• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Viaggio alla scoperta di Istanbul e dei suoi hammam – di Sara Louis

Dicembre 21, 2012

Quando Sara Louis mi ha chiesto di scrivere un guest post su Istanbul per Trippando, non immaginate la mia gioia. E’ una delle città che più vorrei visitare. Una di quelle in cui molte volte ho pensato -quasi sognato- di perdermi. Per ora mi accontento di leggere  il suo bel racconto…

Istanbul 1 (1)

Istanbul, pur non essendo la capitale della Turchia, è la città più importante del paese e si trova sulle rive del Bosforo, lo stretto che unisce il Mare di Marmara ed il Mar Nero. Città molto importante a livello storico, fu capitale dell’Impero Ottomano ed è oggi vivace centro culturale di tutto il paese garantendosi il titolo di “capitale” del Mediterraneo.

Le sue cupole e torri gli donano quell’aspetto particolare che ne fanno una delle città più romantiche di tutto il mondo. Infatti, camminare per le vie di Istanbul significa ripercorrere gli antichi sentieri dei crociati e giannizzeri, ammirare le sue splendide moschee, visitare bellissimi mercatini dagli oggetti artigianali ed originali.

Istanbul (1)

Il fulcro della città è il quartiere Sultanahmet che si trova nella parte più antica di Istanbul. Durante il vostro viaggio potrete trovare alcune delle moschee e dei monumenti più belli della città come ad esempio:
– la Chiesa di Santa Sofia, la più grande chiesa cristiana fino alla caduta di Costantinopoli, decorata con mosaici raffinati e pregiati e sormontata da una splendida cupola;
-la Cisterna Basilica che venne fatta costruire dall’Imperatore Giustiniano nel 532 d.C. e che aveva la funzione di deposito delle acque della città. Splendide il suo colonnato e l’alto soffitto a volta.
-l’Ippodromo di Costantinopoli, dove si svolgevano le corse dei carri delle varie fazioni politiche che concorrevano per aggiudicarsi la vincita alle elezioni.
-il Kapali Çarşı, il fantastico mercato della città in cui sin dalla metà del XV secolo accoglieva un gran numero di mercanti che vendevano oggetti dalle tipologie più disparate (dai tappeti alle spezie).
-la Moschea Blu, una delle più grandi della città dove regnano eleganza ed armonia degli elementi. E’ chiamata blu grazie alle maioliche di İznik che si trovano al suo interno ed è una delle più grandi di Istanbul.

Istanbul 2 (1)

Questa grande città è in grado di regalare ai suoi ospiti strutture ricettive di varie tipologie: hotel di lusso, alberghi romantici o hotel economici, alloggi vicino le grandi attrazioni o in posti periferici tranquilli e lontani dal brusio del centro storico, bed & breakfast e appartamenti. Per organizzare al meglio il vostro viaggio e cercare un hotel a Istanbul che più si adatta alle vostre esigenze potete cercare e prenotare il vostro hotel a Istanbul tramite ProntoHotel, un motore di ricerca di hotel in grado di comparare numerose tariffe di alberghi e di trovare la migliore soluzione al minor costo possibile, prendendo in considerazione i vostri bisogni e le vostre necessità, in modo da poter trascorrere un soggiorno piacevole e memorabile, risparmiando tempo e denaro.

Come sappiamo Istanbul è anche la patria dei famosi e rigeneranti bagni turchi ed hammam in cui passare piacevoli momenti di assoluto relax dove prendervi cura allo stesso tempo del vostro corpo e del vostro spirito. Oggi sono molti gli hotel di Istanbul che ospitano queste splendide strutture in cui poter ritrovare il benessere della vostra mente e della vostra anima.

Nella religione islamica ha sempre avuto molta importanza la pulizia (il fedele non entra in chiesa senza essersi purificato). Costruire all’interno delle città bagni pubblici è una tradizione che risale all’antica Roma. Gli ottomani hanno portato avanti questa tradizione cercando di combinarla con alcuni tratti distintivi della loro cultura. Gli Hammam turchi hanno tutti la stessa struttura: una cupola centrale e grandi piattaforme in marmo alla base, usate per distendersi e praticare i massaggi. L’Hammam svolgeva anche importanti funzioni sociali: era infatti il luogo in cui si incontravano gli abitanti della città per parlare e scambiare idee e pensieri e dove venivano organizzate cerimonie di matrimonio, con le donne che disegnavano ricami sulle mani intonando insieme canzoni tipiche. E’ un’esperienza affascinante, sia per rievocare tempi oramai passati e sia per lo splendore delle loro architetture interne.

All’entrata di ogni caratteristico bagno turco della città troverete una piccola area chiamata camekan dove verrete accolti prima e dopo il bagno a vapore con un ottima tazza di tè. Ogni cliente può ricevere un piccolo asciugamano (il pestemal) da mettere intorno alla vita e delle ciabatte per il pavimento caldo. Il passo successivo è quello di entrare nella vera e propria sala a vapore, il cosiddetto hararet: solitamente ci sono due differenti/separati luoghi per gli uomini e per le donne, dove ci si può rimanere per tutto il tempo che si vuole. Al centro di questa grande sala c’è una lastra di marmo di grandi dimensioni chiamata göbektaşı, dove potrete ricevere i vari trattamenti benessere che il centro mette a vostra disposizione. Sono molti i servizi che vengono offerti: pulizia del corpo chiamata kese, di solito eseguita con un guanto di crine, massaggi rilassanti od energici, shampi ed altri trattamenti benessere.

Due sono i bagni turchi storici di Istanbul: l’hammam di Cagaloglu, costruito nel 1741 dal sultano Mahmut in cui poter trovare originali vesti da bagno degli antichi ottomani (come gli zoccoli di legno che indossavano le donne ottomane che si recavano in questo luogo) e quello di Cemberlitas, situato nel quartiere di Sultanahmet fatta costruire da Nur Banu, moglie del sultano Selim II, imperatore dell’impero a partire dal 1566.

Share this post

Categories: amici on the road, istanbul, turchia Tags: bagni turchi, hammam, istanbul, viaggio

Previous
Idee regalo low cost (e last minute) per il Natale di grandi e piccini
Next
Vincono “Sapori di Natale dal Mondo”…

trippando

Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in dire Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in diretta sul canale YouTube di Trippando. Parleremo dei suoi romanzi e, naturalmente, di Maremma. Sarà un bel viaggio, perché Isole minori e Il giardino dei mostri sono due romanzi splendidi. Li conosci? 
Ti aspettiamo!
.
.
.
#romanzo #libritoscani #libri #librigram #passionetoscana #passionelibri #passionelettura #readtotravel #letteratura #letteraturacontemporanea #letturatime #lettura #lettura #libribelli #libriamoci #lorenzapieri #isoladelgiglio #maremma #maremmano #toscano #tuscanygram #diretta #direttayoutube #booktubeitalia #booktuber #bookstagrammer #bookstagramitalia
🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con 🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con un itinerario di viaggio in Toscana, completo di luoghi da visitare e consigli su dove dormire e mangiare.

❓come ottenerlo? Fai così:
 1. Segui questo account,
 2. Metti un cuore e salva questo post,
 3. Commenta questo post,
 4. Condividi l'ultima immagine nelle tue storie, taggando @trippando (se hai un profilo privato, mandami lo screenshot) e invitando i tuoi amici a partecipare.

🏡 Entro 24 ore riceverai il link all'itinerario. Potrai scaricarlo, stamparlo e prepararti per il tuo prossimo viaggio. 

🚀 Ti ricordo che questo è l'ultimo di 12 itinerari creati da blogger di viaggi, ciascuna per la propria regione. Sei ancora in tempo per riceverli e avere anche il super bonus finale, dedicato a chi avrà scaricato tutte le guide. Segui l'hastag #weekendinsoliti o segui le mie storie per recuperarli tutti!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #freebie #regaloperte #italia #weekendinitalia #toscana #maremma #portosantostefano #orbetello #maremmatoscana #maremmans #italiadascoprire #italiabella #italiadasogno #italiadavedere #itinerari #itinerariditalia #tuscany #instatuscany #tuscanygram #maremmatoscana
Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del sol Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del solito, ma abbastanza intensamente. Cerco di camminare più che posso, perché è un'attività che mi fa staccare dal mondo. Lavoro meno (vedi storie) per non essere strozzata dagli impegni. Meglio una fattura in meno ma che la qualità della vita sia accettabile.
Il burnout è a un passo (per tutti, in quest'epoca) e @danielastallo in Bruciati vivi lo mette davanti al lettore così, come l'autobus nella notte sotto la pioggia della copertina. Il #burnout è a un passo, per tutti, e questo libro aiuta a capire e a capirsi, a decidere di allentare e scegliere la vita. Sul canale la mia recensione e la chiacchierata fatta con Daniela un mese fa, all'uscita del libro, per inaugurare la rubrica Viaggio in TosKadia, sulle orme degli autori toscani di @arkadia_editore.
Se ti va, raccontami. Fa bene aprirsi...
.
.
.
#bruciativivi #danielastallo #daleggere #lettura #letture #leggere #leggerefabene #ioleggo #libri #libro #libribelli #noir #giallo #gialliitaliani #gialloitaliano #letteraturacontemporanea #letteratura #passionelibri #passionelettura #bookeater #bookishpost #bookish #booktube #booktuber #booktubeitalia #bookstagrammer #boikstagram
Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricor Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricordi dell'infanzia. Se tutto questo ti invoglia, ti aspetto alle 19 in compagnia di Anna Bertini @bannaber62 sul canale YouTube di Trippando (il link è nella bio) per parlare del suo romanzo Le stelle doppie, terza tappa del Viaggio in TosKadia organizzato insieme a @arkadia_editore. Sul canale trovi già il mio racconto, un po'ambientato, del libro.
 Ti aspettiamo!
.
.
.
#mare #vogliadimare #saporedimare #trippando #lestelledoppie #annabertini #arkadiaeditore #viaggioinitalia #costadeglietruschi #libritoscani #librigram #libri #libridiviaggio #libriperviaggiare #letteratura #leggerefabeneallanima #leggerefabene #ioleggo #lettura #letture #livorno #igerslivorno #livornogram #toscana #tuscany #instatuscany
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!