tutti i ruoli in Andalusia: Siviglia è diventata capoluogo di regione, Granada conserva il monumento più visitato di Spagna, l’Alhambra, e Málaga le ha rubato il ruolo di motore economico dell’Andalusia. Vi ho incuriosito e spinto a dedicare un weekend alla capitale di Al Andalus?

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
La primavera e l’autunno sono le sue stagioni, grazie alle temperature miti e alla luce calda del sud. Se scegliete la primavera, considerate maggio, che sì è il mese di maggiori folle turistiche, ma è anche il mese dei patios, i cortili fioriti.

Il Festival dei Patios, diventato Patrimonio Immateriale dell’Umanità, premia il più bello e ci sono veri e propri itinerari turistici, alcuni gratuiti e altri a pagamento, per visitare i più belli.

C’è un sito web, patios.cordoba.es, che ogni anno informa su orari e itinerari del Festival. Se volete vedere i patios negli altri mesi dell’anno, c’è il Palacio de Viana, che conserva al suo interno una sorta di storia della loro evoluzione: ne ha ben dodici, a cominciare dal Patio de los Gatos (Cortile dei Gatti), che è considerato il patio di comunità più antico documentato a Córdoba. Questo è il sito web del Palazzo di Viana, per avere tutte le informazioni sulla visita.

IMG_4450
A prescindere dalle stagioni, ci sono tre visite che considero imprescindibili a Córdoba e che vi consiglio caldamente: la Moschea-Cattedrale, ovviamente (e non mi stancherò mai di promuovere la visita notturna!).

I Reales Alcazares e la cittadella di Medina Azahara. Quest’ultima è una grandiosa e raffinata città-palazzo costruita da Abd al Rahman III a circa 8 km dalla sua capitale: è una delle costruzioni islamiche più affascinanti della Spagna, è stata costruita dal califfo per la sua favorita, Zahara (in arabo significa fiore d’arancio e di lì derivano zagara, in italiano, e azahares, in spagnolo, che significano la stessa cosa), ed è andata in rovina poco dopo la morte del sovrano.

Oggi, è visibile appena un terzo di quello che fu il fastoso palazzo, ma basta un’occhiata alla splendida Sala degli Ambasciatori per capire quello che doveva essere questo grandioso complesso.

Da qualche anno c’è in funzione un servizio di autobus che dal centro della città porta fino al sito archeologico, per 8,50 euro; il prezzo comprende anche un piccolo libro-guida in varie lingue, tra cui l’italiano, e la visita al sito e al Museo di Medina Azahara.

È bene visitare prima il Museo e poi prendere la navetta gratuita, che porta fino al sito archeologico, a pochi minuti di distanza, in collina: il Museo propone un video che ricostruisce lo splendido passato dell’area e aiuta, una volta che si arriva alla città-palazzo, a comprenderla di più. Il biglietto per autobus e visita si acquista all’Ufficio del Turismo.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
L’Alcázar cordobese non è bello né raffinato come quello di Siviglia, ma ha giardini meravigliosi: limoneti, aranceti, fontane d’acqua, cipressi, palme e fiori colorati e profumati in cui perdersi e passare qualche ora, senza paura del tempo che scorre.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
E sulla città veglia ovviamente la grande Mezquita, il cui campanile-minareto si avvista da lontano e nella cui foresta di colonne è sempre meraviglioso perdersi; all’interno, a interrompere il ritmo straordinario dei colonnati, è stata costruita la Cattedrale cattolica, in un sontuoso stile barocco che, come disse l’imperatore Carlo V, “si trova dappertutto” e niente ha a che fare con il contesto.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
All’uscita, regalatevi una sosta nel Giardino degli Aranci per riflettere e pensare (questo era, in fondo, il ruolo degli antichi Giardini degli Aranci delle moschee andaluse).

Il sontuoso perimetro della Moschea-Cattedrale andrebbe visitato anche di sera, quando la folla si dirada, le luci arancionate impreziosiscono i mosaici e gli arabeschi e l’edificio sembra quasi etereo.

Alle spalle della Moschea, si attraversa il Guadalquivir sul Ponte Romano, oggi pedonale; arrivati sull’altro lato del fiume, voltatevi a guardare la città e ditemi se, guardando alla Mezquita e alla Cattedrale, una dentro l’altra, non vi sovvengono l’eterno, le morte stagioni e la presente e il suon di essa.

IMG_4458
Come molte città andaluse, anche Córdoba ha una Juderia, tutta di casette bianche e patios fioriti. Se riuscite, occhio alle code!, potete visitare anche la Sinagoga, una delle più antiche di Spagna.

Ma mi piace sottolineare quanto Córdoba sia una sorpresa continua, ricca di una storia millenaria, invitandovi a visitare tre posti. Nella calle Claudio Marcelo, c’è un impressionante tempio romano, che troneggia su una serie di strade in discesa, dando così idea della forza della propaganda romana nelle province periferiche.

IMG_4479
A poca distanza, c’è la plaza de la Corredera, una piazza chiusa di archtiettura omogenea, che ricorda le plazas Mayor delle città castigliane e dove si tennero le prime corride.

Continuando verso il Guadalquivir, ci sono le piccole piazze che hanno ispirato i primi racconti di Cervantes. Mentre la Córdoba moderna, anch’essa affascinante, si esprime nella plaza de la Tendillas e nelle vie commerciali che le girano attorno.

IMG_4482
Regalatevi anche una passeggiata nell’ampia Avenida del Gran Capitan, nei cui giardini si trovano anche resti di tombe romane.

E sul suo prolungamento, nel Paseo de la Victoria, quasi alle spalle della Moschea, trovate anche il Mercado Victoria, il primo mercato-gourmet dell’Andalusia, in una deliziosa architettura di vetro e acciaio (questa è la sua pagina web).

Presente e passato della città si mescolano, senza mai perdere di vista il cuore, la Moschea-Cattedrale che da più di un millennio accompagna la storia della città e ricorda Al Andalus.

Testo e foto di Laura Cardia

Share this post

Categories: andalusia, europa, spagna, Travel

Previous
Parigi: libri, amore e il 13 novembre
Next
Visitare Ostuni, la Città Bianca

trippando

L'Andalusia è una terra che porto nel cuore e ne L'Andalusia è una terra che porto nel cuore e ne La ragazza Andalusa di Alessandro Gianetti si ritrovano luoghi e sensazioni, modi di vivere e personaggi tipicamente andalusi.
Stasera alle 19 (sul canale YouTube di Trippando, link in bio) voliamo Siviglia, dove vive il toscano Alessandro, per la nostra settima tappa del Viaggio in TosKadia che curo per @arkadia_editore.
Se anche tu hai voglia, almeno attraverso le pagine di un romanzo, di viaggiare, ti aspettiamo per una chiacchierata!
.
.
.
#trippando #viaggiointoskadia #andalusia #laragazzaandalusa #alessandrogianetti #libri #libribelli #letteratura #letturepiacevoli #letturatime #leggeremania #senzarotta #lettura #lettureinteressanti #viaggiarecoilibri #libridiviaggio #libriperviaggiare #letteraturadiviaggio #travelbook #travelbooks #expatlife #vitadaexpat #librodaleggere #librimania #uominiedonne
La redazione pisana de @iltirreno ricorda stamatti La redazione pisana de @iltirreno ricorda stamattina le prossime chiacchierate su libri e luoghi del canale YouTube di Trippando:
🚀 Stasera mercoledì 21 aprile alle 19 un viaggio tra Pistoia e Cagliari con @marisa.salabelle e il suo L'estate che ammazzarono Efisia Caddozzu, @edizionipiemme attualmente fuori catalogo.
🚀 Domani giovedì 22 aprile alle 19 la rubrica Viaggio in TosKadia, che curo per raccontare gli autori toscani di @arkadia_editore ci porta a Siviglia con La ragazza andalusa di Alessandro Gianetti.
Ti aspettiamo. Non è garantito, ma di solito ci si diverte anche.
Nella bio @trippando il link per seguire le dirette!
.
.
.
#presentazionelibro #presentazionilibri #presentazionelibri #libri #libridivertenti #romanzo #libridiviaggio #libridivertenti #letturatime #letturepiacevoli #lettura #senzarotta #arkadiaeditore #letteraturaitaliana #letteratura #siviglia #andalusia #pistoia #cagliari #booktubeitalia #booktube #booktuber #bookstagramitalia #bookfluencer #bookinfluencer #libriitaliani
Stasera alle 19 appuntamento per una chiacchierata Stasera alle 19 appuntamento per una chiacchierata con @marisa.salabelle sul canale YouTube di Trippando. Parleremo de L'estate che ammazzarono Efisia Caddozzu, @edizionipiemme. Un noir divertentissimo, colorato, infarcito di ironia e consigliato per tutti quelli che sono alla ricerca di una lettura leggera.
Ha una storia molto particolare questo libro, tutta da scoprire!
Ti aspettiamo più tardi. Nella bio trovi il link e nelle storie il countdown da attivare. A dopo!
.
.
.
#trippando #libri #libridivertenti #libriconsigliati #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #lettureserali #gialli #noir #librinoir #librichepassione #lettureserali #inlettura #inlibreria #books #booktubeitalia #booktube #bookstagramitalia #bookstagram #bookish #booktuber
Continuo a fare chilometri a piedi sul mio argine, Continuo a fare chilometri a piedi sul mio argine, dove le fioriture stanno invadendo il viale, ma intanto studio destinazioni insolite. Italiane, toscane, luoghi che anni fa mi sarebbero sembrati poco attraenti. E invece adesso faccio gli scongiuri per poterci andare, tra qualche settimana.
Non di soli libri si nutre l'animo umano, il mio ha anche il vizio di salire in macchina (o treno, o aereo, o nave...) e andare a esplorare nuovi posti.
Sento rombare i motori e mi sta tornando un sorriso diverso, quello che sta sotto gli occhi che brillano.
La ripartenza è vicina, lo è con i suoi pro e i suoi contro, come sempre, ma il mio bicchiere è notoriamente sempre colmo e io intravedo la possibilità di una normalità, che per me oltre all'andare a giro significa anche fare il lavoro che ho creato e per il quale ho lasciato una vita apparentemente facile e un demotivante impiego sicuro. E non è banale.
.
.
.
#trippando #ripartenza #litaliariparte #italia #vivalitalia #igersitalia #igerstoscana #tuscany #instatuscany #serchio #fiumeserchio #pisa #igerspisa #passeggiando #passeggiate #passeggiata #trekkingitalia #trekkinglovers #viaggiare #ioviaggioinitalia #italiainunoscatto #italia365
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!