
Viaggiare in auto con bambini piccoli - i consigli di Chiara
Con questo post di Chiara Guidi, mamma viaggiatrice, titolare dell’ e-shop In Viaggio con Leo che sponsorizza il mio BabyTripper, si inaugura ufficialmente la sezione Baby Trips di Trippando.
Ciao Silvia, prendo spunto dal tuo prossimo viaggio al Travel Blogger di Roma per lasciarti qualche consiglio per affrontare al meglio il viaggio con il Baby Tripper.
Cara Silvia, per affrontare al meglio i tuoi prossimi viaggi in auto con il Baby Tripper, ecco i miei consigli:
-
Prima di tutto la Sicurezza: il seggiolino auto deve ovviamente deve essere adatto al peso del bambino e omologato secondo gli standard di sicurezza. Se il bimbo viaggia ancora in senso contrario a quello di marcia, puoi decidere di sederti accanto a lui (immagino che guidi tuo marito) o puoi optare per uno specchio applicato al poggiatesta per avere la situazione sotto controllo. Solitamente i bambini piccoli si addormentano quasi subito in auto, permettendoti di sedere tranquillamente davanti, ma questa è una scelta molto personale.
-
La borsa per il cambio: elemento fondamentale da preparare con grande cura per essere certe di avere con sè tutto l’occorrente per qualsiasi evenienza. Non devono mancare un cambio completo, 3 o 4 pannolini, salviette umidificate, crema per il cambio, un telo per il cambio, sacchetti per gettare i pannolini sporchi, un piccolo asciugamano, qualche giochino, eventuali succhiotti (se il bambino li usa), fialette di soluzione fisiologica per il naso e una crema protettiva per viso e mani (viste le temperature glaciali di questi giorni, la pelle tende a seccarsi e screpolarsi facilmente). In aggiunta, nel caso in cui il bambino prenda il latte artificiale, serve una borsa con tutto l’occorrente: latte in polvere, acqua minerale, scalda-biberon (ce ne sono di vari tipi, sia da attaccare all’accendi sigari, sia che funzionano senza elettricità), 2 o 3 biberon (nel caso non possiate lavarlo in tempi rapidi).
-
Sempre per il viaggio in auto, è utile avere a portata di mano una coperta per scaldare il bambino senza dover alzare troppo il riscaldamento interno, che tende a seccare l’aria e a renderla poco salubre. E non dimenticate il suo pupazzo preferito!
-
Per il soggiorno in hotel, potete chiedere all’albergo di farvi trovare in camera un lettino da campeggio, oppure potete portare con voi un lettino pop-up (occupano pochissimo posto in macchina, sono leggeri, e facili da montare).
-
Infine… la valigia per il vostro piccolo: sembra impossibile ma più i bambini sono piccoli, più le loro valigie diventano grandi! Vi serviranno molti cambi perché si sa, i bambini si sporcano più di quanto noi riusciamo a pulire, e perché con queste temperature serve portarsi dietro più strati di abbigliamento da sovrapporre, così da essere pronte a qualsiasi clima. E oltre ai vestiti servono i pannolini (calcolatene almeno 5 al giorno), le salviette, creme e cremine varie, shampoo e bagno schiuma per il bagnetto (in albergo ho sempre optato per la doccia, decisamente più pratica, ma alcuni hotel hanno a disposizione dei clienti la vaschette per il bagno in plastica).
E last but not least… un po’ di pazienza, spirito avventuroso, capacità di adattamento e… godetevi il viaggio!