![weekend a palermo](https://www.trippando.it/wp-content/uploads/2019/02/Birthday.png)
Weekend a Palermo: cosa vedere e fare a Palermo in 3 giorni
Palermo è ben collegata via aereo con moltissime città d'Italia. Per questo e per le sue bellezze artistiche, è una meta perfetta per un weekend o un weekend lungo.
Le cose da vedere a Palermo sono tante, tantissime ed il clima mite tutto l’anno, l’accoglienza locale unita al buon cibo, rendono l’esperienza ancora più unica. Ovviamente, ogni tipo di vacanza dipende molto da quanto tempo abbiate a disposizione.
Per darvi un’idea generale sul fascino di Palermo prima ancora di arrivarci, vi rimando ad un post del magazine di Expedia che elenca 15 tappe fondamentali e fattibili in un weekend nella capitale sicula. Io invece, vi darò qui di seguito qualche consiglio pratico su come organizzare al meglio un weekend a Palermo.
I migliori periodi per visitare Palermo
L'estate siciliana è torrida, per cui, per potervi muovere senza l'ossessione del caldo, vi consiglio di organizzare il vostro weekend a Palermo nelle altre stagioni, compreso l'inverno, che sull'isola è sempre mite.
Dove alloggiare per un weekend a Palermo
Sono tanti gli hotel di Palermo: splendidi e modernissimi quelli del lungomare, storici quelli del centro. Vi consiglio di valutare anche uno dei tanti Bed and Breakfast del centro storico, comodi per muoversi a piedi e perfetti per entrare in contatto con la gente del posto e godere dell'amichevole accoglienza siciliana.
Cosa vedere in un weekend a Palermo
Un weekend a Palermo vi farà entrare in contatto con questa città controversa: sarà un primo inizio, un approccio da fare in maniera graduale, partendo dal centro e andando verso il mare. Sarà un primo appuntamento, durante il quale potrà scattare una molla; oppure no. Perché Palermo si ama o si odia. Ma per lo più si ama.
Gli imperdibili di Palermo
Ci sono dei luoghi e dei monumenti assolutamente imperdibili a Palermo.
Sono il Mercato del Capo, imperdibile non solo perché non si può lasciare Palermo senza aver visitato almeno uno dei suoi mercati, ma anche perché è contornato da splendide chiede, come la Chiesa dell’Immacolata Concezione.
Assolutamente da vedere, poi, sono: la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni, la chiesa di San Giovanni degli Eremiti, Casa Professa nel mercato di Ballarò, Piazza Pretoria e piazza Bellini con tutte le chiese che si affacciano: San Giuseppe dei Teatini, la Martorana, San Cataldo, Santa Caterina.
Tutti questi sono monumenti vicini tra loro, che si riescono a visitare in una prima giornata in città, muovendosi a piedi.
Palermo dai teatri al mare
Dopo una prima giornata all'insegna del centro storico e dei monumenti più importanti, avrete poi tempo per esplorare il resto della città.
alermo possiede diversi teatri importanti: il Teatro Massimo, primo tra tutti, ma anche il Teatro dei Pupi di Mimmo Cuticchio, dove ogni pomeriggio è possibile assistere ad uno spettacolo. Nei paraggi si trova la Chiesa di San Domenico, detta il Pantheon di Palermo.
Da qui, dirigendovi verso il mare, passerete dal Mercato della Vucciria per raggiungere la splendida Piazza Marina e, infine, il lungomare.
Dove e cosa mangiare a Palermo
I ristoranti di Palermo offrono pesce freschissimo cucinato nella maniera semplice e speziata che sono qui si trova, ma se avete poco tempo a disposizione tra una visita e l'altra, sono i mercati che non dovete farvi scappare; sono i mercati i luoghi da non perdere per assaggiare il cibo palermitano e siciliano ed entrare in contatto con la città anche dal punto di vista gastronomico.
Nei tanti mercati della città troverete bancarelle di street food dove poter assaggiare il pane con la milza, le crocchè, le panelle, le frittole, le arancine e tante altre prelibatezze, spesso fritte e caloriche, che però potrete smaltire camminando con la città.
E poi ci sono i dolci. Palermo non è una città da visitare quando si è a dieta ipocalorica: Palermo va vissuta anche dal punto di vista gastronomico e i dolci sono quel qualcosa in più che non potete farvi scappare: i cannoli e la cassata li conosciamo tutti e sono imperdibili, ma anche gli sfinci, il buccellato, la frutta di Martorana. No, non bisogna essere a dieta, perché queste prelibatezze si trovano solo qui!
Palermo di sera e la vita notturna
Se non siete ancora stanchi, di sera Palermo vi offre tutto quello che potete desiderare: dai concerti alle discoteche, a posti dove sorseggiare una birra, troverete posti e attività adatti a quello che state cercando!