
Weekend a Valencia: cosa vedere in due giorni nella città spagnola
Ciao, sono Andrea, autore del blog Visitare Valencia: un portale interamente dedicato a questa splendida città, in cui potete trovare informazioni e consigli per programmare al meglio la vostra vacanza! In questo articolo vedremo quelle che secondo me sono le tappe imprescindibili per un weekend a Valencia.
Info Generali per un Weekend a Valencia
Valencia è una città a sud della Spagna e la sua particolarità come Barcellona e Malaga dell’essere affacciata sul mare la rende ancora più vivibile perché oltre alla città da visitare c’è una lunga costa tutta da scoprire.
Si tratta di una meta molto comoda da raggiungere dall’Italia sia attraverso compagnie low cost che di linea e la durata del volo è di circa un ora e mezza. Il centro, poi, è raggiungibile attraverso la metropolitana per chi ha un budget ridotto o con taxi e vetture private o a noleggio per chi non bada a spese. Il mio consiglio è di spostarsi con i mezzi: sono comodi, puntuali e passano con molta frequenza.
Come appoggio, personalmente, quando viaggio uso spesso Airbnb. Mi piace prendere un appartamente piuttosto che andare in hotel; ho la sensazione di vivere più la città. Altrimenti, per gli hotel, tv consiglio di dare un’occhiata in zona Xativa: è centrale, a due minuti dalla metro e non particolarmente cara.
Un tour nel Centro Storico
Il centro è tutto molto a misura d’uomo e c’è moltissimo da visitare. Scendendo dalla metro alla fermata Xativa, troverete alle vostre spalle la stazione dei treni di Valencia, la Estacion del Norte: un edificio importante per la tradizione architettonica locale, con una facciata che riprende i simboli della storia valenciana. La stazione è ubicata affianco alla Plaza de Toros: una struttura che è davvero impossibile da non notare, in parte simile al Colosseo, e dove ancora oggi si svolgono corride.
Proseguendo verso nord arriviamo alla Plaça de l’Ajuntament dove si trova il Municipio di Valencia, per poi arrivare in seguito nella zona più “golosa” della città: quella del Mercado Central. Passeggiando per il mercato scoprirete i mille colori, profumi e tradizioni della città. Il consiglio è di fare tappa qui per un bel pranzetto poiché pesce, carni, frutta e verdura vengono preparati o cucinati al momento. Ricordate però che il mercato chiude alle ore 15:00.
Vicino al mercato, molto carina da visitare - non a caso patrimonio dell’UNESCO - c’è la Lonja de la Seda, in italiano loggia o mercato della seta. Questa costruzione in stile gotico un tempo ospitava un'attività commerciale dei prodotti che venivano venduti nella città, in particolare la seta.
In tutto questo itinerario non può mancare il luogo religioso per eccellenza: la Cattedrale di Valencia. Questa si trova in Plaza de la Reina ed è una chiesa in cui si fondono vari stili di architettura come il barocco, gotico e romano. Una piccola curiosità sulla cattedrale: la sua costruzione avvenne proprio dopo l’abbattimento di una moschea.
Oceanografico e il Mare
Ci allontaniamo dal centro di Valencia, per arrivare alla Città delle Arti e delle Scienze, un importante complesso architettonico divenuto ormai simbolo della città. La città di Calatrava comprende l’Hemisferic, la costruzione a forma di occhio, il Museo de Las Ciencias che sembra un dinosauro, l‘Oceanografic, uno dei acquari più grandi al mondo, e infine il Palacio de Las Artes.
Sicuramente vi suggerisco di fare un salto all’Oceanografic, visitabile fin dalla mattina per fare tutto con estrema calma. Avrete l’occasione di ammirare tantissime specie marine: dagli animali più buffi come i pinguini fino ad arrivare ai temuti squali e pirana.
Per concludere in bellezza, naturalmente, non può mancare una una passeggiata sul lungomare. Anche in questo caso, potrete raggiungerlo con i mezzi pubblici. Molto comodo è l’autobus urbano che parte anche da plaza del Ayuntamiento, o in alternativa la metropolitana da Colon.
La spiaggia che incontrerete per prima arrivando dal centro è playa de las Arenas, a cui seguirà la spiaggia della Malvarrosa e infine Patagona. Lungo il primo tratto del lungomare, troverete moltissimi bar e ristoranti dove assaggiare la famosa paella. Un nome su tutti: casa Carmela.
Cos'altro aggiungere? Non mi resta che augurarvi buona vacanza e buon divertimento! Hasta luego!