
Vallicella Glamping Resort: 19 tipi di vacanza
Sono stata invitata al Vallicella Glamping Resort per l'inaugurazione (ok, sull'invito c'era scritto opening, ma qua bisogna intendersi e andare al bello) dell'acqua river: uno scivolo lungo 130 metri, che collega la piscina per i grandi con la laguna, ovvero la piscina a misura di piccolissimo.
Sono già pronta a tornarci con la figliolanza, perché sono convinta che le creature (compresa quella pelata e con la barba) si divertiranno da matti; anzi, a loro ho detto che andavo a scegliere la casetta più adatta a noi. Ma poi ho scoperto una cosa...
Il Vallicella Glamping Resort si trova appena fuori dal borgo di Scarlino, nell'alta Maremma. Se vi è capitato di percorrere l'Aurelia o di passare col treno tra Livorno e Grosseto, il nome Scarlino dovreste averlo già presente. Anzi, Scarlino Scalo, che si trova in basso, appunto nei pressi della SS1 e della ferrovia costiera tirrenica.
Scarlino, "sopra Vallicella"
A Scarlino (quello vero, su in alto) non ci si passa, ma ci si va per scelta e ve lo consiglio. È un tipico borgo medievale della Maremma Toscana, con le case appollaiate su un poggio e una bella vista sia sul Golfo di Follonica che sulle Colline Metallifere.
Per me che viaggiare da sola è diventata una sorta di lusso, è stato immenso perdermi nei vicoli, arrampicandomi fino alla Rocca Pisana. Per poi accorgermi, nello scender giù, che avevo i sandali col tacco e apprezzare i corrimano che accompagnano le vie più alte del borgo.
Ho odorato i profumi provenienti dalle finestre aperte e ascoltato chiacchiere e rumori di pentole.
Come me in giro per il borgo, sul mezzogiorno, c'erano solo un paio di famiglie tedesche, una delle quali si è poi fermata a fare picnic nei pressi della Rocca Pisana. Vi si svolgono anche spettacoli serali. Mi è sembrata ben organizzata sia a livello di totem con spiegazioni e indicazioni turistiche, che con tavoli da picnic e uno chalet coi bagni pubblici.
Dal Vallicella Glamping Resort si ha una veduta sul profilo di Scarlino che lascia a bocca aperta, ma questo non è l'unico motivo per venire in vacanza qui. Il Vallicella Glamping Resort è stato acquistato lo scorso "dagli olandesi". Così mi hanno detto al ristorante dove mi sono fermata a mangiare i tortelli maremmani, unica avventrice della giornata.
"Gli olandesi" e la loro visione di vacanza
"Gli olandesi" sono Loek van de Loo e sua moglie Chicca. Lo scorso autunno si sono trasferiti cinque mesi qui per trasformare un vecchio campeggio in un glamping "effetto wow". "Effetto wow" lo dice Loek, che è una forza di creatività, ma "effetto wow" lo genera Chicca, perché è lei che, personalmente, cura di dettagli di tutte le loro strutture.
Il Vallicella Glamping Resort fa parte del gruppo di Glamping Resort e Camping Boutique "Vacanze col Cuore", che conta, al momento, quattro strutture sul Lago di Garda, dove hanno sede anche gli uffici del gruppo, e due in Toscana: oltre al Vallicella anche Orlando in Chianti Glamping Resort.
Parlare con Loek, che oltre trent'anni fa ha dato vita a Vacanceselect, è travolgente. La sua passione per il camping ed il suo anticipare le mode in questo settore è un po' come l'acqua river del Vallicella Glamping Resort: passa, ti tira dentro, ti porta con sé e tu hai subito voglia, di nuovo, di riprendere il tuo ciambellone e risalire il bel vialetto fiorito per un altro giro e un altro splash.
Per Loek e Chicca un nuovo campeggio da ricreare è come un giro in acqua river: <<I progetti li creiamo in due, poi quando hanno preso forma li passiamo allo staff. E allora vanno avanti da soli, li vediamo crescere, sviluppare. E noi siamo già a lavorare ad altro>>. Ecco il cuore. Ecco le vacanze col cuore.
Quando i nomi non sono dati a caso: qui c'è una coppia che è davvero "effetto wow", una coppia che è genitrice e nonna, una coppia in grado di capire le esigenze di tutti.
Vallicella Glamping Resort: cosa aspettarsi
Tutti, perché al Vallicella Glamping Resort, così come nelle altre strutture del gruppo, si trovano 16 tipi di strutture diverse. Che, sommate ai 3 diversi tipi di piazzola, crea 19 possibili vacanze, per tutti i gusti e tutte le tasche.
Dal cottage più grande e attrezzato alla piazzola più piccola, passando per vari tipi di tenda (che chiamar tenda è riduttivo), qui si possono fare 19 tipi di vacanza e 19 tipi di esperienza. Tutti, rigorosamente, effetto wow. Al Vallicella dovete scordarvi i camping fatti a viali, con le piazzole e le case mobili di qua e di là, come in un accampamento di legionari.
Al Vallicella, anche grazie alla conformazione del terreno, <<ogni piazzola è un’esperienza>>, dice Loek.
Ed ogni piazzola è una vacanza, aggiungo io. Ci sono case mobili di varie metrature, perfette per chi vuole vivere l’esperienza del campeggio con tutte le comodità di una casa. E poi ci sono tende glamping di vario tipo, più o meno attrezzate (alcune anche col bagno interno).
<<Prima la vacanza in campeggio era vista come una vacanza economica>> dice Loek. E prosegue: << Adesso è piuttosto una vacanza di stile: uno sceglie di andare in campeggio non perché ha pochi soldi a disposizione ma perché ama la vita del campeggio, la libertà, il contatto con la natura, senza voler rinunciare a qualche comodità>>.
Mi ritrovo in pieno nella sua descrizione. Dopo aver viaggiato in tenda, da ragazzina, non ho campeggiato per anni, per poi approcciarmi al mondo delle case mobili quando Marco era piccolo. Ad ora, lui ha fatto già cinque vacanze in campeggio in casa mobile e Giacomo due.
Il consorte scalpita per far provar loro l’esperienza della tenda e credo di aver trovato al Vallicella Glamping Resort la vacanza perfetta per la nostra famiglia in questo momento, la tenda Air Dreamer 4 pax: al piano terreno il patio e la zona living, di sopra un ballatoio su cui si affacciano due canadesi, così che genitori e figli possano avere le loro privacy.
So già che per Marco e Giacomo sarà una vacanza super avventurosa come amano in questo momento e non vedo l’ora (seguitemi sui social, andremo presto!).
E so anche che ci sarà l’effetto wow, perché se restano a bocca aperta gli adulti, figuriamoci i bambini!
2 comments