• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Weekend a Verona: romantico e low cost!

Giugno 10, 2016

Me l’avevano detto che Verona fosse bellissima. Ma io sono un po’ come San Tommaso, finché non vedo non credo; anche se devo essere sincera: mi ci è voluto veramente poco per capire che fosse una delle città più bella d’Italia. E mi ci è voluto veramente poco per capire anche che si tratta di una città veramente romantica; forse per via del balcone più famoso d’Italia che fa sognare grandi e piccini? Sì, forse per quello. Forse perché quando vai in una città come Verona ci speri sempre un po’ di trovare quella magia che ti fa venire gli occhi a cuoricino, o per un motivo o per un altro. E se si fa un po’ d’attenzione al portafoglio ci si accorge che a Verona si riesce a fare un ottimo week-end senza tornare a casa con l’acqua alla gola.

PIAZZA BRA verona

Io sono partita con il mio fidanzato, ma sono sicura che quello che sto per proporvi è un week-end adatto anche a chi voglia passare due giorni in completo relax con amici o, perché no, con famiglia e prole al seguito.

Dormire a Verona

Abbiamo voluto provare un’alternativa a quelli che sono i più tradizionali hotel o b&b. Si tratta di Wimdu, un servizio che mette a disposizione diversi alloggi quali case, appartamenti, o camere condivise a prezzi veramente stracciati rispetto ad un hotel.

Parliamoci chiaro: ovvio è che con i tempi che corrono più si risparmia e meglio è. Io e il mio fidanzato siamo riusciti a trovare un piccolo appartamentino a soli 3 km da Verona ad un prezzo veramente conveniente.

Lascio qui il link per chiunque fosse interessato: http://www.residenzalegiare.it. Certo è che Wimdu offre moltissime altre offerte ed opportunità, quindi non esitate a fare delle ricerche.

Weekend a Verona: cosa visitare

Ovvio è che si parte da Piazza Brà, la piazza principale di Verona. Che dire? Bellissima, senza ombra di dubbio. Al centro della piazza vi sono una sorta di giardini che accolgono una fontana, dove i più fanno foto e, ovviamente, gli immancabili selfie.

piazza bra verona - FONTANA

Piazza Brà accoglie anche quello che è senza ombra di dubbio il monumento storico più importante della città: l’Arena.

Diciamo che io e il mio fidanzato abbiamo deciso di vistare Verona dopo aver acquistato i biglietti per un concerto, e dobbiamo dire che non ce ne siamo affatto pentiti, sia di Verona ma, soprattutto del concerto!

Questo per dirvi che per quanto un cantante possa essere bravo o meno, famoso o meno, l’Arena conferisce a tutto lo spettacolo un’altra luce, un altro significato.

Quindi, se decidete di andare a Verona, andateci, magari, quando in concomitanza vi è un concerto / spettacolo e sono sicura che non ve ne pentirete.

ARENA di verona

La via principale di Verona è Via Mazzini, che unisce Piazza Brà da tutti i monumenti e le piazze più importanti.

È la via ideale per chi ama lo shopping e per chi, di sera, si vuol far trascinare dalla movida veronese. 

Arrivati alla fine di Via Mazzini, proseguendo sulla sinistra in via del Cappello si trova il balcone di Giulietta, con relativa statua sul piazzale: la leggenda narra che se la si tocca in punti ben precisi, l’amore arriverà prestissimo.

Io ho lasciato questa fortuna agli altri, il mio amore ce l’avevo a fianco! (si lo so, sono una romanticona, ma che vogliamo farci?)

BALCONE di giulietta a verona

Alla sinistra di piazza Mazzini, vi è invece Piazza delle Erbe, una delle più belle e suggestive piazze che io abbia mai visto. Al centro di quest’ultima vi è un mercato, ed io amo i mercati: i profumi, gli odori, i colori, la gente che guarda, prova bigiotteria o maschere carnevalesche. Bellissimo.

PIAZZA DELLE ERBE a verona

Sul lato nord di piazza delle Erbe, vi è il complesso delle Case Mazzanti, proprietà di grandi famiglie con affreschi che risalgono a circa il 1500. Molto suggestivo, in piazza delle Erbe, è la presenza della Torre dei Lamberti che consente una vista davvero mozzafiato!

Da piazza delle Erbe si arriva poi a Piazza dei Signori, una piazza che deve suoi natali al medioevo le cui funzioni erano riferite alla politica e all’amministrazione.

Non a caso, essa è circondata da importanti edifici, quali ad esempio la loggia del Consiglio e il palazzo del Governo. A pochi passi da Piazza dei Signori vi sono le tombe monumentali degli Scaligeri, la più importante dinastia che regno a Verona.

LUNGO ADIGE a verona

Una menzione particolare merita il lungo Adige, suggestivo ed imponente, con tutti i suoi ponti che collegano la città su due lati.

Proseguendo sul lungo Adige verso est e attraversando un qualsiasi ponte, quale ad esempio Ponte Pietra, Ponte Nuovo o Ponte Navi, si arriva a Castel San Pietro, dopo aver fatto una bella salita con molti, ma molti scalini. Giuro, però che ne vale la pena!

Arrivati alla fine della salita, infatti, Castel San Pietro offre una Verona magnifica e imponente, proprio adagiata ai nostri piedi!

VERONA DA C. SAN P.

Come vi avevo accennato, però, Verona si gira tutti in un giorno, scarpe comode permettendo! Quindi io e il mio fidanzato, arrivati il Venerdì sul tardi pomeriggio, abbiamo deciso di dedicare la nostra Domenica a fare una piccola visita a Peschiera del Garda.

Dove mangiare a Verona: alcuni consigli

Se è vero che io e il mio fidanzato ci siamo arrangiati, è anche vero che, come di nostro consueto, ci piace provare, almeno per una sera durante i nostri viaggi, dei posti caratteristici del luogo in cui andiamo. 

Per quest’occasione abbiamo voluto provare una pizzeria/ristorante situato proprio in centro, a pochi minuti a piedi da Piazza delle Erbe. Il ristorante si chiama Santa Felicita ed è una vera chicca all’interno delle mura della città.

È un ristorante inserito in un complesso architettonico degno di nota: quest’ultimo è infatti una chiesa sconsacrata adibita, per l’appunto, ad un ristorante. Con la bella stagione sono sicura che cenare fuori è veramente meraviglioso, ma io sono dell’idea che la bellezza del soppalco non può essere battuta da niente. Che dire dei piatti? Ottimi sia i primi che la pizza… Quindi, aggiudicato!

Altro posto da provare è assolutamente la Pasticceria Flego, situata in Via Stella numero 13, una parallela di Via Mozzanti, la via principale di Verona. Eh eh, ve l’avevo detto che Verona è piccina! Insomma, in questa pasticceria si trova di tutto e di più, dai semplici cornetti e pezzi di torta, a crostate, macarons, caffè, cappuccini, creme di caffè, shake e centrifugati. A voi la scelta!

Consiglio extra per un weekend a Verona

Se arrivate a Verona in macchina, vi consiglio di parcheggiarla in uno dei tanti parcheggi a spina di pesce che si trovano lungo la strada: sono molto più convenienti (e a mio avviso comodi!) di molti altri parcheggi che, seppur custoditi, richiedono cifre assurde: si parla anche di 3.50/4 Euro per ogni ora, a differenza dei parcheggi sopra menzionati che richiedono solo 1 Euro per ogni ora.

Inoltre, Verona si avvale del servizio  Easy Park: tramite un’applicazione scaricata sul proprio smartphone si può pagare, prolungare e addirittura terminare la propria sosta prima dello scadere del tempo. Veramente un’ottima trovata! Speriamo arrivi presto anche nelle altre città!

E proprio per rimanere low cost, questo piccolo weekend, compreso di pasti e alloggio, è costato meno di 100 euro a persona!

Share this post

Categories: italia, Travel, veneto, verona Tags: dove andare un weekend, idee weekend, weekend, weekend a verona

Previous
[Pillole di (Travel)Blogging] – 25 La Resistenza
Next
Per le strade del centro di Atene – Parte 1

trippando

🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con 🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con un itinerario di viaggio in Toscana, completo di luoghi da visitare e consigli su dove dormire e mangiare.

❓come ottenerlo? Fai così:
 1. Segui questo account,
 2. Metti un cuore e salva questo post,
 3. Commenta questo post,
 4. Condividi l'ultima immagine nelle tue storie, taggando @trippando (se hai un profilo privato, mandami lo screenshot) e invitando i tuoi amici a partecipare.

🏡 Entro 24 ore riceverai il link all'itinerario. Potrai scaricarlo, stamparlo e prepararti per il tuo prossimo viaggio. 

🚀 Ti ricordo che questo è l'ultimo di 12 itinerari creati da blogger di viaggi, ciascuna per la propria regione. Sei ancora in tempo per riceverli e avere anche il super bonus finale, dedicato a chi avrà scaricato tutte le guide. Segui l'hastag #weekendinsoliti o segui le mie storie per recuperarli tutti!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #freebie #regaloperte #italia #weekendinitalia #toscana #maremma #portosantostefano #orbetello #maremmatoscana #maremmans #italiadascoprire #italiabella #italiadasogno #italiadavedere #itinerari #itinerariditalia #tuscany #instatuscany #tuscanygram #maremmatoscana
Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del sol Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del solito, ma abbastanza intensamente. Cerco di camminare più che posso, perché è un'attività che mi fa staccare dal mondo. Lavoro meno (vedi storie) per non essere strozzata dagli impegni. Meglio una fattura in meno ma che la qualità della vita sia accettabile.
Il burnout è a un passo (per tutti, in quest'epoca) e @danielastallo in Bruciati vivi lo mette davanti al lettore così, come l'autobus nella notte sotto la pioggia della copertina. Il #burnout è a un passo, per tutti, e questo libro aiuta a capire e a capirsi, a decidere di allentare e scegliere la vita. Sul canale la mia recensione e la chiacchierata fatta con Daniela un mese fa, all'uscita del libro, per inaugurare la rubrica Viaggio in TosKadia, sulle orme degli autori toscani di @arkadia_editore.
Se ti va, raccontami. Fa bene aprirsi...
.
.
.
#bruciativivi #danielastallo #daleggere #lettura #letture #leggere #leggerefabene #ioleggo #libri #libro #libribelli #noir #giallo #gialliitaliani #gialloitaliano #letteraturacontemporanea #letteratura #passionelibri #passionelettura #bookeater #bookishpost #bookish #booktube #booktuber #booktubeitalia #bookstagrammer #boikstagram
Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricor Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricordi dell'infanzia. Se tutto questo ti invoglia, ti aspetto alle 19 in compagnia di Anna Bertini @bannaber62 sul canale YouTube di Trippando (il link è nella bio) per parlare del suo romanzo Le stelle doppie, terza tappa del Viaggio in TosKadia organizzato insieme a @arkadia_editore. Sul canale trovi già il mio racconto, un po'ambientato, del libro.
 Ti aspettiamo!
.
.
.
#mare #vogliadimare #saporedimare #trippando #lestelledoppie #annabertini #arkadiaeditore #viaggioinitalia #costadeglietruschi #libritoscani #librigram #libri #libridiviaggio #libriperviaggiare #letteratura #leggerefabeneallanima #leggerefabene #ioleggo #lettura #letture #livorno #igerslivorno #livornogram #toscana #tuscany #instatuscany
Voglia di #dolci e di #Toscana? La diretta settima Voglia di #dolci e di #Toscana?
La diretta settimanale del mercoledì sul canale YouTube di Trippando domani è anticipata alle 11:30. Con me ci saranno l'autrice di Dolce Firenze e Toscana, Veronica Triolo @fragolosablog, la traduttrice (il libro è anche in inglese), Mary Rose Tiberi @mary_ciao_sorellina e la titolare della pasticceria Dolcezza Firenze @tanjalipira @pasticceriadolcezzafirenze
Ti aspettiamo, se potrai seguirci in diretta. Altrimenti quando vuoi sarà disponibile la registrazione del nostro incontro a distanza.
La dolcezza salverà il mondo. Forse... 
Tu che ne pensi?
.
.
.
#dolcefattoincasa #dolci #ricettedolci #pasticcerie #pasticceriatoscana #Firenze #libritoscani #libriillustrati #libridaregalare #librigram #ricettario #guida #guidaturistica #librodelgiorno #librodaleggere #libromania #letturatime #lettura #letture #coffeetablebooks #coffeetablebook #libri #libro #ricettario
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!