
Visitare Monaco di Baviera in un giorno: cosa vedere e come organizzarsi
Lo so. Un giorno per visitare Monaco di Baviera è troppo poco. Se riuscite a dedicargliene due o tre, entrerete nel clima godereccio di questa città e non ve ne pentirete. In questo articolo trovate le mie top hits per visitare Monaco di Baviera in tre giorni.
Se però avete un solo giorno a disposizione per la visita della città, come intermezzo tra gli stand dell'Oktober Fest o come tappa di passaggio verso un'altra meta, potete comunque farvi un'idea della vita di Monaco di Baviera e dell'estensione della città facendo un giro sul bus hop-on-hop-off e fermandovi nei punti cruciali.
Anche se starete fuori pochi giorni, vi consiglio di fare un’assicurazione di viaggio: è sempre bene essere tutelati e non farsi cogliere di sorpresa dagli imprevisti, anche banali, ma che, con una lingua straniera complessa come il tedesco, possono essere diventare non banali.
Vediamo i dettagli sul bus hop-on-hop-off che vi permetterà di sfruttare al massimo il vostro poco tempo a Monaco di Baviera.
I biglietti per il bus hop-on-hop-off si possono acqustare online, risparmiando, oppure al banco posto di fronte alla Stazione Centrale. Potete scegliere tra il giro breve, con 7 possibili fermate, e il giro lungo, con 12 possibili fermate.
Se non avete voglia di camminare e volete ammirare la città restando a bordo del bus, vi consiglio il giro lungo, che vi permetterà di scoprire anche le zone più periferiche della città.
Se invece avete voglia di muovervi e di integrare quanto visto dai finestrini del bus con delle visite a piedi, concentrandovi sul centro storico, allora vi consiglio di fare l'abbonamento con 7 fermate: perderete le zone periferiche ma vi godrete di più il clima magico di questa città.
I biglietti di entrambi i giri sono validi 24 ore e potete salire e scendere a qualsiasi fermata. Dal 1° aprile al 31 ottobre, i bus passano all'incirca ogni 20 minuti. Dovete tener conto che nei periodi di alta stagione ci può essere affollamento e magari dovrete aspettare un secondo bus, perché nel primo che passa non riuscirete a trovare posto.
Con una giornata a disposizione, dovrete correre per riuscire a vedere il più possibile e, comunque (ve lo dico già), rimarrete con la voglia di tornare!
Il centro storico di Monaco di Baviera
Imperdibile è senz'altro una sosta in Marienplatz poco prima delle 11,00, delle 12,00 o, nel periodo estivo, anche alle 17,00, per assistere al battere delle ore del famoso carillon del Municipio. Visto che siete nei paraggi, vi consiglio di visitare la Hofbräu, la birreria più antica della città, in cui musica dal vivo e fiumi di birra scorrono dalle 9 alle 23,30 (è chiusa il lunedì!). Se siete in cerca di piatti sostanziosi o di una birra ghiacciata, siete nel posto giusto.
Vista l'enormità del locale, non formalizzatevi ad antrare anche solo per un giro. Tra la Marienplatz e la birreria Hofbräu, nella piazza del mercato alimentare di Monaco, buttate uno sguardo verso l'alto per ammirare l'Albero della Cuccagna. Ne vedrete uno nel cortile di ogni Biergarten (birreria), ma questo è quello storico, quello più alto ed è uno dei simboli della capitale della Baviera.
L'Englisher Garten
Risaliti sul vostro bus (oppure con venti minuti- mezz'ora di passeggiata), raggiungete l'Englisher Garten, un enorme giardino che in estate diventa la spiaggia della città, con vari locali dove poter pranzare o fare uno spuntino leggero. Potete passeggiare all'ombra oppure sdraiarvi al sole per un riposino. Se l'Hofbräu è il posto ideale per osservare i "vecchi" di Monaco, che custodiscono i loro boccali, di proprietà, in appositi armadietti all'interno del locale, l'Englisher Garten è il luogo perfetto per studiare la gioventù della città e gli impiegati in pausa. Non sarà uno dei parchi più belli del mondo, ma secondo me è una tappa imprescindibile se si vuole entrare nel clima bavarese.
Quartieri periferici di Monaco di Baviera
Se avete voglia di scoprire la zona più sportiva e rombante della città, con l'abbonamento da 12 fermate potete raggiungere la zona olimpica, perfetta per una bella passeggiata, e il BMW Welt, davvero un mondo di motori e tecnologia. Per gli uomini, qui il tempo a disposizione sarà sempre troppo poco. Pensateci!
Anche se vissuto in velocità, un tour con queste tappe vi consentirà di vedere tradizioni e modernità, oltre ad abitudini e vita reale degli abitanti di Monaco di Baviera, una città ricca, vivace e colorata che secondo me vi piacera!
Potrebbero interessarvi anche:
Viaggio nel sud della Baviera: il nostro itinerario a misura di bambini
3 città romantiche da vedere in Baviera: 3 piccoli tesori poco conosciuti