Visitare la Sardegna in inverno: cosa vedere e come creare un itinerario
Siamo abituati a pensare che la Sardegna sia una meta prettamente estiva, per le sue meravigliose spiagge e il mare cristallino, ma non è così. L’isola per le sue caratteristiche è una terra da visitare in qualsiasi periodo dell’anno, per godere dell’immenso territorio naturalistico a disposizione. Prima di tutto bisogna raggiungere l’isola e purtroppo i collegamenti hanno delle frequenze inferiori rispetto al periodo dell’alta stagione. Vi consigliamo di acquistare online i biglietti del traghetto per la Sardegna, in modo da poter confrontare le diverse compagnie e tariffe a disposizione per trovare la soluzione più incline alle vostre esigenze. Una volta arrivati sull’isola, non andate in panico perché non sapere cosa fare e dove andare. Ecco i luoghi da visitare in inverno in Sardegna, attorno ai quali potete creare al meglio il vostro itinerario, sulla base dei giorni che avete a disposizione.
1 – Visitare la Sardegna in inverno: Su Nuraxi
Fonte https://www.flickr.com/photos/52828833@N00/10728926413/sizes/l/
Su Nuraxi, è il complesso di nuraghi più famoso di tutta la Sardegna, situato presso Barumini e scoperto negli anni 50 del secolo scorso. Di forma circolare, costituito da un grande complesso centrale e da tanti altri piccoli nuraghi che lo circondano, è patrimonio mondiale dell’umanità.
2 – Il tempio di Antas a Fluminimaggiore
Il tempio di Antas è situato in mezzo ai boschi dell’entroterra, sulla costa ovest dell’isola in direzione Cagliari. Il tempio è stato ricostruito dai romani sopra ai resti del vecchio tempio punico. È ideale per una passeggiata di sole nella natura. Il sito è aperto in inverno dalle 9:30 alle 16:30, con chiusura il lunedì.
3 – La Sartiglia di Oristano
Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/af/Sartiglia.jpg
Se capitate in Sardegna nel periodo di Carnevale, non perdetevi assolutamente la Sartiglia di Oristano, festa di Carnevale risalente al 1500. La Sartiglia è suddivisa in 4 fasi: la vestizione di Su componidori, ossia l’elezione del capo corsa; la corsa alla stella, dove, con una spada fine, bisogna, mentre si corre a cavallo, cercare di centrare la stella appesa a un filo; la corsa delle Pariglie organizzata in Via Mazzini, dove i cavalieri, a gruppi di tre, mentre corrono a cavallo, si alzano in piedi e facendo delle spettacolari acrobazie; la vestizione con cui si conclude questo evento tradizionale.
4 - La sfilata dei Mamuthones a Mamoiada
Fonte: https://www.flickr.com/photos/citizendick/2759278583/sizes/l/
Sempre nel periodo di Carnevale, potrete assistere alle sfilate dei Mamuthones nel paese di Mamoiada. Le leggende sui Mamuthones sono numerose, ma principalmente si dice che la processione rappresenta la vittoria dei pastori della Barbagia sugli invasori saraceni.
La processione è composta di più figure tradizionali: i Mamuthones, uomini con indosso tipiche maschere sarde di colore nero, che indossano insieme a grosse pellicce e campanacci sulla schiena ; gli Issohadores, uomini vestiti con la giacca rossa e con la camicia e i pantaloni bianchi, con Sa Berrita nera in testa e muniti di lunghe funi.
Le storie sui Mamuthones sono tante, ma principalmente si dice che la processione rappresenta la vittoria dei pastori della Barbagia sugli invasori saraceni.
5 – Visitare la città di Cagliari
La capitale della Sardegna e anche una delle città più belle dell’isola, merita di essere visitata, non solo per le sue fantastiche spiagge, ma anche per i tanti siti da visitare come la Cattedrale e la Basilica di Santa Bonaria, Bastione di Saint Remy, lo spledido lungomare del Poetto.
Cosa aspettate? La Sardegna non è solo mare, spiagge e sole. Prenotate la vostra vacanza invernale in Sardegna... ci rammenterete!