Mi è capitato qualche tempo fa, al telefono col mio babbo, io in viaggio e lui a casa.
Come va, come non va, si parla di cosa faccio, di com'è il tempo, di cosa combinano i bambini e poi, per saluto, mi spara un "tante cose". Butto giù infastidita.
<<Tante cose. Enrico. Tante cose.>>
Il mi' marito, giustamente, mi guarda e non capisce.
<<Il mi' babbo, al telefono, non m'ha mandato un bacio o un abbraccio. M'ha detto "tante coseee">>
Non sapete quanto c'ho rimuginato, su quel "tante cose", quanto mi abbia lasciato a bocca aperta, quella frase così tanto demodé che non riuscivo proprio a capirla. Oicché si dice "tante cose" alla tu' figliola? Mah. Sono arrivata persino a dargli dell'anaffettivo, per quel "tante cose". Di certo, il mi' babbo non è uno che mostra i senimenti in pubblico, a parte coi nipoti. Però quel "tante cose"... non m'è andato giù a lungo, finché...
... Finché non mi è capitato di dire qualcosa di analogo: <<Buon tutto>>. L'ho detto ad un'amica che cambiava vita e si trasferiva per lavoro all'estero. Gliel'ho detto pensandolo. Gliel'ho pure detto con un bel po' di pausa, tra "buon" e "tutto". Nel mezzo ho pensato: buon cosa? Cosa c'è più che tutto? Buon tutto. Ecco.
E allora mi è tornata in mente quella chiamata di tempo addietro ed ho capito. Ho tradotto. Il "tante cose" post bellico è diventato il "buon tutto" degli anni duemila. È una traduzione con parole moderne. Una trasposizione. Un tempo andava di moda "tante cose". Adesso "buon tutto". E io non lo capivo. Sono talmente calata nel qui ed ora, sempre con un occhio che guarda avanti -e, troppo spesso, oltre- per via del mio lavorare online e dover essere sempre aggiornata sulle mode, che in quest'angolo di mondo arrivano sempre con anni di ritardo, che il mio orecchio non è stato in grado di apprezzare il "tante cose" del mio babbo, un uomo dell'anteguerra e tutto d'un pezzo: il suo "tante cose" è identico al mio "buon... tutto", è l'augurio maggiore che si possa fare ad una persona che si ama.
Siamo troppo individualisti e noicentrici. Più spesso dovremo metterci nei panni e nelle parole degli altri. Nonostante si abiti separati da due rampe di scala, a volte si vive davvero in epoche diverse. Per me, avere i genitori che non frequentano l'internet è un grosso cruccio. In primis perché non leggono mai le mie parole; in realtà, con giornali, radio e tv, loro sanno sempre cosa succede nel mondo, mentre io vedo solo il mio angolino di web, seguo corsi e aggiornamenti anche oltreoceano, ma solo dei temi che mi interessano e sui quali voglio essere aggiornata. E non capisco che "tante cose" vuol dire "buon tutto".
Sotto le insegne al neon succede di tutto: glamour, caos gentile, momenti che sembrano più…
In Italia ogni territorio custodisce una tradizione gastronomica millenaria che racconta storie, mestieri, paesaggi. Pochi…
Non mi capitava da anni di non proporre io una mèta, ma è stato bello…
Ci sono luoghi dove arrivi e ti senti dubito a casa. Forse perché la parola…
A un'ora da Roma in direzione nord (quattro chilometri dall'uscita Magliano in Sabina della A1)…
Superati i sessanta, inizia una fase della vita in cui il tempo torna finalmente ad…