Viaggiare in prima classe: sul treno coi bambini felici

Vi è mai capitato di viaggiare sui treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca coi bambini? I miei figli adorano i viaggi in treno, ma dopo un po' si annoiano. E allora ecco il diversivo che li intrattiene: la prima classe! Perché viaggiare in prima classe in treno, per i bambini, vuol dire soprattutto i box merenda con cui, non so i vostri figli, ma i miei, soprattutto il piccoletto, si esaltano.

Con questi servizi... E le tariffe? Direte...

Beh, le tariffe per viaggiare in prima classe in treno sono variabili. Molto variabili. Oltre alle tariffe economy e super economy, se viaggiate coi i bambini e avete fortuna (o se prenotate con un bel po' di anticipo) c'è la tariffa bimbi gratis. A seconda della tratta che avete in programma di fare... Ridete, ridete... Spendete di più a far colazione al bar, rispetto alla colazione in treno...

Tenete però presente una cosa, che differenzia molto i viaggi in treno da quelli in aereo: le tariffe del treno non calano mai: se beccate al volo quella bimbigratis o la super economy, acquistate immediatamente. Per i viaggi in treno le tariffe non calano mai. Mai.

Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca: quali differenze nel viaggiare in prima classe?

Però... c'è prima classe e prima classe...

Ci sono delle differenze tra i trattamenti di prima classe di Frecciargento e Frecciabianca e la premium e business di Frecciarossa. Vediamoli riguardo le categorie che più interessano i viaggiatori, con o senza bambini.

Prese e internet

Sia nei Frecciarossa che nei Frecciargento che nei Frecciabianca ogni posto a sedere ha la sua presa di corrente. Può trovarsi al tavolino o sotto al bracciolo, a prescindere dalla classe scelta (standard, premium o businel del Frecchiarossa, prima o seconda dei Frecciargento o Frecciabianca).

E internet? Ah, l'internet! Quando c'è poca gente e buon tempo, sui Frecciarossa in premium o business si può navigare e accedere a una serie di servizi interessanti. Un po' come in aereo si possono vedere sul proprio device film selezionati o sfogliare giornali. Poi c'è il giorno in cui navighi due minuti e... puff! La connessione non c'è più!

Giornali

Si dice che i giornali vengano offerti a chi viaggia di primo mattino in business nei Frecciarossa e in prima nei Frecciargento. Devo dire che non sempre li portano. Sinceramente non so se possa dipendere dall'orario di partenza o dal fatto che ne abbiano un numero limitato e esaurite quelle copie non ne vangano rifornite altre. Se avete più info di me, dite!

Cibo

Per quanto riguarda il cibo servito gratuitamente a chi viaggia in prima classe sui treni nazionali, ci sono diverse distinzioni da fare.

Sul Frecciabianca non si mangia. Cioè: snack e bevande sono a pagamento quando c'è la carrozza ristorante o se passa l'operatore, proprio come in seconda classe.

Sui Frecciargento in prima, così come sui Frecciarossa in premium e business, invece, si fa sempre merenda (o colazione o aperitivo, a seconda dell'orario). Tra business e premium di Frecciarossa, l'unica differenza è la tipologia di clientela: easy in premium, impegnata in business. Che poi, siamo sempre gli stessi, solo che quando si viaggia per lavoro si va in business (almeno, a me torna più comodo),

Viaggiare in treno in prima classe: merende e spuntini

I miei figli, da quando l'hanno scoperta, vogliono al prima classe (sul Fracciargento) o la premium (sul Frecciarossa) perché c'è lo spuntino. Solitamente si tratta di una bibita calda o fredda, una bottiglietta d'acqua e uno snack (a scelta tra dolce e salato). Per i bimbi più piccoli, di solito, c'è addirittura una scatola con anche un librino e dei colori con cui giocare e intrattenersi. Voi andrete su rotaie, ma il viaggio volerà, sia a voi che ai vostri bimbi.

Guardate qua il nostro viaggio per trascorrere il weekend a Roma... O meglio, la la nostra esperienza a bordo del Frecciarossa 1000 (andata in standard, ritorno in premium)... e osservate le differenze dei miei figli nei due viaggi!

L'ultima volta abbiamo addirittura ricevuto (sia io che i ragazzi) delle super box con acqua, spremuta di frutta, snack dolce, frutta secca e pure un cioccolatino. Inutile dirvi che avevo il Giacomino esaltato, guardate qua...

E siccome sono un po' come i bambini, che ve lo dico a fare? È dalla degna mamma che i miei figli hanno imparato la godereccitudine: io viaggio in prima, premium o business soprattutto sull'ora dell'aperitivo, perché se il caffè del treno non mi esalta per nulla, ho un debole per il prosecchino coi taralli ad alta velocità!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *