Vacanze in Corsica: 4 consigli per evitare brutte sorprese
La Corsica è un'isola meravigliosa, che si può paragonare alla Sardegna per certi versi ma che si distingue nettamente da questa per via della sua anima selvaggia e meno turistica. Qui è possibile vivere ancora un contatto ravvicinato con la natura e scoprire luoghi davvero strepitosi: veri e propri angoli di Paradiso in cui l'uomo ancora non ha preso il sopravvento. Organizzare vacanze in Corsica è quindi un'ottima idea, ma vi suggeriamo di seguire i nostri consigli per evitare brutte sorprese.
1. Prenotare il traghetto online
Il traghetto da Porto Vecchio alla Corsica o da altri porti italiani può costare parecchio se non ci si prende per tempo, ma anche e soprattutto se non si adottano delle strategie. Non vale la pena ad esempio prenotarlo in agenzia perché i costi sono sempre superiori e si rischiano di spendere moltissimi soldi in modo del tutto inutile. Conviene in ogni caso rivolgersi ad un portale online, in cui si possano confrontare le offerte e le tariffe in modo da scegliere quella più conveniente in base alle proprie esigenze.
I traghetti consentono di arrivare in Corsica portando con sé la propria auto e questo è un grandissimo vantaggio perché sull'isola è indispensabile avere un mezzo di trasporto. Meglio dunque optare per un viaggio via mare piuttosto che per l'aereo, altrimenti si è costretti a noleggiare un veicolo sull'isola ed i prezzi sono spesso molto alti.
2. Evitare i mesi di alta stagione
Per evitare di spendere una fortuna tra albergo, ristoranti, viaggio e via dicendo conviene sempre evitare i mesi di altissima stagione e quindi luglio ed agosto. In Corsica è difficile trovare spiagge esageratamente affollate, ma se avete un occhio attento al budget non vale la pena scegliere questi periodi per organizzare la vostra vacanza. Ci sono tanti altri mesi in cui il clima è mite e si paga molto meno: a partire da maggio e fino a metà settembre si riesce a fare il bagno senza grandi problemi.
3. Non scartare la costa settentrionale
Se provate a chiedere a chiunque quale sia la parte più bella della Corsica, molto probabilmente vi viene detto che è la zona meridionale. Si tratta infatti di quella più turistica, in cui le spiagge sono decisamente più curate e ricche di servizi, non mancano hotel di alto livello, i ristoranti sono ottimi e ogni cosa sembra perfetta. Non scartate però a priori la costa settentrionale dell'isola perché potrebbe riservarvi delle bellissime sorprese. Innanzitutto, i prezzi sono decisamente più economici ed abbordabili e se è vero che le spiagge sono meno curate, è altrettanto vero che la natura da queste parti è più incontaminata e selvaggia. Tutto dipende dunque da quello che cercate, ma almeno un giro nella parte settentrionale dell'isola merita di essere fatto.
4. Evitare gli hotel nelle zone turistiche
Se volete vivere appieno il fascino della Corsica infine vi sconsigliamo di soggiornare in hotel che si trovano nelle zone più rinomate e turistiche. Quest'isola merita di essere girata quindi potete permettervi di scegliere strutture anche più distanti dai principali centri.