Se si pensa alla Versilia, è normale immaginarsi file di ombrelloni e movida serale, rigorosamente con la pelle ambrata ed il calore del sole che ribolle sotto derma. Invece il mare e l'entroterra versiliano hanno un mondo da offrire a viaggiatori e turisti in tutte le stagioni; oppure in estate, quando oltre al mare si è alla ricerca di qualcosa di più. Se mi seguite su Instagram e sulla Pagina Facebook di Trippando, saprete che ormai da qualche anno trascorro le mie estati -salvo quando sono in viaggio- a Lido di Camaiore, località balneare della Versilia meno frequentata e conosciuta delle confinanti Viareggio e Marina di Pietrasanta, ma non per questo meno bella, anzi: c'è più calma e si può fare una vita di mare più rilassata e goduriosa; i locali dove fare aperitivi e cenare sono tanti e di varie fasce di prezzo; in molti stabilimenti balneari è possibile mangiare qualcosa a pranzo e le gelaterie, beh, per quelle posso solo dirvi di venire a provarle, perché offrono esperienze a dir poco mistiche...
Ma. Ma lo scorso weekend sono stata ospite, insieme ad alcuni tour operator europei, di un educational organizzato da ABC Lido, l'Associazione di Albergatori, Balneari e Commercianti con l'intento di far conoscere Lido di Camaiore e il suo entroterra in un periodo dell'anno un po' diverso da quello tradizionale. La stagione balneare termina il 15 settembre e ai primi di ottobre Lido è popolata da qualche turista straniero, anche se durante i weekend appaiono anche gli italiani che vogliono godersi gli ultimi raggi di sole.
Ma. Ma al Lido non c'è solo sole e mare, che, a volte, in autunno e inverno, può anche non esserci. Ci sono tante attività sportive da fare: il sup, per esempio, uno sport acquatico davvero alla portata di tutti, insime all'equitazione, rigorosamente sulla spiaggia. Pure il Sindaco di Camaiore sabato mattina è venuto a salutarci a cavallo!
E ancora ma. Ma dietro al Lido ci sono le Alpi Apuane. In questi anni di spiaggia mi è capitato varie volte di sentirmi dire <<Oh, come si vedono bene le Alpi da qui!>>. Ehm. Uhm. Non sono le Alpi vere e proprie, sono le Apuane, quelle da cui hanno avuto origine i capolavori scultorei del Rinascimento Italiano. Ma. Ma le Alpi Apuane non sono solo da vedersi: sono attraversate da sentieri da cui si possono ammirare dei panorami mozzafiato e... sono scalabili!
Sì: roccia, corda e... via col free climbing! ProRock Outdoor di Camaiore organizza uscite di gruppo e corsi per principianti, fornendo attrezzature e mettendo a disposizione l'estrema professionalità di guide davvero super. Super? Mitiche: se pensate che hanno fatto venire il coraggio di tentare una scalata anche a me, che non sono proprio così atletica e, come dice il consorte, ho paura pure a sedermi sulle spallette dell'Arno... tutto dire!
Ah. E poi il punto di ritrovo/magazzino di ProRock Outdoor è l'Ostello del Pellegrino di Camaiore, un posto che ha fatto breccia nel mio cuore (e sì, l'ho scoperto domenica scorsa!): addossato alla Badia di Camaiore, lungo la via Francigena, un posto per pellegrini, ma non solo, un luogo dove si gode di un'atmosfera familiare, accogliente, perché Camaiore e Lido sono la Versilia più vera, più genuina: non c'è la ressa come a Viareggio, né i vip come al Forte. Qui l'etere è molto easy; è una Versilia per tutti... insomma, se io ci trascorro tutta l'estate, un motivo ci sarà, no?
A proposito di Lido e di Versilia, mi farebbe piacere leggeste questo racconto di Valeria di Zurich Wonderland, che ha scelto Lido di Camaiore come base per la sua vacanza estiva leggendo (anche) me, e che, in questa lunga estate di mare e bambini, è stata una splendida apparizione in quel di Lido, una bella presenza con cui il tempo di un caffè è bastato per rafforzare un'empatia che era già nata online.
I credits della prima foto e di quelle che ritraggono anche me sono di Marco Pomella.
Sotto le insegne al neon succede di tutto: glamour, caos gentile, momenti che sembrano più…
In Italia ogni territorio custodisce una tradizione gastronomica millenaria che racconta storie, mestieri, paesaggi. Pochi…
Non mi capitava da anni di non proporre io una mèta, ma è stato bello…
Ci sono luoghi dove arrivi e ti senti dubito a casa. Forse perché la parola…
A un'ora da Roma in direzione nord (quattro chilometri dall'uscita Magliano in Sabina della A1)…
Superati i sessanta, inizia una fase della vita in cui il tempo torna finalmente ad…