• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Viaggio in Perù: non quello di Pechino Express

Ottobre 19, 2015

IMG-20150814-WA0015Pechino Express sta facendo vittime: il viaggio in Perù che stanno raccontando mi rapisce. Chi non vorrebbe partecipare ad un’avventura così? Io ho un’amica pazza che ha fatto quasi peggio e ora ve lo racconto io.

Cecilia è la mia collega, bionda elfica, bibliotecaria malata per la lettura e per i viaggi avventurosi. Ogni tanto perde la polvere del topo da biblioteca, ci lascia e col suo zaino parte all’arrembaggio di mete impensabili e inizia a farci sognare. Peccato che non sceglie mai alberghi 5 stelle o resort e oasi di pace, no, lei parte con Avventure nel mondo, un tour operator per chi è malato di km e affamato di luoghi da scoprire fino in fondo.
Oggi vi racconto il suo Perù, sono certa che vi sembrerà di esserci stati insieme a Lei.

Ha scelto un’estate alternativa, niente spiagge e mare, ma solo salite e tanta astinenza di ossigeno. Il suo viaggio iniziato da Lima, capitale alquanto malinconica del Perù, che con le distese sconfinate di baracche o le nubi che offuscavano perennemente  il cielo, è una città davvero poco emozionante, se non per l’ottimo Pisco sour, cavallo di battaglia di tutto il Perù. E’ anche la bevanda nazionale, dove si festeggia addirittura una festa nazionale il primo Sabato di Febbraio.

Lasciata Lima, ha raggiunto la riserva di Paracas,  dove è riuscita a vedere da vicino i  fenicotteri rosa. Da qui, è iniziato il vero Viaggio, con il lungo spostamento verso Nazca (circa 5-6 ore). A proposito di spostamenti, occorre ricordare che le strade sono spesso impraticabili, strette, piene di dossi e la guida peruana è alquanto spericolata (sorpassi azzardatissimi, gallerie con fari spenti…). Per percorrere pochi km possono servire anche molte ore! Prima di fermarsi a Nazca è d’obbligo la sosta a Houacacina, un deserto dalle dune altissime. Qui Cecilia si è trasformata in pilota rally noleggiando i Dune Buggy, esperienza che ha messo a dura prova la sua povera schiena, ma assolutamente consigliata. L’autista li ha accompagnati sulla sommità di una duna da dove hanno provato il divertentissimo Sandboarding.

Arrivati a Nazca per ammirare in volo le famose linee. L’attesa ha comunque ripagato  le mie aspettative. Le linee sono ben visibili, ma il volo è davvero come una giostra, gli aerei fanno molte evoluzioni per permettere a tutti gli occupanti di osservare bene e scattare foto, ma sono proprio queste evoluzioni che provocano problemi di stomaco ai più sensibili, con le conseguenze che potete immaginare.

Giunta ad  Arequipa (da nazca più di 8 ore) attraversando la panamericana, con panorami mozzafiato e strapiombi direttamente sul mare, si rimane colpiti dalla bellissima città coloniale, assolutamente da vedere il museo di santa Catalina e il Museo santuarios Andinos che conserva il corpo mummificato di Juanita, ragazzina sacrificata agli Inca. Da Arequipa si è spostata per un’escursione facoltativa al “Salinas lagoon Arequipa”, noleggiando un pulmino per più di tre ore di sterrato. Un percorso faticosissimo, tra polvere e sassi, compensato però dal panorama una volta arrivati: un’enorme distesa bianca di sale. In realtà la sosta è stata molto breve perché, forse colpa del fatto che erano ancora i primi giorni, il respiro era un po’ affaticato.

Da Arequipa è arrivata fino a Chivay, passando per il punto più alto del tour, il passo Patapampa che supera i 4900 metri, e per il Canyon del Conca, il più profondo del mondo. Assolutamente meraviglioso è stato l’avvistamento dei condor alla mattina presto.

Chivay è un paesino molto piccolo che ospita sorgenti termali, sosta ideale per temprarsi dal freddo. Anche le docce dopo il bagno sono calde, un vero lusso! Proseguendo per Puno, punto di partenza per esplorare il lago Titicaca, con un’imbarcazione per raggiungere le isole galleggianti di Uros, Iaguile e Amantani, dove ha passato la notte.

All’andata la navigazione, che dura più di due ore, è abbastanza sofferta: vento forte e lago molto mosso. Ad Amantani, dove il vento non abbandona mai, è stata ospitata dai locali, che vivono in case molto accoglienti ma fredde, e spesso senza bagno. Amantani è graziosa, con la piazzetta sempre piena di danze e feste locali.

Ritorno a Puno per arrivare alla splendida Cuzco, antica capitale Inca. (circa 6-7 ore di viaggio). Visita alla cattedrale, al pittoresco quartiere di san Blas, pullulante di negozietti e locali alla moda, Plaza de Armas. Nei dintorni di Cusco meritano una sosta le rovine di Sacsayhuman e Pisac, uno dei siti archeologici meglio conservati.  Splendidi anche i terrazzamenti circolari di Moray e le saline di Maras, dove sono visibili centinaia di piccoli riquadri di diversi colori a seconda dello stato di salinizzazione dell’appezzamento. Cecilia consiglia: fare i siti prima di Machu Picchu, perchè dopo aver visto quello tutto il resto sembra una nullità.

Finalmente è arrivato il giorno della partenza verso Aguas Calientes, punto di partenza per la visita al Machu Picchu. Ha raggiunto Agua Calientes con  “Inca Trail”,  circa 45 minuti di viaggio. Agua Calientas è un paese nato dal nulla,  appositamente per i turisti che vogliono fare l’escursione a Machu Picchu. Già dalla mattina alle 3 inizia la fila all’autobus per salire al sito (la prima corsa è attorno alle 6-6,30). C’è la possibilità di salire a piedi facendo un trekking di un paio d’ore.

Arrivati in cima lo spettacolo è impagabile. Possibilità di fare il trekking a Wayna Picchu (la famosa montagna che si vede dietro al sito); in questo caso bisogna prenotare molti mesi prima perchè possono salire pochissime persone per volta. Trekking molto impegnativo. Lei ha optato per la salita al Machu Picchu, trekking più lungo ma con meno dislivello.
Da qui è tornata a Lima e rientrata in Italia.  Cosa ve ne pare? non manca anche a voi un po’ di ossigeno? Mi piace raccontare i viaggi degli altri, riesco ad immaginare ogni singola emozione, magari nell’attesa di viverle in prima persona.
I racconti di Cecilia non finiscono qui, non sta mai ferma, quindi alla prossima puntata!

Valentina

20150809_085803 20150807_125204 20150810_082728 20150812_105138 20150812_124821IMG-20150803-WA0003 IMG-20150810-WA0015 IMG-20150808-WA0039

Share this post

Categories: resto del mondo Tags: Pechino Express, Perù

Previous
14 buoni motivi per visitare il Villaggio della Salute Più
Next
Sagre d’autunno in Italia (e il tema #insiders di novembre)

trippando

Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in dire Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in diretta sul canale YouTube di Trippando. Parleremo dei suoi romanzi e, naturalmente, di Maremma. Sarà un bel viaggio, perché Isole minori e Il giardino dei mostri sono due romanzi splendidi. Li conosci? 
Ti aspettiamo!
.
.
.
#romanzo #libritoscani #libri #librigram #passionetoscana #passionelibri #passionelettura #readtotravel #letteratura #letteraturacontemporanea #letturatime #lettura #lettura #libribelli #libriamoci #lorenzapieri #isoladelgiglio #maremma #maremmano #toscano #tuscanygram #diretta #direttayoutube #booktubeitalia #booktuber #bookstagrammer #bookstagramitalia
🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con 🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con un itinerario di viaggio in Toscana, completo di luoghi da visitare e consigli su dove dormire e mangiare.

❓come ottenerlo? Fai così:
 1. Segui questo account,
 2. Metti un cuore e salva questo post,
 3. Commenta questo post,
 4. Condividi l'ultima immagine nelle tue storie, taggando @trippando (se hai un profilo privato, mandami lo screenshot) e invitando i tuoi amici a partecipare.

🏡 Entro 24 ore riceverai il link all'itinerario. Potrai scaricarlo, stamparlo e prepararti per il tuo prossimo viaggio. 

🚀 Ti ricordo che questo è l'ultimo di 12 itinerari creati da blogger di viaggi, ciascuna per la propria regione. Sei ancora in tempo per riceverli e avere anche il super bonus finale, dedicato a chi avrà scaricato tutte le guide. Segui l'hastag #weekendinsoliti o segui le mie storie per recuperarli tutti!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #freebie #regaloperte #italia #weekendinitalia #toscana #maremma #portosantostefano #orbetello #maremmatoscana #maremmans #italiadascoprire #italiabella #italiadasogno #italiadavedere #itinerari #itinerariditalia #tuscany #instatuscany #tuscanygram #maremmatoscana
Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del sol Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del solito, ma abbastanza intensamente. Cerco di camminare più che posso, perché è un'attività che mi fa staccare dal mondo. Lavoro meno (vedi storie) per non essere strozzata dagli impegni. Meglio una fattura in meno ma che la qualità della vita sia accettabile.
Il burnout è a un passo (per tutti, in quest'epoca) e @danielastallo in Bruciati vivi lo mette davanti al lettore così, come l'autobus nella notte sotto la pioggia della copertina. Il #burnout è a un passo, per tutti, e questo libro aiuta a capire e a capirsi, a decidere di allentare e scegliere la vita. Sul canale la mia recensione e la chiacchierata fatta con Daniela un mese fa, all'uscita del libro, per inaugurare la rubrica Viaggio in TosKadia, sulle orme degli autori toscani di @arkadia_editore.
Se ti va, raccontami. Fa bene aprirsi...
.
.
.
#bruciativivi #danielastallo #daleggere #lettura #letture #leggere #leggerefabene #ioleggo #libri #libro #libribelli #noir #giallo #gialliitaliani #gialloitaliano #letteraturacontemporanea #letteratura #passionelibri #passionelettura #bookeater #bookishpost #bookish #booktube #booktuber #booktubeitalia #bookstagrammer #boikstagram
Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricor Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricordi dell'infanzia. Se tutto questo ti invoglia, ti aspetto alle 19 in compagnia di Anna Bertini @bannaber62 sul canale YouTube di Trippando (il link è nella bio) per parlare del suo romanzo Le stelle doppie, terza tappa del Viaggio in TosKadia organizzato insieme a @arkadia_editore. Sul canale trovi già il mio racconto, un po'ambientato, del libro.
 Ti aspettiamo!
.
.
.
#mare #vogliadimare #saporedimare #trippando #lestelledoppie #annabertini #arkadiaeditore #viaggioinitalia #costadeglietruschi #libritoscani #librigram #libri #libridiviaggio #libriperviaggiare #letteratura #leggerefabeneallanima #leggerefabene #ioleggo #lettura #letture #livorno #igerslivorno #livornogram #toscana #tuscany #instatuscany
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!