Ad Imbersago, provincia di Lecco, lungo la Ciclovia dell'Adda, è ancora oggi funzionante un traghetto progettato da Leonardo Da Vinci. È un battello che sfrutta la corrente del fiume e che trasporta persone, bici e auto da una sponda all’altra del fiume Adda.
È una delle nostre mete preferite sia per gustare un buon gelato al fresco, sia per incontrare i soliti cigni, papere e gallinelle.
Davanti all’imbarcadero c’è una gelateria molto buona e due ristoranti (uno per ogni sponda), dove è possibile mangiare dell’ottimo pesce.
Su entrambe le sponde ci sono dei sentieri percorribili sia a piedi che con le biciclette. I percorsi partono da Brivio, passano da Imbersago e arrivano fino al Ponte di Paderno, famoso per la sua imponente struttura di metallo, realizzata con la stessa tecnica utilizzata per la costruzione della Tour Eiffel.
Cliccando qui trovate tutti i percorsi che si possono seguire lungo questi sentieri.
A noi spesso piace semplicemente portarci uno zainetto, fare quattro passi e fermarci in uno dei tavolini o su un bel prato a fare un pic-nic. Perfetto per Pasquetta non è vero? Ovviamente tempo permettendo.
Il posto è abbastanza gettonato, quindi se vi va di passare la giornata da quelle parti è meglio arrivare di buon’ora!
Attenzione: il fiume non è balneabile perché ha delle correnti e mulinelli molto forti.
A settembre c’è una manifestazione molto particolare: una gara con canoe di cartone. Vi rimando al sito per maggiori info: http://digilander.libero.it/soapkayakrace/index.html
Testo e foto di Valentina Scuteri
Di ritorno da una settimana (quasi!) on the road in Corsica, tra storia, paesaggi e…
Avete mai pensato di trascorrere un weekend a Bastia? Scommetto di no! Pur abitando a…
La prima tappa dell'on the road in Corsica alla scoperta della costa orientale è stata…
I viaggi di lavoro rappresentano una componente essenziale della vita professionale moderna. Che si tratti…
Comincio a raccontare il viaggio in Corsica proprio dai suoi estremi: andata e ritorno in…
Settembre in Umbria è il mese dei profumi d’uva, dei cestini che si riempiono e…
View Comments