Volterra: corso di ceramica primitiva ad Agrimonia
Durature come le rocce,
le terrecotte ci trasmettono
i messaggi di antiche genti,
ma soprattutto ci rendono partecipi dell’essenza anche intima degli uomini e delle donne che materialmente crearono quegli oggetti, trasmettendo nelle epoche a venire un messaggio semplice ma grande:
io sono esistito,
questo oggetto lo testimonia.
Di ritorno dalla mia "quasi-vacanza" a Volterra, all'Azienda Agrituristica Agrimonia, vi ho parlato di questo posto come di un paradiso in terra.
Primo giorno, sabato 2 marzo 2013
Entro le ore 10.00: arrivo e sistemazione ad Agrimonia
Ore 10.30 -12.30 : incontro con Salvatore Chessa
- Parte teorica: l'argilla nella storia
- Parte pratica: conoscenza della terra e strumenti da utilizzare
I partecipanti avranno l'opportunità di conoscere ed eseguire tutte le principali fasi della lavorazione artigianale del prodotto
Ore 13.00 : pranzo ad Agrimonia
ore 15.30 - 18.00 : liberiamo la creatività:
- Foggiatura degli oggetti a mano
- Foggiatura a colombino
- Foggiatura a piastra
- Dimostrazione pratica di imprimitura “memoria della terra”
- Decniche di engobbio
Ore 19.30: cena ad Agrimonia
Secondo giorno, domenica 3 marzo 2013
Ore 9.00 : colazione ad Agrimonia e passeggiata a Volterra
Ore12.30: pranzo a Volterra in una trattoria locale e rientro in fattoria
Ore 14.30 -17.00:
- Costruzione della pira e
- Lezione teorica sulla cottura
- Cottura a fiamma libera dei manufatti realizzati
- Condivisione finale
I costi sono bassi (sia per chi decide di fare il corso di ceramica che per eventuali accompagnatori non corsisti). Bambini e ragazzi sono benvenuti.
Trovate maggiori info sul corso a questo link.
Se vi interessa, prenotate il prima possibile contattando laurapolidori@yahoo.it