L'Isola d'Elba è un'altra delle mie mete preferite (ne ho parecchie, lo ammetto!) e quando leggo di eventi in zona, finisco sempre per approfondire. È il caso del Festival del Camminare 2013, la cui edizione primaverile è iniziata il 13 aprile e finirà il 5 maggio 2013. Mi addentro a leggere il programma di escursioni organizzate dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e guardate cosa trovo, per il 1°maggio:
Itinerario: Marciana marina - La Cala - Maciarello - Cotoncello - S.Andrea - Maciarello - Le Casine - C.Batoli - Ripa Barata - Marciana Marina. Un percorso ad anello che mette in collegamento Marciana Marina con S. Andrea attraverso una serie intricata di vecchi sentieri che una volta garantivano l’accesso ai poderi che costellavano questa alta e ripida costa. Tra i colori e i profumi di una macchia mediterranea che lentamente si riappropria dei territori ad essa sottratti, si potranno ammirare i resti del lavoro dell’uomo nella sua continua lotta per cercare di strappare alla natura lembi di terra da coltivare. Magazzini, terrazzi, palmenti, ponti e leccete cedue restano a testimonianza di quel passato di società povera e agricola. Lunghezza: 13 km. Dislivello: 500m. Camminare escursionistico. Difficoltà: facile. Ritrovo ore 9.30 a Marciana Marina al porto davanti a “Il Cantinone”. Durata: circa 7 ore. Informazioni e prenotazioni: Coop. Pelagos. cell. 3476004835. Partecipazione gratuita.
Come scrive l'Ente Parco, i paesaggi sono bellissimi, la vegetazione pure... ma... ma si sono scordati un sentiero: il Sentiero dei Profumi, "adottato" da Acqua dell'Elba e Legambiente. E' un tratto bellissimo e, percorrendolo, si incontrano delle creature strane. Non sono folletti, ma quasi. Si tratta di creazioni artistiche fatte con materiali naturali: Art into the Park, un museo a cielo aperto realizzato grazie alle idee e all'impegno di Isola Etica. Vi ricordate? Ne ho scritto (qui il post) qualche tempo fa.
Mi suona strano che sul percorso proposto dal Parco non se ne parli. Così strano che, siccome sono un'impicciona, mi metto ad approfondire. Ecco cosa ne è venuto fuori:
Ah, interessante... allora l'altra sera ho parlato con una guida! Questo cerchio che si chiude si chiude proprio in modo strano!
È il fondatore, con la compagna Emilia Pignatelli, di Isola Etica, colui che ci ha guidato durante il soft trekking attraverso Art into the Park. Magari mi dice che da settembre ad ora l'hanno smantellato ed io sono una super-impicciona che non pensa mai ai fatti suoi. Ma non è così: Art into the Park è ancora lì, lungo il Sentiero dei Profumi. Per mancanza di finanziamenti sia da parte di Acqua dell'Elba che di Isola Etica, nel 2013 non sono state fatte nuove istallazioni. Ma quel che c'era a settembre c'è ancora. Lì c'è un vero e proprio museo. E allora, perchè non parlarne? Perchè non valorizzare quella che è diventata una nuova risorsa dell'Isola? Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano non sa nulla di Art into the Park? Mi pare strano: è stato inaugurato proprio durante il Festival del Camminare del 2012.
Sono troppo impicciona?
Di ritorno da una settimana (quasi!) on the road in Corsica, tra storia, paesaggi e…
Avete mai pensato di trascorrere un weekend a Bastia? Scommetto di no! Pur abitando a…
La prima tappa dell'on the road in Corsica alla scoperta della costa orientale è stata…
I viaggi di lavoro rappresentano una componente essenziale della vita professionale moderna. Che si tratti…
Comincio a raccontare il viaggio in Corsica proprio dai suoi estremi: andata e ritorno in…
Settembre in Umbria è il mese dei profumi d’uva, dei cestini che si riempiono e…