Visitare i dintorni di Catania: dove andare?
Chi decide di visitare Catania non può trascurare le tante occasioni per conoscere i suoi dintorni. Rappresentano un'attrattiva particolare non soltanto per la maestosità dei paesaggi naturali, ma anche per la bellezza dei piccoli centri che hanno conservato inalterato il loro aspetto.
Raggiungere la Sicilia in aereo è sicuramente la soluzione più comoda. Se non avete a disposizione un veicolo, una soluzione potrebbe essere quella di noleggiare un’auto all’aeroporto di Catania. Ritirato il veicolo, potete raggiungere le meravigliose località siciliane.
Dintorni di Catania: cosa vedere
Escursione sull'Etna
Raggiungere i 2.500 metri dell'Etna arrampicandosi attraverso un itinerario non sempre agevole, ma dotato di un fascino al limite con un'esperienza onirica, può rappresentare la prima (e imperdibile) escursione nei dintorni di Catania.
Calpestando un vero e proprio deserto di terra granulosa, la cui tonalità cromatica nera è in grado di richiamare alla mente un paesaggio lunare. Si rimane subito impressionati dalla progressiva scomparsa di vegetazione che contribuisce a rendere la zona priva di qualsiasi forma di vita.
Ma l'apparente desolata solitudine che caratterizza l'ambientazione è controbilanciata dalla bellezza assoluta dei panorami che si possono ammirare giungendo sulla cima del più alto vulcano d'Europa.
Di estremo fascino è la visione notturna dell'Etna, che si ricopre di mille luci, sempre più rare verso la cima.
Un'escursione al vulcano non può prescindere da una visita alla Valle del Bove: valle concava dove si va raccogliendo la lava durante le eruzioni.
Si tratta di una sorta di catino naturale il cui fondo è costituto dalia lava spenta e quindi è di colore scurissimo.
Verso la cima il terreno assume una conformazione del tutto inaspettata, dove salite e discese si alternano continuamente offrendo una visione estatica.
Taormina
Contrariamente alla comune convinzione che associa Taormina al lusso e alla ricchezza, questa cittadina in realtà è un luogo dove perdersi tra vicoli scoscesi ricchi di botteghe artigianali. A Taormina la merce locale è esposta sulla strada.
L'atmosfera che si respira percorrendo il suo piccolo centro storico offre ai visitatori emozioni di grande fascino. La popolazione locale è sempre accogliente e disponibile e anche questo è bellissimo.
Salendo le sue famose scalinate è possibile raggiungere il meraviglioso Belvedere, da cui il panorama che si vede lascia senza fiato.
Il Teatro Greco è considerato a ragione una delle più belle cornici scenografiche al mondo. In determinati periodi dell'anno, offre l'opportunità di assistere a rappresentazioni indimenticabili per il pathos che si viene a creare con il paesaggio circostante.
Per chi ama la contemplazione e la solitudine è consigliabile visitare Taormina fuori stagione, magari in inverno, quando le sue strade, e soprattutto Corso Umberto, sono quasi deserte.
Gli appassionati della movida non possono che soggiornare a Taormina in estate. Questa cittadina permette di immergersi in una magica atmosfera creata da suoni, colori e aromi tipici di questa perla Siciliana.
Dintorni di Catania: le Gole dell'Alcantara
A soli quaranta minuti da Taormina, una visita di estremo fascino soprattutto per gli amanti dei paesaggi naturali è quella che porta al Parco Fluviale dell'Alcantara, attraversato dall'omonimo fiume che nasce dai Monti Nebrodi per poi scorrere attraverso le fredde gole di rocce basaltiche e laviche, prima di gettarsi nel Mar Ionio.
L'acqua del fiume è gelida e scorre impetuosamente attraverso uno scenario selvaggio e deserto che non può lasciare insensibile il visitatore.
Il trekking fluviale, che deve essere compiuto in compagnia di una guida, consente di raggiungere il vero e proprio ingresso delle Gole, un posto spettacolare, dove la fitta vegetazione si arrampica perfino sulle pareti rocciose che formano suggestivi canyon di pietra lavica.
Si tratta di un'escursione indicata soltanto per persone sportive e amanti dell'avventura. Questo perché la temperatura dell'acqua non supera 8° C e il clima è molto impegnativo.
Acireale
A pochi chilometri da Catania si trova la maestosa Acireale, un gioiello dell'arte barocca che si è mantenuto inalterato nel tempo anche grazie alle sapienti opere di restauro.
Localizzata su un naturale terrazzamento di pietra lavica, la cittadina si affaccia sul Mar Ionico. Da qui si ammira uno dei panorami più belli di tutta l'isola.
Camminando per le sue strette stradine si respira un fascino tutto particolare.
La costa sottostante, che ospita piccoli villaggi di pescatori, è di origine lavica e pertanto ha una conformazione e un aspetto unici al mondo, anche per la presenza di una fitta vegetazione comprendente principalmente alberi di agrumi.
La natura unita all'architettura di questo piccolo gioiello della costa Ionica offre al turista un'indimenticabile esperienza di viaggio.
Dintorni di Catania: Acitrezza
Famosa soprattutto per il suo meraviglioso litorale che ospita alcune tra le più belle spiagge Siciliane, Acitrezza, tra i dintorni di Catania, è un magico borgo, celebrato anche da Omero nell'Odissea.
Lo scenario che caratterizza il paese è dominato da otto faraglioni di origine lavica, di origine forse antecedente a quella dell'Etna che, secondo i miti, sarebbero stati lanciati nel mare dal gigante Polifemo. Per gli appassionati degli ambienti naturali è consigliabile un'escursione all'Area Marina Protetta "Isole dei Ciclopi". Qui fauna e flora autoctone stanno sviluppandosi con facilità. E qui si ammira uno spettacolo di rara bellezza, anche per la presenza di rocce laviche affioranti dal mare.