È un tuffo dentro la città di Venezia e dentro la vita e la quotidianità dei veneziani, Il libraio di Venezia di Giovanni Montanaro.
L'ho acquistato alla libreria Acqua Alta e letto poco dopo essere stata a Venezia, scoprendo che l'albergo dove abbiamo soggiornato si trova proprio a due passi da Campo San Giacomo, dove si trova, idealmente, la libreria del protagonista.
Da questo romanzo breve (o racconto lungo!) emerge l'amore per questa città ed è evidente la scelta che ogni fa chi decide di abitarla e di viverla, con le masse di turisti e gli innalzamenti repentini d'acqua.
C'è anche un inno d'amore al lavoro dei librai, dentro Il libraio di Venezia, un lavoro che è una missione, una scelta difficile, eppure, per molti, inevitabile. Il libraio di Venezia è un piccolo libro. Una lettura da bere d'un sorso in un pomeriggio o da assaporare poche pagine alla volta, dipende dallo stato d'animo.
Il mio è stato quello di correre, curiosa, verso il finale, per scoprire l'io narrante che è una piacevole scoperta di questa storia.
Un libro consigliatissimo, per tutti, soprattutto per chi ha voglia di (ri)scoprirsi innamorato... di una città, di un lavoro o di una persona, non conta!
Qui il link per acquistare direttamente il libro.
Sotto le insegne al neon succede di tutto: glamour, caos gentile, momenti che sembrano più…
In Italia ogni territorio custodisce una tradizione gastronomica millenaria che racconta storie, mestieri, paesaggi. Pochi…
Non mi capitava da anni di non proporre io una mèta, ma è stato bello…
Ci sono luoghi dove arrivi e ti senti dubito a casa. Forse perché la parola…
A un'ora da Roma in direzione nord (quattro chilometri dall'uscita Magliano in Sabina della A1)…
Superati i sessanta, inizia una fase della vita in cui il tempo torna finalmente ad…