
Vacanze all’Isola d’Elba: come raggiungerla e cosa vedere
Non serve andare dall’altra parte del mondo per trascorrere le vacanze in un vero paradiso terrestre, la nostra Italia ne vanta così tanti che c’è solo l’imbarazzo della scelta. Tra questi merita sicuramente una menzione speciale una delle isole che si trova al largo della costa toscana, ovvero l’Elba, la principale dell’arcipelago e tra le bellezze naturali più autentiche del Bel Paese.
Un’isola che ha tanto da offrire, sia dal punto di vista delle bellezze naturali, che per il patrimonio storico e culturale che vanta. Si respira atmosfera rilassata e accogliente all’isola d’Elba, location ideale per chi vuole rilassarsi e godersi il mare e le spiagge senza pensare a nulla, in compagnia degli amici, della famiglia e dei bambini, ma anche per chi cerca una vacanza ricca di spunti e di itinerari variegati da affiancare alla classica tintarella.
Come raggiungere l’isola d’Elba
L’isola d’Elba è facile da raggiungere grazie ai numerosi collegamenti con la terra ferma, sempre attivi, con diverse opzioni tra le quali scegliere. Tra queste ci sono navi e traghetti Blunavy per l'Isola d'Elba che garantiscono partenze che vanno dal mattino presto fino al tardo pomeriggio per consentire spostamenti comodi e sicuri a tutti passeggeri, turisti e isolani compresi.
È possibile imbarcarsi con a seguito solo i bagagli o anche con il proprio veicolo, dichiarandolo in fase di prenotazione del biglietto. A bordo hanno accesso anche gli animali domestici con idoneo titolo di viaggio.
Cosa vedere e fare sull’isola
L’Elba non è un’isola come tante, ma un luogo in cui il mare, il sole e le spiagge dominano l’estate, con oltre cento chilometri di costa, acque cristalline e posti meravigliosi che la qualificano come uno dei paradisi più belli del patrimonio italiano. L’isola, però, ha anche tante altre qualità: si possono fare e vedere, infatti, un sacco di cose. I centri abitati vantano, infatti, una storia millenaria che consente di fare sull’isola delle vere e proprie scoperte all’insegna di cultura, arte e storia. Anche la natura ha il suo fascino: le spiagge e il mare si accostano a montagne e colline. Grazie ai diversi sentieri tracciati è possibile organizzare escursioni e percorsi immersi nel verde arrivando fino alla vetta del Monte Capanne.
E per non fermarsi solo all’Elba senza perdersi la bellezza di tutto l’arcipelago toscano, si può partecipare ai tour organizzati che conducono verso le altre isole, in primis sulla nota isola del Giglio senza scartare la leggendaria isola di Montecristo, celebre in tutto il mondo grazie al romanzo di Alexandre Dumas.
Insomma, di cose da fare e da vedere all’Elba ce ne sono tantissime e forse non basta una vacanza sola per provarle tutte. Quello che è certo è che si tratta di una destinazione adatta a tutti: dalle famiglie con bambini, alle comitive di amici fino alle fughe romantiche o ai viaggi in solitaria, ognuno può vivere l’isola in modo diverso con tanti percorsi per quante sono le sue sfumature.