Le tipologie di viaggiatori sono, fortunatamente, molte.
A fianco dei vacanzieri, che hanno i loro posti, e, cascasse il mondo, i loro periodi fissi (e, lo ammetto, con la settimana bianca anch'io sono un po' così... touché!), i viaggiatori sono molto variegati.
Ci sono quelli che scelgono la meta e adattano ad essa il periodo di ferie; ci sono quelli che prima fissano le ferie e poi, sulla base del periodo scelto (o concordato, ché si sceglie davvero solo se si è in proprio) decidono qual è la migliore destinazione.
Poi ci sono quelli come me, o come sarei io se le ferie del consorte e le vacanze della figliolanza mi lasciassero maggiori scelte. Io ho un problema (grosso!): andrei ovunque. Cioè. Non è che andrei solamente ovunque. Andrei ovunque sempre, che è ben peggio.
Di fatto, quando dopo Befana Enrico arriva a casa con il piano ferie da proporre, io inizio a giocare al "quando andare dove". E inizia il totoferie. Non nego che ci divertiamo entrambi e sono convinta che finché decideremo democraticamente in due, andrà assai bene.
Facciamo una cosa tipo questa: con una settimana a giugno e due ad agosto, si fanno Croazia e una Norvegia; se invece abbiamo due settimane a luglio e una a settembre, facciamo Londra e Grecia. Ecco... Londra e Grecia... Dovevano essere le nostre mete dell'estate passata, invece in undici giorni a Londra durante in torneo di Wimbledon ci siamo giocati il budget di tutta l'estate. La Grecia l'abbiamo rimandata anche quest'anno, in compenso, come un coniglio dal cappello, ho tirato fuori un extrabudget e ci siamo concessi una mini vacanza in Val di Non.
Ma veniamo a noi. E a voi che, come me, avete sempre un mondo di idee e di posti ancora al numero uno della whishlist: vi presento il portale Dove e Quando. L'ho appena scoperto e lo trovo il Paese dei Balocchi, il posto ideale dove trascorrere i miei dopocena invernali. Una volta entrati nel portale, la consultazione è triplice:
A me è piaciuto un mondo. Aspetto vostri commenti!
Sotto le insegne al neon succede di tutto: glamour, caos gentile, momenti che sembrano più…
In Italia ogni territorio custodisce una tradizione gastronomica millenaria che racconta storie, mestieri, paesaggi. Pochi…
Non mi capitava da anni di non proporre io una mèta, ma è stato bello…
Ci sono luoghi dove arrivi e ti senti dubito a casa. Forse perché la parola…
A un'ora da Roma in direzione nord (quattro chilometri dall'uscita Magliano in Sabina della A1)…
Superati i sessanta, inizia una fase della vita in cui il tempo torna finalmente ad…