lifestyle

Il parruccaio di Maria Antonietta - Alberto Frappa Raunceroy - Parigi

Il parruccaio di Maria Antonietta (per acquistarlo subito, clicca qui), di Alberto Frappa Raunceroy, edito da Arkadia, racconta una Parigi di fine '700.

Una Parigi fatta di somma ricchezza e di estrema povertà.

Salamandre, arrivato a Parigi in seguito all'arresto del padre, vive per del tempo all'interno di un comitero urbano. Si fa lentamente conoscere per il suo talento di creatore di parrucche, in una escalation che lo porterà non solo a diventare il parruccaio di Maria Antonietta, ma, addirittura, il suo confidente nel periodo dell'incarceramento che precede la ghigliottina.

Alberto Frappa Raunecroy racconta una Parigi che evoca quella raccontata da Patrick Süßkind ne "Il profumo". Gli ambienti, sia esterni che interni del laboratorio di parrucche hanno un che del laboraorio di profumi e impera la stessa divergenza tra poveri e ricchi.

All'interno di un romanzo storico come Il parruccaio di Maria Antonietta, il protagonista ha un riscatto sociale, il suo talento lentamente esplode e lui diventa un uomo ricco, famoso, acclamato e amato, mentre a lui interessa soltanto lavorare, così da poter diventare parruccaio della regina, il suo vero unico mito.

Silvia Ceriegi

View Comments

Recent Posts

Destinazioni famose per i loro quartieri di intrattenimento glamour

Sotto le insegne al neon succede di tutto: glamour, caos gentile, momenti che sembrano più…

5 giorni ago

Salumi d’Italia: un itinerario gastronomico e un viaggio nel gusto

In Italia ogni territorio custodisce una tradizione gastronomica millenaria che racconta storie, mestieri, paesaggi. Pochi…

2 settimane ago

Torgiano, Lungarotti: un mondo di vino. Con le radici in Umbria!

Non mi capitava da anni di non proporre io una mèta, ma è stato bello…

3 settimane ago

Ca' Lunae e Cantina Lunae: sentirsi a casa nel borgo e nella natura

Ci sono luoghi dove arrivi e ti senti dubito a casa. Forse perché la parola…

4 settimane ago

Accoglienza, vino, storia: da Ocriculum e Otricoli, a un'ora da Roma

A un'ora da Roma in direzione nord (quattro chilometri dall'uscita Magliano in Sabina della A1)…

1 mese ago

Viaggiare dopo i sessant'anni: benefici e esperienze da vivere in gruppo

Superati i sessanta, inizia una fase della vita in cui il tempo torna finalmente ad…

1 mese ago