• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • Re-start: riparti(amo) online
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • Re-start
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Viaggiare in aereo, con l’assistenza speciale, dopo un infortunio

Giugno 25, 2018

A quanti sarà capitato di avere un incidente in vacanza o di dover necessariamente partire dopo un trauma?! In questo post vi darò qualche consiglio utile per viaggiare in aereo, con l’assistenza speciale, dopo un infortunio.

Il Dr. Federico Messina, specialista in chirurgia generale,  ci aiuterà a capire meglio cosa si può fare dopo un trauma e cosa è assolutamente vietato o è preferibile evitare, se vogliamo prendere un volo.

Ogni giorno, durante le nostre normali attività come attraversare una strada, guidare un’auto, andare in bici, praticare sport, ecc. siamo esposti a svariati rischi per la nostra sicurezza.  Durante un viaggio i rischi non cambiano, tutt’altro. Infatti, la maggior parte dei travelblogger consiglia di attivare un’assicurazione, prima di ogni partenza, che ci copra in caso di infortunio durante il viaggio.

Quando l’infortunio avviene “a casa”, normalmente implica un periodo di riposo, in attesa della completa guarigione; ma può anche accadere che sia necessario spostarsi in un altro luogo. Se, invece, accade mentre siamo a km di distanza da casa, raggiungere il nostro domicilio potrebbe essere indispensabile e anche urgente.

Come comportarsi in questi casi? Cosa possiamo fare e cosa è meglio evitare o assolutamente vietato? È possibile viaggiare in aereo con una frattura o con il gesso? È possibile trasportare medicinali? È possibile ricevere assistenza in aeroporto e a quali condizioni?

Ho rivolto queste domande al Dr Federico Messina:

È possibile volare dopo un trauma?

Dr Messina: è sempre da considerare il rapporto tra complessità del trauma e la durata del viaggio, ma in generale è molto importante un’adeguata copertura e prevenzione del tromboembolismo polmonare.

Come?

Dr Messina: con presidi fisici, come le calze antitrombo che con farmaci a base di eparine, a basso peso molecolare.

Si può volare con il gesso?

Dr Messina: dipende dall’entità e dalla sede della frattura, ma anche dal tempo trascorso e dalla durata del volo. E’ necessaria comunque un’adeguata profilassi tromboembolica.

È possibile volare anche dopo un intervento chirurgico?

Dr. Messina: generalmente sì, ma anche qui è necessario valutare il tipo di chirurgia eseguita e di viaggio.

Dopo un trauma, se dovete prendere un aereo e non siete autosufficienti, potete richiedere l’assistenza speciale. Ricevere l’assistenza è molto semplice e totalmente gratuito. È possibile farne richiesta al momento della prenotazione del biglietto e sino a 48 ore prima della partenza. Superate le 48 ore e non oltre le 12 ore la compagnia non garantisce più la disponibilità dei posti, perché i posti riservati ai passeggeri con assistenza speciale sono in numero limitato. Esistono diversi tipi di assistenza speciale. Potete scegliere quello che più si addice alle vostre esigenze, a seconda della gravità della situazione e della limitazione nella deambulazione. Al momento della prenotazione, vi verrà assegnato un posto riservato, a discrezione del comandante. I passeggeri che non possono flettere una o entrambe le gambe devono acquistare da uno a due posti in più per l’arto, i cosiddetti legseats.

In alcuni casi, subito dopo un trauma, soprattutto in presenza di fratture o gesso, non è possibile volare. La compagnia potrebbe rifiutarsi di farvi salire a bordo o chiedere di rimuovere o praticare un’apertura nell’ingessatura. Il mio consiglio è quello di chiedere sempre un parere medico prima di prenotare un volo e di contattare la compagnia aerea per ricevere tutte le informazioni su eventuali limitazioni, onde evitare spiacevoli sorprese al momento della partenza.

I passeggeri che viaggiano con assistenza speciale devono arrivare in aeroporto circa due prima della partenza ovvero un’ora prima del normale. Arrivati in aeroporto è necessario recarsi al banco del check in o in un punto informazioni, muniti di carta d’imbarco e documento. In  pochi minuti un’assistente di terra vi accoglierà e vi accompagnerà per tutto il percorso sino all’imbarco, con una sedia a rotelle. Alcune compagnie prevedono anche un servizio di assistenza con barella, per le persone che sono impossibilitate a sedersi. In ogni caso si riceverà assistenza in tutte le fasi del viaggio, dalla partenza all’arrivo a destinazione.

Con l’assistenza speciale si ha diritto all’imbarco prioritario. A seconda del tipo di assistenza richiesta, l’ingresso a bordo avviene attraverso apposite pedante o elevatori, nel caso in cui il passeggero non sia in grado di camminare; oppure semplicemente attraverso le scale dell’aeromobile, con l’aiuto dell’assistente.

Un accompagnatore può seguire il passeggero per tutto il percorso, ma una volta giunti in aereo si accomoderà in un posto da lui precedentemente prenotato o assegnatogli liberamente dalla compagnia.

All’interno dell’aereo è possibile portare gratuitamente ausili come stampelle o sedia a rotelle e altri dispositivi medici. L’assistente di volo vi aiuterà a riporli nelle apposite cappelliere o in stiva e ve li restituirà all’atterraggio. Il trasporto di medicinali è consentito solo con prescrizione medica. 

L’utilizzo di calze a compressione graduata è molto utile, soprattutto durante i voli lunghi che superano le due ore ed in presenza di edemi ed ematomi. Questi dispositivi medici aiutano ad alleviare fastidiosi formicolii, dolori e gonfiori causati da una protratta immobilità e dall’aumento della pressione venosa durate il volo.

Per qualsiasi altro tipo di informazione su come volare con l’assistenza speciale, dopo un infortunio, vi consiglio di contattare la compagnia aerea o visitare il sito web della stessa o dell’aeroporto. Non mi resta che augurarvi buon viaggio!

Share this post

Categories: Uncategorized Tags: assistenza speciale in volo. assistenza speciale in aerporto, come viaggiare con assistenza speciale, Dr Federico Messina, viaggiare con frattura, viaggiare con gesso, viaggiare dopo un trauma, volare con l'assistenza speciale, volare dopo un infortunio

Previous
Cover personalizzate? Come usare GoCustomized e la mia esperienza
Next
Sardegna: i luoghi più interessanti da visitare

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • A tutto blog
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!