• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Visitare Alessandria in 24 ore

Ottobre 23, 2014

Per poter visitare Alessandria  in un solo giorno e apprezzarne a pieno la sua essenza è necessario sapere che alcuni avvenimenti nell’arco della storia hanno completamente influenzato la sua struttura urbanistica fino a renderla La Bella città che si svela ai nostri adoranti occhi.
In particolar modo la sua posizione strategica nella piana definita dai fiumi Tanaro e Bormida, ai piedi delle colline del Basso Monferrato ha fatto di questo territorio oggetto di contesa comportando al punto da influenzare completamente l’assetto della città che praticamente da sempre si è sviluppata come una fortezza.
Il dominio napoleonico assieme ai grandi bombardamenti della II G.M. hanno rappresentato per Alessandria motivi di intenso cambiamento urbano, che hanno contribuito a darle l’attuale aspetto di grande capitale Europea, come del resto molte altre città piemontesi, tra cui anche Torino.
I grandi viali rettilinei e le grandi piazze sono quindi il frutto del grande restyling che la città ha subito in tempi poi non così troppo lontani.

Ci sono veramente tante bei musei  da vedere in questa elegante città, ma alcuni sono visitabili solamente nel fine settimana (La cittadella) e altri richiederebbero almeno una mezza giornata per essere visitati decentemente.

Cosa fare quindi in un solo giorno ad Alessandria?
Semplice, passeggiare per il centro.

Foto Aerea

Al centro di Piazza Garibaldi ogni mattina si tiene il mercato cittadino con bancarelle di vestiti, ortofrutta e oggettistica di vario genere.
Tutt’attorno si innalzano gli eleganti  portici risalenti all’ultimo ventennio del 1800.
Sotto di essi prende vita la città, grazie alla grande quantità di bar e pasticcerie.
Proseguendo lungo Corso 100 cannoni, all’angolo di Via Cavour, si trova l’edificio Borsalino, sede del Museo del Cappello.

Portici di Piazza Garibaldi
Portici di Piazza Garibaldi

Poco distante si trova la Cattedrale del 1807 intitolata ai Santi Pietro e Marco. La facciata neoclassica è stata abbellita nella parte superiore da affreschi raffiguranti S. Pietro e da statue di Gesù con quattro evangelisti: : Matteo, Marco, Luca, Giovanni.

Il vero protagonista dell’esterno del complesso del Duomo è il campanile. Con la sua cuspide, incoronata da una croce in ferro, svetta incontrastato sopra tutti i tetti alessandrini, raggiungendo un’altezza totale di 106mt.

Pensato per la prima volta nel 1876, iniziato a costruire nel 1889 e ultimato solamente nel 1922, costituisce oggi uno dei principali simboli della città, un landmark che dice ai viaggiatori “Benvenuti ad Alessandria”!

duomo copia

L’interno del Duomo è finemente decorato e decisamente cupo rispetto alla bianchezza dell’intonaco della facciata.
Questo forte contrasto amplifica la sensazione di rispetto per essere entrati in un luogo sacro dedito al culto e alla preghiera.
Nell’incrocio della navata centrale col braccio trasversale, si innalza bella ed agile una cupola a base ottagonale, ornata all’esterno da un’elegante galleria, mentre all’interno le 24 nicchie che si sviluppano attorno al timpano ospitano gl’altrettanti Santi Protettori della Lega Lombarda.

Interno Duomo

Una volta usciti, si arriva facilmente alla suggestiva Piazza della Libertà, dove un tempo si trovava il Duomo medioevale (demolito da Napoleone)  e dove invece adesso sorgono i settecenteschi Palazzo del Municipio e Palazzo Ghillini e il “fascista” Palazzo delle Poste e dei Telegrafi  il quale nella fascia basamentale presenta un lunghissimo e suggestivo mosaico dell’artista toscano Gino Severini, rappresentate la storia dei Servizi delle Telecomunicazioni.

Adesso, ci si può dedicare allo shopping più sfrenato dirigendosi verso Corso Roma detta in gergo locale “La Via dello Struscio” dove si vanno a fare le vasche il sabato pomeriggio.

Qui si trovano molti negozi, dai multimarca alle catene di franchising, dalle belle boutique per signora, fino ad arrivare ai supplementi d’arredo, e per vederli tutti è necessario percorrerla almeno due volte per senso di marcia. Da Via Roma si snodano tante piccole vie anch’esse ideali per fare acquisti.
Una volta arrivati nella Piazzetta della Lega Lombarda, dove vi consiglio di gettare almeno un occhio sulla Sinagoga ottocentesca situata in Via Milano (nella zona del vecchio ghetto voluto dai Savoia)e di non perdervi  i negozi di via dell’erba e la Galleria Guerci in via S. Lorenzo, ideata sul modello delle francesi galéries commerciali di fine ‘800, con copertura in ferro e vetro.

Negozio in Via dell'Erba
Negozio in Via dell’Erba

Qui si trova un locale storico della città: l’antica pasticceria alessandrina BONADEO, divenuta famosa per la Polenta di Marengo, con farina di grano e di mais e di cui dispone il brevetto esclusivo.

Galleria Guerci
Galleria Guerci

Di fronte alla galleria si trova il Palazzo del Monferrato, oggi sede della Camera del Commercio e Centro espositivo polifunzionale al cui ultimo piano si trova La Bauvette, un ristorante dove è possibile degustare i prodotti dell’eccellenza enogastronomica della provincia.

Continuando lungo Via S. Lorenzo giungiamo nuovamente in Piazza Garibaldi e così concludiamo il nostro tour di un giorno nella Bella Alessandria.

Per sapere dove mangiare e dormire ad Alessandria non perdetevi il prossimo post!

Share this post

Categories: italia, piemonte

Previous
Dove soggiornare in Toscana nel verde: il Borgo del Grillo
Next
Terra Madre Toscana, la Maremma che ospita il mondo.

trippando

La mia casa è a un passo dall'argine del fiume Se La mia casa è a un passo dall'argine del fiume Serchio e in Una casa sull'argine (che invece si svolge lungo il Po, a Stellata) ho trovato tante similitudini con il posto dove vivo. Gli avi di @raimondi_daniela un po' con i miei, anche se il suo romanzare li ha resi avventurosi e divertenti come non ho memoria dei miei.
Sul canale YouTube c'è il mio racconto di questo libro è una bella chiacchierata con l'autrice.
Intanto io cammino, cammino tanto e in questo momento mi piace farlo proprio sull'argine, nel tratto dove si ruppe e il giorno di Natale del 2010 ci fu una grande alluvione. Proprio lì adesso è rinforzato, allargato e comodissimo per passeggiare.
E tu, hai un corso d'acqua che ti accompagna?
.
.
.
#lacasasullargine
#trippando #danielaraimondi #argine #passeggiata #libri #libro #book #bookblogger #booktuber #booktibeitalia #bookstagram #bookstagramitalia #lettura #letture #libribelli #passionelibri #librichepassione #passionelettura #ioleggo #passeggiata #passeggiare #
Me or you? Me&You, meglio! Qualche giorno fa Marco Me or you?
Me&You, meglio!
Qualche giorno fa Marco si è impossessato della mia telecamera. Abbiamo approfittato per fare qualche gag. La preadolescenza è un gioco di equilibri, soprattutto di questi tempi. Sia io che Enrico cerchiamo di dedicargli tanto tempo uno a uno, proviamo a stimolarlo sui suoi interessi, gli compriamo libri che lui legge con voracità.
Domani alle 7:30 uscirà sul canale YouTube di Trippando un video dedicato ai libri di @muzzopappaa con la doppia visione di Marco e mia.
Seguici per scoprire se lo youtuber batte 'la proprietaria del canale'.
Il link è in bio, ti aspettiamo!
.
.
.
#libri #trippando #libriperragazzi #libriillustrati #fumetti #francescomuzzopappa #muzzopappa #libridiviaggi #libridivertenti #ioleggoetu #noileggiamo #ioleggo #mammaefiglio #youandme #tuedio #tueio #letturatime #letture #lettura #readingtime #bookeater #booktubeitalia #bookstagramitalia #booklover #ilovebooks
Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in dire Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in diretta sul canale YouTube di Trippando. Parleremo dei suoi romanzi e, naturalmente, di Maremma. Sarà un bel viaggio, perché Isole minori e Il giardino dei mostri sono due romanzi splendidi. Li conosci? 
Ti aspettiamo!
.
.
.
#romanzo #libritoscani #libri #librigram #passionetoscana #passionelibri #passionelettura #readtotravel #letteratura #letteraturacontemporanea #letturatime #lettura #lettura #libribelli #libriamoci #lorenzapieri #isoladelgiglio #maremma #maremmano #toscano #tuscanygram #diretta #direttayoutube #booktubeitalia #booktuber #bookstagrammer #bookstagramitalia
🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con 🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con un itinerario di viaggio in Toscana, completo di luoghi da visitare e consigli su dove dormire e mangiare.

❓come ottenerlo? Fai così:
 1. Segui questo account,
 2. Metti un cuore e salva questo post,
 3. Commenta questo post,
 4. Condividi l'ultima immagine nelle tue storie, taggando @trippando (se hai un profilo privato, mandami lo screenshot) e invitando i tuoi amici a partecipare.

🏡 Entro 24 ore riceverai il link all'itinerario. Potrai scaricarlo, stamparlo e prepararti per il tuo prossimo viaggio. 

🚀 Ti ricordo che questo è l'ultimo di 12 itinerari creati da blogger di viaggi, ciascuna per la propria regione. Sei ancora in tempo per riceverli e avere anche il super bonus finale, dedicato a chi avrà scaricato tutte le guide. Segui l'hastag #weekendinsoliti o segui le mie storie per recuperarli tutti!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #freebie #regaloperte #italia #weekendinitalia #toscana #maremma #portosantostefano #orbetello #maremmatoscana #maremmans #italiadascoprire #italiabella #italiadasogno #italiadavedere #itinerari #itinerariditalia #tuscany #instatuscany #tuscanygram #maremmatoscana
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!